Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Ha solo 14 anni ma una tenacia di ferro. Per la seconda volta - la prima aveva appena 11 anni - Anna Donati, in arte Anna Beat, andrà a rappresentare l'Italia sul palcoscenico del "Juste Debout" (letteralmente "solo in piedi"), competizione internazionale di danza fondata in Francia nel 2001 da Bruce Ykanji. Questa è la Champions League della street dance, in assoluto la competizione più prestigiosa al mondo.
Un successo dopo l'altro per Emozione Danza e Academy of Excellence di Porcari - che a Parigi porterà anche Carlos Kamizele (insegnante di Anna) e Filippo Tonini, vincitori delle pre-selezioni italiane nella categoria Hip hop 2 VS 2. L'accademia è un po' la seconda casa per la giovanissima ballerina di Fucecchio, talento indiscusso della street dance. Già nel 2017 Anna aveva sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi la preselezione italiana, passaporto per accedere nel tempio di questa disciplina, la mitica AccorHotels Arena di Parigi.
Di fatto solo di un arrivederci: "Mi ero fatta una promessa - racconta -, io su quel palco ci sarei salita di nuovo con l'obiettivo di migliorarmi ancora". Detto, fatto. Tre anni dopo Anna è determinatissima ad affrontare la nuova sfida: "La prima volta quasi non realizzavo cosa avevo ottenuto, oggi sono cresciuta, mi sento più matura e in grado di concentrarmi su quello che faccio. È fantastico potersi confrontare con i migliori ballerini al mondo".
Tre anni dopo e tanto, tanto lavoro alle spalle, Anna sa di avere qualche chances in più. Con lei ci saranno Mattia Capozzi, che l'ha seguita sin dai primi passi, e la famiglia al completo, tutti pronti a fare un tifo indiavolato in mezzo ai 20 mila dell'Arena di Parigi-Bercy. "Ho ancora davanti quel muro di folla - dice - è un'emozione impressionante che non puoi dimenticare. Ti esibisci su un palco enorme, che richiede movimenti molto più evidenti per essere visti anche dal pubblico più lontano".
Anna continua ad allenarsi - circa 12 ore alla settimana - ma non perde di vista lo studio.
"Frequento la prima Liceo Linguistico e quando esco da scuola studio fino alle 17, poi in Accademia fino alle 23. Non mi rimane troppo tempo per uscire con le amiche, ma per me va bene così: lo studio e la street dance vengono sempre prima".
Per Anna, che gareggerà per l'ultima volta nella categoria Under 14 con un'esibizione 1 VS 1 di mix-style (uno contro uno), saranno 60 secondi di pura adrenalina. All'inseguimento di un sogno cominciato tre anni fa: portare l'Italia sul tetto del mondo della street dance.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
Voto all'unanimità del consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) per la mozione elaborata dalla commissione consiliare Politiche educative e presentata dalla sua presidente, la consigliera comunale Laura Lionetti , con la quale si chiede al sindaco e alla giunta di elaborare una proposta condivisa con gli istituti comprensivi del territorio che porti alla costituzione di un vero e proprio Consiglio comunale dei ragazzi. Un organismo composto dai rappresentanti eletti in ciascuno degli istituti comprensivi del territorio comunale. Un innovativo percorso di educazione civica al cui termine è prevista una seduta del consiglio comunale dei ragazzi presso la sala consiliare alla presenza del presidente del consiglio comunale, di tutti i consiglieri comunali, degli assessori e del sindaco.
L'obiettivo è quello di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento per renderli futuri cittadini consapevoli.
"Questa mozione, che mi preme sottolineare è stata elaborata e condivisa da tutti i consiglieri che fanno parte della commissione Politiche educative, con l'importante contributo dell'assessore alla scuola Francesco Cecchetti - spiega la presidente della commissione Laura Lionetti, - ha un obiettivo molto importante, ovvero quello di avvicinare i più giovani al mondo delle istituzioni. Riteniamo infatti fondamentale che i ragazzi conoscano quali sono gli organi, le competenze e le funzioni del Comune, in che modo vengono esercitate e che impatto concreto hanno sulla vita della comunità. Per questo - prosegue Lionetti - crediamo sia di grande rilevanza che nell'ambito del Patto per la scuola e in accordo con i quattro istituti comprensivi si dia inizio ad un percorso che porti alla costituzione di un vero e proprio consiglio comunale dei ragazzi che abbia anche la possibilità di formulare proposte all'amministrazione comunale. Per far questo riteniamo molto utile che l'amministrazione e, in particolare, il consiglio comunale in collaborazione con le scuole promuova iniziative volte a far conoscere agli studenti il ruolo e il funzionamento dell'ente per contribuire a sviluppare una coscienza civile nelle nuove generazioni".