Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
"Il Piano strutturale intercomunale, che è in itinere per essere approvato, rappresenta una scommessa difficile ma ambiziosa: leggere, studiare e progettare lo sviluppo del territorio della Piana in modo comprensoriale, oltre i confini ristretti dei singoli Comuni. Il Piano sta producendo un lavoro di analisi e di studio del territorio che non si era mai visto nella Piana di Lucca: la rete delle infrastrutture, i bacini idrografici, i fenomeni franosi e di rischio idrogeologico, il patrimonio forestale e naturalistico, quello edilizio e produttivo, nonché quello storico e paesaggistico, con il Piano strutturale troveranno una lettura comune e sistematica in un territorio dove, per anni, su molti fronti ogni campanile ha lavorato per conto suo".
A dirlo sono gli amministratori dei 4 Comuni della Piana impegnati nella redazione del Piano strutturale Intercomunale della Piana di Lucca, Capannori - capofila del percorso -, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. "Il Piano strutturale intercomunale - spiegano - è stato adottato a dicembre 2023. A seguire si è aperta una fase di illustrazione del piano che ha consentito a centinaia di cittadini e imprese di presentare osservazioni affinché il Piano possa essere migliorato e arricchito dal contributo di tutti. Tra le svariate osservazioni pervenute, che sono in fase di analisi e di valutazione da parte degli uffici, ci sono anche le importanti richieste di approfondimento tecnico pervenute dalla Regione Toscana su alcuni fronti molto importanti e delicati come la difesa del suolo, il rischio idraulico ed idrogeologico, la valutazione ambientale. Tra queste, in particolare, gli uffici del Genio Civile della Regione, anche in virtù dei fenomeni climatici sempre più estremi e violenti, ha richiesto, per un territorio complesso e fragile come la Piana di Lucca, degli approfondimenti importanti sul fronte della sicurezza idraulica. Tali approfondimenti, di cui si capisce l'importanza per la pianificazione, hanno richiesto anche lo stanziamento di ulteriori risorse economiche, da parte dei Comuni, per dettagliare e approfondire gli studi idraulici e geologici del territorio, che sono attualmente in corso. Si tratta di una mappatura approfondita del territorio inedita nella sua specificità, che prevede anche ispezioni video sul posto dei numerosi tratti tombati dei corsi d'acqua, pratica particolarmente importante dopo disastri alluvionali che hanno riguardato l'Emilia Romagna e anche alcune zone della Toscana. Un lavoro inedito per la Piana di Lucca che, una volta terminato, ci consegnerà un quadro ancora più puntuale e consapevole su cui programmare gli interventi futuri in campo di urbanistica".
"Per quanto riguarda le salvaguardie che riguardano i 4 Comuni, invece, si tratta di misure previste dalla legge regionale per evitare il consumo di suolo. Sono sospese le pratiche edilizie che producono trasformazioni rilevanti del territorio come gli interventi di ristrutturazione urbanistica o le nuove costruzioni. Per il comparto produttivo le possibilità di ampliamento restano fuori dai limiti delle salvaguardie e quindi sono tutte regolarmente possibili. Lo stesso vale per l'edilizia residenziale: restano fuori dai divieti tutti gli interventi per il recupero e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente come gli ampliamenti, gli interventi di ristrutturazione edilizia, di demolizione e ricostruzione. A questo punto, una volta terminato il lavoro di esame delle osservazioni dei cittadini e conclusi gli approfondimenti tecnici richiesti dalla Regione Toscana, il Piano Strutturale tornerà all'esame dei quattro consigli comunali affinché possano essere esaminate e approvate le modifiche allo strumento urbanistico".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3933
Un uomo di 76 anni di nazionalità marocchina e residente a Marlia, è morto questa mattina intorno alle 9.30 sul viale Europa di fronte alla farmacia comunale, investito da un'automobile. L'uomo era in sella alla sua bicicletta e pare stesse attraversando la strada quando è sopraggiunta un'auto Volkswagen che lo ha preso in pieno sbalzandolo violentemente nel mezzo della carreggiata. Contattato subito il 112 dai numerosi passanti, è intervenuta l'automedica del Campo di Marte e un'ambulanza della Misericordia di Lucca. In pochi minuti è atterrato anche l'elicottero Pegaso proveniente dalla base del Cinquale, ma subito dopo i sanitari hanno dovuto constatare il decesso dell'uomo. La strada è stata interrotta in ambedue i sensi per consentire i rilievi della polizia municipale di Capannori.
- Galleria: