Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Una risposta ben oltre le aspettative delle associazioni promotrici con la sala di Artemisia piena di persone e la cassa che trasmetteva l'audio dell'incontro a quelle rimaste fuori. Uomini e donne di età, e sensibilità diverse si sono incontrate e hanno avviato una riflessione e un momento di confronto che ha preso le mosse dal libro "Dare la Vita" di Michela Murgia, presentato attraverso la lettura e il commento da parte delle associazioni promotrici che avevano scelto alcuni passi significativi collegati allo stile, alla sensibilità e obiettivi che la singola associazione porta avanti nel proprio impegno. L'incontro è stato introdotto da Ilaria Carmassi che ha fatto gli onori di casa in qualità di Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Capannori, rappresentato in sala anche dalla Assessora Silvia Sarti e vari consiglieri e consigliere comunali, la grande partecipazione è stata subito accolta come una sollecitazione a proseguire con altri appuntamenti nei prossimi mesi per i quali è confermata la disponibilità del Comune di Capannori
Emanuela Bianchi, Presidente de La Città delle donne ODV ha quindi spiegato la genesi dell'incontro, l'idea di ripartire da Michela Murgia e dal libro in cui si interroga e ci interroga sul senso più vero di maternità e genitorialità, sui condizionamenti, gli stereotipi e le sfide di una società in evoluzione.
Monia Marcacci, portavoce di Toscana Pride ha raccontato l'impegno delle associazioni che a livello regionale promuovo ogni anno la manifestazione in una città diversa, ma soffermandosi anche sulle conquiste e le difficoltà incontrate in questi anni nella promozione dei diritti per le persone LGBTQIA+ e gli stereotipi e discriminazioni che ancora devono affrontare.
Si è aperta poi la fase degli interventi con le riflessioni di Gessica Beneforti di CGIL Toscana che ha coordinato l'incontro che oltre a La città delle donne Odv ha visto la partecipazione di Coordinamento Donne SPI CGIL Lucca, CGIL Lucca, Centro Donna Lucca ODV, Maschile Plurale Lucca, LuccAut APS, Equinozio - Cooperativa Solidando Onlus, Arci Lucca Versilia, Auser territoriale Lucca, UISP Lucca Versilia APS .
Gli interventi sono così diventati un brev,e ma intenso percorso attraverso le pagine del libro e il naturale riconoscersi e ritrovarsi in quelle parole che ogni lettore e lettrice hanno saputo restituire in questa caleidoscopica carrellata di interventi diversi (per età, percorsi e scelte di vita) che hanno saputo rappresentare un comune sentire del pubblico altrettanto variegato e sempre attento e partecipe.
L'intervento conclusivo è stato affidato a Marco Brinzi, che attraverso un racconto personale legato al suo rapporto prima professionale e poi subito coinvolgente con Michela Murgia, ha guidato il pubblico in un percorso fatto di parole, emozioni e passioni che hanno reso quasi tangibile la presenza di questa straordinaria e creativa intellettuale ad un anno dalla scomparsa che sembra quasi passare in secondo piano rispetto alla capacità di proseguire, nelle relazioni e nel dialogo che le sue parole ancora oggi tengono vive.
L'incontro ha trovato in modo naturale le sue parole d'ordine in quell'"amare" che è principalmente un "prendersi cura" e in quel "queer" che da termine nato per stigmatizzare l'anomalia, la stranezza dei comportamenti "non conformi" è diventato una sorta di emblema alla libertà di ripensare identità legami e affetti attraverso una volontaria e consapevole esclusione da etichettature ristrette.
In molti degli interventi è emersa la preoccupazione per una possibile regressione sociale e culturale fino alla messa in discussione delle libertà faticosamente conquistate negli anni. Per questo la mobilitazione prosegue in vista del Pride il 7 settembre, ma andrà oltre proseguendo con momenti di approfondimento e riflessione a partire dai testi con cui Michela Murgia ha saputo sollecitare le coscienze ad impegnarsi per un cambiamento sociale e culturale che necessita di percorsi personali ma anche collettivi
si può rivedere il video dell'incontro su:
pagina FB https://www.facebook.com/donnelucca/
canale youtube https://www.youtube.com/@lacittadelledonne_lucca
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
Ampliare il supporto economico alle famiglie residenti a Porcari per garantire il pieno accesso ai servizi educativi per la prima infanzia. È con questo obiettivo che il Comune ha pubblicato un bando per assegnare contributi a rimborso delle rette per gli asili nido sostenute nell'anno educativo 2023/24 dalle famiglie che non hanno potuto beneficiare della misura Nidi gratis promossa dalla Regione Toscana. A partire da domani (30 agosto) e fino al 30 settembre le famiglie di Porcari con Isee fino a 45mila euro, con figli e figlie che hanno frequentato asili nido privati autorizzati e accreditati nel periodo compreso tra settembre 2023 e lo scorso luglio, potranno presentare domanda per accedere all'agevolazione. Il Comune di Porcari ha ritenuto di alzare la soglia e ampliare la platea dei potenziali beneficiari rispetto all'iniziativa regionale, che arrivava a rimborsare le rette alle famiglie con Isee fino a 35mila euro. "Tra le nostre priorità – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali ed asili nido – c'è un accesso equo e diffuso ai servizi per chi oggi ha la responsabilità di un figlio fino a tre anni di età, prima dell'accesso alla scuola materna. Un periodo delicato per le famiglie, che spesso non possono contare sul supporto della propria rete di relazioni, o per lontananza o perché i nonni ancora lavorano quando arriva il nipotino. Abbiamo deciso di investire sul rimborso delle rette degli asili nido per ribadire la nostra vicinanza concreta ai cittadini di Porcari e offrire un sostegno il più ampio possibile, considerata, tra le altre cose, l'importanza dell'accesso ai servizi educativi per la formazione e la crescita dei bambini nella fascia 0-36 mesi".
Il rimborso sarà calcolato al netto del bonus Inps, pari a 272,72 euro, e non includerà i costi di iscrizione né quelli relativi ai pasti. L'importo massimo rimborsabile per ogni bambino è fissato a 2500 euro. È fondamentale sottolineare che le famiglie che hanno già beneficiato di Nidi gratis per l'anno educativo 2023/2024 non potranno accedere a questo ulteriore rimborso. La graduatoria degli idonei verrà pubblicata sull'albo pretorio online del Comune di Porcari.
Le famiglie possono trovare tutte le informazioni necessarie e scaricare il modulo di domanda direttamente dal sito web del Comune, nella sezione dedicata a sovvenzioni e contributi di Amministrazione trasparente. È inoltre possibile ritirare il bando e la domanda da compilare alla biblioteca comunale di Porcari di via Roma 121 nei giorni feriali dalle 9 alle 13,30 e dalle 14 alle 19.
La domanda, insieme a una copia del documento di identità, può essere consegnata a mano all'ufficio protocollo di piazza Orsi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30. In alternativa, è possibile inviare la domanda firmata, scansionata o fotografata in formato leggibile (pdf o jpeg) via Pec a