Piana
Bionatura: qualità e sostenibilità i principi del marchio di calzature lucchese
“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”: queste le parole di Pietro Riccomini, amministratore unico di Bionatura,…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 280
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al gioco da tavolo, organizzata da LUDICAmente APS, in ricordo di Valentina Agostini, socia dell'associazione e appassionata giocatrice, scomparsa prematuramente a causa di un tumore al seno.
L'evento vuole essere non solo un momento di ricordo e di festa, ma anche un'occasione concreta per sostenere la prevenzione oncologica. Tutto il ricavato della giornata sarà infatti devoluto all'associazione "Il Ritrovo di Roberta", realtà attiva nella sensibilizzazione, informazione e prevenzione del tumore al seno.
Il programma della giornata si articolerà in tre spazi distinti. In piazza Ospitalieri saranno allestiti tavoli per il gioco libero: chiunque potrà sedersi e divertirsi con una vasta selezione di giochi da tavolo adatti a tutte le età. La Sala Granai sarà invece dedicata al torneo del celebre gioco "Bang!": l'iscrizione, al costo di 5 euro, permetterà ai partecipanti di contendersi gadget ufficiali messi a disposizione dalla casa editrice DV Games e da LUDICAmente stessa. Infine, la Sala Mediateca ospiterà, a partire dalle 16, un incontro aperto al pubblico sulla prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno, curato dai referenti dell'associazione "Il Ritrovo di Roberta", che saranno presenti per tutta la giornata e si occuperanno della raccolta fondi. Inoltre, il Bar Gelsa offrirà una merenda a tutti i partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 597
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale n. 26 di Sottomonte all’incrocio con la via comunale di Ponte Strada a Guamo. Questo tratto della via di Sottomonte è interessato da una notevole mole di traffico soprattutto negli orari di punta e negli orari di inizio e fine delle lezioni della scuola primaria situata in prossimità dell’incrocio, una intersezione ‘a T’ regolamentata da uno Stop su via di Ponte Strada che provoca frequenti incolonnamenti di veicoli in attesa di immissione sulla strada provinciale.
L’intervento, vede un investimento del Comune di 200 mila euro, mentre la Provincia di Lucca ha realizzato la progettazione definitiva.
“Si tratta di un’opera molto importante e attesa che possiamo realizzare anche grazie al finanziamento della Regione Toscana, per il quale ringraziamo il presidente Eugenio Giani - afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro-. L’esigenza di mettere in sicurezza l’incrocio tra la via di Sottomonte e via di Ponte Strada è emersa da tempo e finalmente adesso siamo in grado di farlo. La via di Sottomonte è tra le strade provinciali a più alta densità di traffico e l’immissione da via di Ponte Strada su questa viabilità provinciale è alquanto difficoltosa e può essere fonte di pericolo per auto, mezzi pesanti, veicoli a due ruote e anche pedoni. Con la realizzazione della rotatoria andremo a migliorare la sicurezza di questo tratto stradale e a fluidificare il traffico riducendo i tempi di attesa in quanto l’intersezione potrà essere utilizzata in modo continuo senza interruzione dei flussi di transito. Ciò contribuirà anche alla diminuzione delle emissioni inquinanti dei gas di scarico. Inoltre sarà garantita una maggiore sicurezza per i pedoni, soprattutto per gli alunni della scuola primaria che devono attraversare via di Sottomonte. Dopo la recente realizzazione della doppia rotonda sulla Via Pesciatina che ha notevolmente migliorato il transito in questo punto strategico della viabilità – prosegue il sindaco Del Chiaro- adesso andremo a mettere in sicurezza e a migliorare la circolazione stradale su un’altra importante viabilità del nostro territorio. Per condividere il progetto della nuova rotatoria con la cittadinanza a breve organizzeremo un’assemblea pubblica”.
Dopo la realizzazione della rotatoria con un secondo lotto di lavori sarà realizzato un marciapiede sul lato sud della via di