Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Sospesa la Tari, sia per le attività commerciali che per le utenze private, sospesa anche l'imposta della pubblicità, così come il servizio mensa e il pagamento delle rette di asilo nido e centro anziani diurno. Sono le prime, immediate, misure che l'amministrazione D'Ambrosio ha già adottato per sostenere la comunità di Altopascio. A queste, poi, sono allo studio tutte le risorse disponibili, in parte previste anche con il nuovo decreto previsto per i primi d'aprile, per creare un fondo comunale speciale Covid-19, da utilizzare per rilanciare l'economia locale, sostenere concretamente le categorie economiche che stanno maggiormente subendo l'emergenza Coronavirus e dare una risposta certa alle nuove povertà, siano esse partite Iva, lavoratori in cassa integrazione, autonomi e precari.
"Ci sono una serie di misure che sono già operative - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, entrate in funzione da subito, non appena è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale. Da subito, inoltre, abbiamo avviato un confronto proprio con i commercianti, molti dei quali avevano deciso di chiudere come segno di responsabilità e di vicinanza alla comunità, ancor prima che venisse pubblicato il decreto #IoRestoACasa dell'11 marzo scorso. I tempi sono importanti, visto che, nonostante la situazione imporrebbe unità e maturità, ci sono i soliti sciacalli dell'emergenza che aprono la bocca solo per parlare, non avendo alcuna proposta da fare".
"Con l'ufficio stiamo lavorando anche per il rimborso del trasporto scolastico, che a differenza degli altri servizi non viene pagato mensilmente, ma su base annuale - continua il sindaco -. È sempre più chiaro come l'emergenza sanitaria diventerà, e in alcuni casi è già diventata, emergenza economica: noi faremo tutto quello che è in nostro potere per sostenere il tessuto produttivo ed economico locale e direttamente i cittadini che si troveranno in difficoltà. Ma non solo: oltre agli aiuti economici, siamo già al lavoro per prevedere un grande piano di rilancio del paese, soprattutto del commercio, per attrarre persone ad Altopascio, incentivare gli acquisti in paese, sostenere il turismo e lo scambio. È l'altra faccia della medaglia, che dovrà diventare operativa nel momento in cui l'Italia ripartirà. Stiamo studiando tutte le misure possibili per creare agevolazioni ad hoc e per evitare che la grande maggioranza della gente sia costretta ad abbandonare la partita, a rinchiudersi in se stessa e, nel caso dei commercianti, a chiudere definitivamente i battenti. I sindaci degli 8 mila Comuni italiani, di tutte le parti politiche, stanno chiedendo misure al Governo per essere nelle condizioni di fare il loro lavoro già difficile. Dopo il Cura Italia, serve di sicuro un altro decreto che potremmo chiamare "Cura Città", come qualcuno l'ha definito, dove tra i vari aiuti siano previste anche misure fiscali dedicate, tali da permettere ai comuni di avere campo libero per sostenere tutte le categorie sociali".
LE MISURE. È quindi già attiva la sospensione della Tari: una misura che riguarda cittadini e attività commerciali. Il Comune nel momento in cui verrà fatta la rateizzazione del pagamento stabilirà quanto e cosa rateizzare, facendo così slittare alcune rate al 2021. L'amministrazione comunale ha anche intenzione di rivedere le politiche della sosta per quando le attività potranno riaprire al pubblico. Per le famiglie, inoltre, sono già sospesi i pagamenti dei servizi a domanda individuale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Matteo Scannerini, capogruppo Forza Italia nel comune di Capannori, interviene in risposta alla giunta sul rinvio delle scadenze dei tributi.
"Abbiamo analizzato il comunicato dell'amministrazione Menesini - esordisce - relativamente al rinvio al 30 settembre dei tributi comunali in scadenza. Oggetto del provvedimento; famiglie, imprese e associazioni. Si apre con una formula generica: tributi la cui scadenza è in disponibilità dell'ente, tasse, canoni, avvisi di accertamento, autorizzazioni comunali e servizi a domanda individuale come nidi d'infanzia, mensa e trasporto scolastico. Abbiamo poi un elenco dettagliato di ciò che effettivamente sospeso. In quest'ultimo però non si citano minimamente IMU e TARI, le due imposte principi del panorama comunale. Come si dovranno comportare i cittadini in difficoltà nel pagamento di tali oneri. Inoltre rinviare non serve se poi devo di nuovo pagare. La crisi economica conseguente all'emergenza Covid-19 si protrarrà sicuramente oltre settembre. I tributi di questi mesi vanno proprio cancellati, non prorogati nelle scadenze".
"Perché poi - incalza - annunciare un provvedimento che non è ancora terminato, e quindi sul tavolo del sindaco? Questa moda di dare la notizia prima ancora di aver la norma deve finire".
"Il rammarico è anche un altro - conclude -: dispiace dover esternare i nostri dubbi e dover chiedere chiarimenti a mezzo stampa. Perché non si è provveduto ad un semplice congelamento temporaneo in attesa di poter discutere il pacchetto di misure nel consiglio telematico che è in fase di organizzazione? Perché non coinvolgere tutto il consiglio su questa emergenza che riguarda tutti e dove, sin dall'inizio noi di Forza Italia insieme agli altri colleghi di opposizione, non abbiamo mai speculato. A cosa serve riunirci adesso? A cosa serve spendere risorse per organizzare la macchina se oramai è già tutto deliberato. Personalmente, a livello istituzionale, lo ritengo un grave errore. Attendiamo risposte e delucidazioni".