Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Partecipata l’iniziativa con cui ieri sera (giovedì) l’amministrazione Del Chiaro ha celebrato, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, l’80° anniversario della Liberazione di Capannori. Il primo degli eventi con cui per tutto il mese di settembre l’ente di piazza Aldo Moro festeggerà ii 201 anni dalla nascita del Comune di Capannori. L’iniziativa ha preso il via con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide in ricordo delle vittime civili e dei membri della Resistenza capannorese situata alla scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ in via Carlo Piaggia a Capannori avvenuta alla presenza del sindaco Giordano Del Chiaro e con l’esecuzione del Silenzio, dell’Inno d’Italia e dell’Inno di Capannori da parte della Filarmonica ‘Giacomo Puccini’ di Segromigno in Monte. Presenti molte associazioni: Associazione Combattenti e Reduci Provinciale, Associazioni Combattenti e Reduci di Camigliano e di Marlia, Anpi Capannori, Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Capannori, Associazione Nazionale Bersaglieri sezione di Lucca, Donatori di sangue di Lunata e Misericordia di Capannori. Presenti anche la Provincia d Lucca con il proprio labaro e i Carabinieri di Capannori con il comandante Andrea Marsili.
Successivamente al teatro Artè, dove insieme a molti cittadini erano presenti assessori, consiglieri comunali e Don Michele, parroco della Comunità Parrocchiale di Capannori centro, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro è stato proiettato il documentario “I luoghi della Memoria” prodotto dal Comune con la regia di Pier Dario Marzi e la consulenza storica di Emmanuel Pesi che lo hanno introdotto.
“E’ una vera soddisfazione aver visto la presenza di tante persone all’evento celebrativo dell’80 anniversario della Liberazione di Capannori dal nazifascismo - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro -. Si è trattato di un momento molto significativo per la nostra comunità per ricordare i valori di libertà, solidarietà e democrazia su cui poggia la Repubblica Italiana, che costituiscono anche i perni su cui poggia oggi anche la comunità locale. Valori che è necessario coltivare e mantenere vivi. Questo evento ha segnato anche l’inizio di un nuovo progetto della nostra amministrazione denominato ‘Re-esistenza’ che da qui al 2028 celebrerà gli importanti anniversari della Liberazione nazionale, della Repubblica e della Costituzione. Ringrazio gli enti e le associazioni che hanno partecipato e tutti coloro che hanno collaborato con noi all’organizzazione dell’iniziativa che ha messo in evidenza anche il protagonismo giovanile sia per la parte musicale che per la parte dedicata alle letture’.
Il documentario ‘I luoghi della Memoria’ narra storie custodite da Capannori, che meritano di essere raccontante: “Il colonnello Cione e i suoi uomini” (Lago della Gherardesca), “I bambini di Lammari l’infanzia distrutta” (Lammari), “Ghigo, il carbonaio” (Matraia), “La formazione STS” (San Gennaro), “Luigi Perna, il partigiano gentile” (Sant’Andrea in Caprile), “Clotilde Nardini, la tata” (Tofori).
La serata ha visto le testimonianze di Maurizio Perna, nipote di Luigi Perna, di Francesca Nardini, nipote di Clotilde Nardini riconosciuta come Giusta Tra le Nazioni per aver salvato una famiglia di origine ebraica e di Ilia Menicucci nipote di Ilio Menicucci partigiano di San Gennaro trucidato dai nazisti. Inoltre Greta Federighi, studentessa ha eseguito alcune letture sul tema della memoria accompagnata dal violoncellista Arion Daci. La serata è stata coordinata da Emmanuel Pesi dell’ISREC Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 248
Domenica 8 settembre presso la chiesa di San Frediano a Lunata si terrà la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata e, che il 16 agosto 1944, furono arrestati dai nazisti e successivamente uccisi. La cerimonia promossa dalla Comunità Parrocchiale Capannori Centro in collaborazione con il Comune è realizzata in occasione dell’80° anniversario del rastrellamento da parte dei tedeschi (la cerimonia da alcuni anni a questa parte viene organizzata nel mese di settembre per favorire una maggiore partecipazione). Dopo la Santa Messa in programma alle ore 10, sarà deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai Martiri Lunatesi che si trova sul sagrato della chiesa. Parteciperanno rappresentanti dell’amministrazione comunale e della Comunità Parrocchiale di Capannori. Sono invitati a partecipare enti, associazioni e tutti i cittadini.