Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
In seguito alla consegna da parte della Regione Toscana di mascherine di protezione per combattere il Coronavirus a partire da domani (martedì) il Comune di Capannori distribuirà gratuitamente i dispositivi di sicurezza a tutte le famiglie del territorio. La protezione civile consegnerà due mascherine di protezione, contenute in un'apposita busta, a ciascun cittadino. I volontari spiegheranno anche il corretto utilizzo del dispositivo, ovvero come si deve indossare e come si deve togliere una volta usato. La consegna delle mascherine si concluderà entro Pasqua e quindi l'annunciata ordinanza della Regione Toscana che prevede l'obbligo di usare le mascherine all'esterno delle abitazioni sul territorio comunale entrerà in vigore dopo questa festività.
"Regalare due mascherine a cittadino è un bel gesto da parte della Regione - dice l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo -. Chiediamo, però, un intervento anche sui prezzi delle mascherine, che siano riportati alle cifre pre-Covid19, e soprattutto che la Regione, visto che le rende obbligatorie, le renda gratuite per le fasce di popolazione che sono in difficoltà economica. Sappiamo che stiamo andando verso la fase della riapertura di alcune attività, anche se si realizzerà lentamente. Questo provocherà un aumento di persone in giro e quindi renderà importante l'uso della mascherina, visto che il distanziamento sociale sarà più complicato e in alcuni contesti forse proprio non possibile. Serve da subito un intervento serio in questa direzione, perché il bisogno di mascherine aumenterà e usare più volte una mascherina monouso è sconsigliato. Le persone vanno messe nella condizione di essere in sicurezza: per questo i nostri volontari spiegheranno alle persone come si indossano. Sui temi di salute pubblica è bene essere molto puntuali e precisi sulle informazioni".
In totale sul territorio comunale saranno distribuite oltre 90 mila mascherine.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Il Gruppo Autonomo Donatori di Sangue di San Leonardo in Treponzio vorrebbe ringraziare uno ad uno, tutti i medici, gli infermieri, i tecnici e tutto il personale ausiliario dell’Ospedale di Lucca, per la preziosa opera che stanno portando avanti in prima persona, con ammirevole dedizione, giorno dopo giorno, nella lotta al Covid-19.
Per questo e non solo, ha pensato di donare del materiale sanitario, particolarmente necessario nelle attività mediche di questo periodo.
I Donatori di Sangue, per fare questo hanno promosso una raccolta fondi presso la Farmacia Biagi. La solidarietà di molte persone generose, insieme al contributo messo a disposizione dal Gruppo, ha permesso di raggiungere e superare in pochi giorni la quota di 1.000 € , con i quali sono stati acquistati: mascherine, gel disinfettante e altro materiale sanitario da donare al personale dell’Ospedale San Luca di Lucca.
Un ringraziamento particolare va anche alla Farmacia Biagi della Dott.ssa Biagi Amelia che ha collaborato e sostenuto questa nostra piccola iniziativa, procurandoci velocemente il materiale e mettendoci in grado di consegnarlo direttamente all’ospedale San Luca.