Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Rafforzamento delle misure di sicurezza e assicurazione in caso si contragga il virus. Questi alcuni dei provvedimenti per tutelare la salute dei propri dipendenti, adottati da Nt Food, azienda di Altopascio, che ha appena donato all’ospedale San Luca un videolaringoscopio per la terapia intensiva.
Il momento che stiamo vivendo, a causa dell’epidemia da Coronavirus, ha toccato tutti noi da vicino, costringendoci a nuove regole e a nuovi equilibri e mettendoci alla prova come azienda e come individui.
Nt Food ha scelto, sin dall’inizio di questa emergenza, di concentrare tutti i suoi sforzi per poter dare continuità alla produzione e ai rifornimenti e garantire così ai consumatori, i prodotti necessari per la loro salute e il loro benessere.
Si è resa da subito necessaria anche una rapida riorganizzazione del lavoro, la definizione di nuove priorità, l’applicazione, dove possibile, dello smart working, ma soprattutto l’adozione rigorosa di tutte le misure di sicurezza prescritte dalle autorità per garantire la massima sicurezza di tutti i dipendenti.
“Il nostro più grande impegno, in questo periodo, è stato rendere l’azienda un luogo sicuro e far sentire i nostri dipendenti protetti – ha commentato Nicoletta Del Carlo, CEO e Co-Founder di Nt Food – “Abbiamo incentivato le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro e creato, per ogni stabilimento, un comitato di sorveglianza che monitori costantemente l’adozione delle disposizioni necessarie per limitare al massimo il rischio di contagio. Per dare un’ulteriore tutela ai nostri dipendenti, abbiamo scelto, inoltre, di attivare una polizza assicurativa a copertura dei rischi derivanti dal Covid-19. Ci auguriamo di non dover ricorrere a questi mezzi ma lo ritenevamo doveroso nei confronti delle persone che ogni giorno garantiscono la loro presenza in azienda e fanno un grande sforzo per dare continuità alle attività cruciali”.
Nt Food ha anche scelto di scendere in campo per sostenere concretamente la propria comunità e il sistema sanitario, donando tre videolaringoscopi all’Ospedale San Luca di Lucca, contribuendo così al potenziamento della terapia intensiva.
“Come azienda ci siamo sentiti in dovere di fare qualcosa di concreto per il nostro territorio e per la nostra comunità. Ci siamo subito messi in contatto con l’azienda sanitaria locale e resi disponibili per dare un supporto. – ha commentato Giovanna Del Carlo, CFO e Co-Founder di Nt Food” - Siamo profondamente grati verso tutti coloro che in questi giorni sono impegnati in prima linea per affrontare l’emergenza Covid-19 e continueremo ad adottare misure rigorosissime per evitare il contagio all’’interno della nostra azienda e tutelare la salute dei nostri dipendenti e delle loro famiglie”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
Continuano i controlli della Polizia Municipale di Altopascio, che anche oggi ha denunciato due persone per violazione del decreto del presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 marzo. "Si tratta di un uomo e una donna - spiega il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini -, che si stavano spostando in auto senza avere un valido motivo per farlo, cioè non avevano né motivi di lavoro, né di salute, né di urgente necessità. Li abbiamo fermati, inizialmente l'uomo ci ha detto che stava andando a lavorare e che la donna lo stava accompagnando, ma dopo un paio di approfondimenti l'informazione è risultata non corrispondente al vero, visto che entrambe le persone sono disoccupate. Si sono ovviamente rifiutati di produrre l'autocertificazione, non avendo una giustificazione compatibile con le normative in vigore, e sono quindi stati denunciati".
In totale, per la giornata odierna (24 marzo), sono circa un centinaio le persone fermate per accertamenti, mentre stavano effettuando spostamenti sia a piedi sia in macchina. Tutte loro hanno prodotto le autocertificazioni, che a campione saranno controllate per verificare che sia stato dichiarato il vero. "Viaggiamo su una media di cento, centoventi controlli giornalieri - aggiunge Pellegrini -, svolti tramite pattugliamento, posti di blocco, sopralluoghi. Numeri che vanno sommati a quelli delle altre forze dell'ordine operanti sul territorio di Altopascio".
"Quello messo in campo dal corpo della Polizia Municipale è un grande impegno, che si sta rivelando giorno dopo giorno sempre più efficace e capillare - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Il pattugliamento è presente ovunque sul territorio, ci sono posti di blocco, vengono effettuati interventi e la Municipale è in costante contatto con la cittadinanza, per rispondere a richieste di chiarimento e per raccogliere segnalazioni. A questo lavoro si affianca l'azione quotidiana dei Carabinieri della stazione di Altopascio e delle altre forze dell'ordine presenti sul nostro territorio. Sono questi i lavori essenziali, portati avanti da persone impegnate in una prima linea diversa da quella degli ospedali, ma non meno importante. A tutti loro va il mio personale ringraziamento e quello dell'amministrazione comunale".