Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Una mattinata di pulizia straordinaria intorno alla Riserva naturale del Lago di Sibolla, per raccogliere i rifiuti abbandonati e dare un segnale di cura e civiltà al territorio. Ad organizzarla, domenica 26 gennaio, sarà l'associazione Amici del Padule di Fucecchio insieme con l'amministrazione comunale di Altopascio. L'appuntamento è alle 9.30 in piazza Benedetto Croce, mentre l'attività di pulizia si concentrerà in via dei Sandroni, dove spesso incivili abbandonano rifiuti di ogni genere, tra sacchi e materiali ingombranti. Quella, infatti, è una una delle zone più esposte alla pratica inaccettabile dell'abbandono dei rifiuti, tanto che con regolarità l'amministrazione comunale, Ascit e la Polizia Municipale organizzano interventi di contrasto, di prevenzione e di pulizia per tenere curata l'area.
La raccolta di domenica 26 sarà effettuata differenziando i materiali. A tutti coloro che decidono di partecipare è richiesto di portare guanti, scarpe comode e gilet gialli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Anche la Lucchese non è voluta mancare all’appuntamento con la storia e alla proiezione del docu-film sulla vita di Erbstein, il tecnico che la rese grande, presso il cinema Artè a Capannori, aderendo all’iniziativa promossa dal Comune di Capannori che prevede per domenica, la disputa di un torneo di calcio giovanile a lui intitolato a Marlia.
La serata e il torneo rientrano nell’ambito delle manifestazioni che culmineranno lunedì con il Giorno della Memoria, per ricordare le persecuzioni subite dagli ebrei. Una serata divertente, condotta da Paolo Bottari, con i due rossoneri Monaco e Carruezzo che hanno calamitato l’attenzione regalando aneddoti sulla propria carriera. Gli onori di casa li ha fatti l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti che ha ricordato l’importanza dello sport come messaggero di valori e utile a far riflettere anche le nuove generazioni grazie anche alla vicenda umana di Erbstein, il tecnico ungherese che ha innovato il calcio italiano, portando per la prima volta la Lucchese in serie A e creando la formazione invincibile del Grande Torino, con cui è morto a Superga. Di etica, rispetto ed educazione in campo e fuori ha invece parlato il presidente degli arbitri, Antonio Ruffo, mentre l’Amministratore delegato della Lucchese, Alessandro Vichi ha invece spiegato i progetti futuri della società rossonera, delle ambizioni di crescita sportiva e societaria, passando anche dalla possibilità di realizzazione del nuovo stadio. Ma è soprattutto sul settore giovanile che si è soffermato, assicurando che la Lucchese il prossimo anno avrà comunque quattro formazioni: Juniores, Allievi, Giovanissimi e Esordienti, il cui livello qualitativo dipenderà anche dal risultato della Prima Squadra, se sarà o meno tra i professionisti.
L’allenatore Francesco Monaco ha ripercorso i successi della sua carriera da giocatore rossonero, ricordando in particolare la finale vinta di Coppa Italia nel 1990 a Palermo, snocciolando a memoria la formazione che scese in campo “e che era quasi sempre la stessa per tutta la stagione”, dicendosi anche fiducioso sull’incontro di domenica con il Ghiviborgo e sulle ambizioni in campionato. Molto apprezzato anche l’intervento dell’indimenticato bomber Toni Carruezzo che si è rivolto ai giovani calciatori presenti, esortandoli ad impegnarsi per migliorarsi e a non disperarsi mai per un gol sbagliato o per una partita persa. E per farlo Toni ha ricordato loro due momenti decisivi della sua carriera. Due suoi rigori che hanno segnato nel bene e nel male la sorte della Lucchese: prima l’errore dal dischetto a Trieste nella finale dei play off che valeva la serie B e poi quello realizzato l’anno dopo e risultato decisivo dei play out contro l’Alzano cui assicurò alla Lucchese la permanenza in serie C1.
Infine, prima della proiezione del filmato realizzato da Emmanuel Pesi e Pier Dario Marzi, l’assessore allo sport del Comune di Capannori, Lucia Micheli, ha dato l’appuntamento a domenica prossima, allo stadio di Marlia, quando alle 14,15 avrà inizio il torneo di calcio per esordienti che vedrà impegnata la formazione della Fiorentina, contro Folgor Marlia, Folgore Segromigno e Pieve S.Paolo. Ospite d’onore sarà l’ex- bomber viola Claudio Desolati insieme all’ex gloria locale del Torino Giovanni Toschi. Ingresso libero.