Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 725
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle ore 16 al campetto della parrocchia di Massa Macinaia. La manifestazione sportiva vedrà protagonisti i Minori Stranieri Non Accompagnati ospiti dei progetti SAI (sistema accoglienza integrazione) del territorio, la Squadra Allievi della Folgore Segromigno Piano e i giovani del paese. La giornata vuole rappresentare un momento di scambio e di confronto tra pari sull'esperienza del Progetto FGCI Non solo Piedi Buoni, che ha portato da ottobre ad oggi ogni settimana a turno, alcuni ragazzi della squadra a frequentare le strutture di accoglienza, conoscere i minori ospiti, le loro storie di vita, i loro viaggi, i loro sogni.
Durante il progetto, che volge a conclusione, i ragazzi sono stati protagonisti di diverse attività e laboratori: hanno imparato a giocare a cricket con il gruppo dei ragazzi provenienti da Bangladesh e Pakistan, suonato il djambè con i minori provenienti dall'Africa Centro Occidentale, cucinato e mangiato insieme ricette tipiche dei paesi Mediorientali, partecipato a feste e laboratori.
Con quest'ultima giornata di festa, si vuole raccontare questa storia di conoscenza e amicizia ad altri giovani del territorio e soprattutto giocare insieme in questa grande passione che unisce che è il gioco del calcio.
“Credo che lo scambio culturale, umano e di amicizia instauratasi tra i ragazzi del nostro territorio e i ragazzi stranieri non accompagnati che vivono a Capannori sia un’esperienza da prendere a modello, perché promuove tra le nuove generazioni i valori della solidarietà e dell’accoglienza per andare oltre i pregiudizi e creare una comunità che non guarda con sospetto alle differenze, ma vuole essere inclusiva – afferma l’assessore alle politiche sociali, Silvia Sarti-. Il calcio con il suo linguaggio universale crea poi un campo in cui le differenze si annullano, dove ogni passaggio è un gesto di fiducia, ogni gol una festa collettiva. Quando i giovani si incontrano non stanno solo giocando, stanno imparando a rispettarsi e a conoscersi, stanno gettando semi di amicizia e di solidarietà”
All'evento saranno presenti rappresentanti della Cooperativa sociale Odissea, il supervisore del progetto FGCI Tommaso Giani, e l’assessore alle politiche sociali Silvia Sarti Sono stati inoltre invitati alcuni giocatori della Lucchese.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 322
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana. Una exclusive e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia. Le tappe di partenza sono sempre diverse da quelle del Giro d’Italia, mentre l’arrivo coincide, con l’unica differenza che il Giro E arriva sul posto qualche ora prima del Giro d’Italia.
La 7a tappa, realizzata grazie alla collaborazione del Comune e dei gruppi ciclistici locali, Gragnano Sporting Club, S.C. Michela Fanini, G.S. Capannori e Gruppo Sportivo Cicli Carube, partirà da piazza Aldo Moro, davanti al Municipio, circa un’ ora prima della partenza del primo partecipante alla gara a cronometro del Giro d’Italia e dopo un percorso pianeggiante di 30 chilometri arriverà a Pisa. In gara i 17 Team che partecipano a tutto il percorso del Giro- E e alcuni Daily Team (locali). Tutti i team sono composti da 6 partecipanti, 5 ospiti ed un capitano, che a bordo di biciclette da corsa a pedalata assistita raggiungeranno Piazza del Duomo a Pisa.
Ogni team salirà sul palco allestito in piazza Aldo Moro per la presentazione, sul quale sono previsti anche i saluti delle autorità.
L’arrivo della tappa avverrà prima del traguardo del Giro d’Italia, ma sotto allo stesso Arco e la premiazione sarà sullo stesso podio dei professionisti.
“Il Giro-E è una manifestazione che integra perfettamente i valori dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità con lo sport, esprimendo una chiara visione di attenzione all’ambiente e alla valorizzazione del territorio, temi molto cari a Capannori- spiega l’assessore allo sport, Gaetano Ceccarelli-. Per questo motivo molto volentieri abbiamo dato tutta la nostra collaborazione alla realizzazione di questo importante evento sportivo che promuove sport e sostenibilità e al contempo il nostro territorio-. Ringraziamo le associazioni sportive e in particolare Carlo Palandri, Brunello Fanini. Gabriele Matteucci e Leonello Stefani per la fondamentale collaborazione data alla realizzazione dell’evento”.
Martedì 20 maggio, a partire dalle ore 9.00, in piazza Aldo Moro aprirà il “Green Fun Village” dove saranno presenti gli stand del Giro E, dedicati anche alla mobilità sostenibile e alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, gadget e giochi per bambini.