Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Partirà regolarmente martedì 1 ottobre il servizio mensa per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di Capannori. Il servizio di refezione scolastica, di cui usufruiranno circa 2.700 bambini, da quest’anno ha un nuovo gestore, ‘Qualità & Servizi’. Il Comune ha scelto di gestire le mense con una società in house per una gestione innovativa e ottimale del servizio con l’obiettivo di valorizzare la filiera territoriale e quindi i prodotti a chilometri zero, nonchè i prodotti biologici, per garantire sempre più un cibo di qualità e legato alle produzioni locali. Tra le novità del menù la presenza di pane interamente di filiera locale composto con il grano dell’Unitaria, che viene macinato a Pietrasanta e infornato ad Altopascio. Una sperimentazione avviata nell'ambito del progetto europeo FoodClick e finalizzata dal nuovo gestore della mensa insieme al gruppo di lavoro della Piana del Cibo. Progressivamente saranno inseriti altri prodotti a filiera corta, tra cui la pasta, frutta e verdura per poi andare sui prodotti di trasformazione come i formaggi e la carne.
“Il nostro obiettivo è quello di garantire ai bambini e alle bambine di Capannori una mensa sempre più di qualità che proponga prodotti a filiera corta, quindi locali, per garantire massima tracciabilità e freschezza – spiega l’assessora alle politiche educative Silvia Sarti-. In questo modo attraverso la mensa, momento fortemente educativo, promuoviamo una buona alimentazione e valorizziamo le produzioni locali, facendo nascere anche delle sinergie sul territorio. La sfida che ci siamo posti è tanto ambiziosa quanto necessaria, e pertanto adesso cerchiamo nuovi soggetti con cui dare il via a nuove filiere. Tra gli ambiti di azione del Patto per la scuola siglato tra Comune, Istituti Comprensivi e liceo scientifico c’è anche la promozione di una refezione scolastica sempre più di qualità, di buon prassi alimentari, della lotta contro lo spreco del cibo, la realizzazione di esperienze come gli orti didattici e di laboratori di educazione al cibo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Con una interrogazione rivolta al sindaco e all'amministrazione comunale, la consigliera del gruppo Futura Camilla Corti chiede che si faccia finalmente chiarezza sull'intervento di messa in sicurezza realizzato a Boveglio in via della Torre, all'entrata del paese, nei mesi scorsi, a seguito del crollo parziale del tetto e dei solai di un'abitazione.
"Nessuno mette in discussione la liceità dell'intervento – spiega Corti – da parte degli uffici del Comune. Quello che però mettiamo in discussione è la completa assenza della politica in questa vicenda, che ha fatto costruire una gabbia di cemento e acciaio davanti alla facciata di una casa, a pochissimi metri dal Procinto e dalla Torre civica di Boveglio, entrambi beni posti sotto tutela e simboli del paese, che dovrebbero essere curati e valorizzati, mentre in questo modo vengono degradati. Infatti oggi, chi entra nell'abitato dalla parte alta, si trova di fronte questa impalcatura prospiciente il terrapieno dove sorge la Torre. In questi giorni, in relazione alla candidatura delle arcate di viale Santissima Annunziata a un bando regionale, abbiamo sentito l'amministrazione esaltare il proprio operato, affermando testualmente: 'la sicurezza e il decoro sono determinanti per vivere bene e con serenità in un luogo'. Esattamente quello che non è stato fatto a Boveglio, dove il problema della sicurezza non è stato risolto che parzialmente, visto che la casa continua a crollare, generando pericolo non solo per le abitazioni vicine, ma anche per l'incolumità pubblica, dal momento che nei nostri paesi montani le case si appoggiano le une alle altre, e dove si è sfregiato un bene della comunità, in barba a qualsiasi tipo di decoro, oltre che di decenza".
Attraverso l'interrogazione depositata in Comune in queste ore, la consigliera Corti, oltre alla ricostruzione della vicenda, chiede all'amministrazione comunale come intenda superare, e in che tempi, questo stato di cose, visto che l'opera di messa in sicurezza così realizzata in via della Torre è stata definita dall'amministrazione stessa come 'provvisoria' in atti ufficiali.
"Questo caso specifico – aggiunge Corti – sul quale abbiamo focalizzato la nostra attenzione, rappresenta esattamente quello che non si deve fare in casi simili. E poiché a causa del progressivo spopolamento dei paesi montani, a cui anche Villa Basilica e le sue frazioni è stata ed è tuttora sottoposta, molti edifici non solo di Boveglio, ma anche degli altri paesi del territorio comunale presentano problemi dovuti all'incuria, e in certi casi al completo abbandono da parte dei proprietari che vivono altrove o non sono addirittura rintracciabili, è essenziale che l'amministrazione comunale faccia comprendere ai cittadini quali sono i suoi piani e i suoi programmi per contrastare questo fenomeno, per evitare che si diffonda il degrado nei nostri paesi e che gli abitanti che sono rimasti ad abitarvi non siano costretti a lasciare le loro case e trasferirsi altrove, ciò che rappresenterebbe la più grave conseguenza dell'attuale stato delle cose".