Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 329
Si è tenuta questa mattina la presentazione della nuova auto dell'associazione Luccasenzabarriere ODV. L'auto, una Bipper Peugeot acquistata grazie al contributo della Fondazione Cassa diRisparmio di Lucca e degli Sponsor Tecnocostruzioni Impianti e Michele Rossi Impresa Edile, verrà messa a disposizione per continuare a offrire servizi di trasporto alle persone anziane e con disabilità.
Alla presentazione erano presenti il presidente dell'associazione, Domenico Passalacqua, Raffaele Domenici vicepresidente della Fondazione Cass di Risparmio di Lucca, Valentina Mercanti, consigliera regionale, Silvana Pisani, assessora alla cultura del comune di Capannori, Simone Bartoli e Paola Colombini di Tecnocostruzioni Impianti, Michele Rossi dell'omonima impresa edile, Martina Tesi e Sofia Paolinelli di Rotaract e Concetto De Luca, Governatore della Misericordia Massa Macinaia e S.Giusto.
Alla presentazione hanno partecipato anche Don Ilario, cappellano della casa di riposo di Marlia, che ha benedetto il mezzo, e il testimonial dell'associazione Paolo Capasso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 278
‘Scuola Aperta-Patti di Comunità per Capannori’ è il titolo di una importante iniziativa promossa dall’amministrazione Del Chiaro per parlare della scuola di oggi e di quella del futuro con la partecipazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e delle docenti delle scuole di ogni ordine e grado, di ex studenti ed esperti.
L’evento si terrà mercoledì 11 settembre alle ore 10.00 nelle Scuderie di Villa Reale a Marlia. Un appuntamento importante che, partendo dal Patto per la scuola, l’alleanza strategica tra Comune e istituzione scolastiche che ha creato sul territorio un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica, rinnovato la scorsa primavera, affronterà molti temi, dalla necessità di contrastare le povertà educative con una scuola sempre più aperta e inclusiva, alla creazione di un Patto di Comunità sul digitale, alla sperimentazione del modello educativo elaborato dalla professoressa Daniela Lucangeli, fino all’importanza di una mensa scolastica sempre più di qualità e improntata all’educazione alimentare.
L’iniziativa si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro e un intervento dell’assessora alle politiche educative Silvia Sarti. Successivamente interverranno Catia Abbracciavento, Referente inclusione UST Lucca con un intervento intitolato ‘Accogliendo un nuovo anno scolastico: tra realtà consolidate e nuove prospettive inclusive’; Luigi Lippi, ex dirigente scolastico del liceo scientifico ’E. Majorana’ di Capannori che tratterà il tema ‘Siamo tutti speciali: l’inclusione sociale oltre la normativa’; Benedetta Del Carlo e Sofia Quarto, ex studentesse del liceo ‘Majorana’ che parleranno de “L’Open Majo nel patto educativo territoriale’. La mattinata proseguirà con l’intervento di Jessica Coppa, psicologa, sui ‘Tavoli di confronto col digitale in età evolutiva:una risorsa per scuole e famiglia’ . Su questo tema ci sarà il contributo del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti che illustrerà l’esperienza sul Patto di comunità sul digitale già in atto nel suo Comune. Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo, interverrà poi sul tema ‘Co-costruire buone pratiche alimentari sul territorio: il progetto della Piana del Cibo’, mentre Filippo Fossati, amministratore di ‘Qualità e Servizi Spa’ parlerà di “Qualità & Servizi: a mensa per crescere”. Infine, Chiara Curiale, (Mind4Children Spin-off dell’Università di Padova), psicologa, porterà un contributo sul tema ‘Che scuola desideriamo per i nostri studenti? In cammino verso il Modello B612.infinito’.
“L’evento in programma mercoledì prossimo a Villa Reale si profila di grande rilevanza per la comunità scolastica ‘in primis’, ma anche per tutta la comunità capannorese, poichè la scuola riveste un ruolo centrale nella vita di tantissime famiglie – afferma l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti- . Sarà una sorta di ‘Stati Generali’ della scuola capannorrese che avrà al centro il ‘Patto per la scuola’ che ha finora favorito scambio di esperienze e buone prassi, l’attivazione di sinergie e risorse al fine di far crescere una scuola migliore, più equa ed aperta a tutti, grazie all’incessante lavoro compiuto giornalmente dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici e all’attiva collaborazione dell’amministrazione comunale. Tra i temi sul tappeto la necessità di una scuola sempre più aperta ed inclusiva, la prevenzione del disagio, l'uso consapevole del digitale, una mensa scolastica di qualità che sia sempre più momento educativo, le buone prassi alimentari e la lotta contro lo spreco del cibo. Tutto puntando sul benessere degli insegnanti, del personale scolastico, degli studenti e delle famiglie. Un appuntamento quindi per parlare della scuola di oggi e per tracciare le linee di quella del futuro”.