Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Questo il contenuto della mozione presentata dal gruppo “La Porcari che vogliamo” e che verrà discussa nella seduta consiliare di oggi pomeriggio.
Come gruppo consiliare - spiegano i consiglieri de “La Porcari che vogliamo” - visto il grave episodio che ha riguardato una nostra concittadina e commerciante, aggredita al termine della giornata lavorativa di fronte al proprio negozio, abbiamo ritenuto doveroso che il Consiglio Comunale le esprima la propria totale solidarietà. Oltre a questo riteniamo che il Consiglio possa e debba fare un gesto concreto per sostenerla, aderendo alla raccolta fondi che è stata avviata in modo spontaneo all’interno della nostra comunità, devolvendo a questa finalità i gettoni delle sedute dei Consigli Comunali del 27 e del 30 gennaio. Un piccolo gesto, ma sicuramente denso di significato, visto che si unisce all'abbraccio del paese. Siamo certi che tutto il consiglio aderirà a questa nostra proposta.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso critica il mancato coinvolgimento del Consiglio Comunale di Capannori nella definizione delle linee guida del Piano Triennale di contrasto alla corruzione.
Ho espresso, esordisce Caruso, il mio apprezzamento per i contenuti tecnicamente ineccepibili del Piano Triennale di Prevenzione della corruzione congratulandomi con il suo estensore, il Segretario Generale del Comune di Capannori. Tuttavia, sussiste una significativa questione politica poiché il Piano in questione doveva essere presentato in Consiglio Comunale per la definizione degli obiettivi strategici da recepire nel provvedimento che la Giunta deve obbligatoriamente approvare entro il 31 gennaio perché così dispongono l’art. 1, comma 8 della Legge Severino e le deliberazioni ANAC la più recente delle quali è la n. 1064 del 13.11.2019.
Il Presidente del Consiglio Comunale, afferma Caruso, ha avuto la grande cortesia di partecipare alla riunione della Commissione Garanzia da me presieduta nella quale ho illustrato le ragioni di diritto e di fatto che imponevano il preventivo passaggio presso l’organo di indirizzo politico ma non ha ravvisato l’esigenza di convocare una apposita seduta al fine di far rispettare le attribuzioni che la Legge assegna al Consiglio. E questa è l’ennesima violazione delle prerogative del Consiglio Comunale che si aggiunge ad altre quali la mancata discussione del mio emendamento al bilancio preventivo, l’inserimento all’ODG di deliberazioni per le quali non sono rispettati i termini regolamentari, questioni relative all’interpretazione del regolamento a cui non viene data risposta, mozioni e interrogazioni presentate dall’opposizione non evase nei termini regolamentari. E’ evidente che il consiglio comunale non funziona e quando delibera, a chiamata poiché bisogna approvare provvedimenti proposti dalla giunta, lo fa in maniera caotica, approssimativa, incerta essendo evidente la condizione di subalternità rispetto ad altri organi confermata dalla partecipazione alle votazioni del Presidente che, seppur perfettamente legittima, non è da considerare opportuna in quanto, ben lungi dal rafforzare una maggioranza consiliare già numericamente preponderante, va a detrimento del requisito della terzietà irrinunciabile ai fini della corretta interpretazione della carica istituzionale di garanzia. Se questo è lo stato dell’arte fummo facili profeti quando, durante la seduta di insediamento, esprimemmo un giudizio prognostico infausto sull’autonomia del Consiglio e sull’effettivo coinvolgimento delle opposizioni nel processo partecipativo.
Per le suddette ragioni, conclude Caruso, nella seduta del 29 gennaio ho auspicato un deciso cambio di passo ovvero una presa di posizione netta, decisa, autorevole, definitiva a tutela delle attribuzioni del Consiglio Comunale, dei consiglieri di minoranza, del proficuo svolgimento dei lavori dell’assise che non si limiti ad un generico “andiamo oltre” poiché questo significa nascondere la polvere sotto il tappeto senza risolvere i problemi che solo uno sprovveduto può negare.