Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Due nuove fonti di acqua buona e controllata a disposizione dei cittadini, per restituire valore alle acque sorgive della fonte del Tognoni a Massa Macinaia e a quella di San Giusto e per ampliare ancora la Via dell'Acqua.
L'amministrazione Del Chiaro, in questa calda estate, dal punto di vista del potenziamento dell'acqua pubblica sta lavorando su queste due fonti esistenti, dove quella di Massa Macinaia deve essere spostata, e quella di San Giusto deve essere resa pubblica, in quanto si trova su terreno privato.
"Si tratta di due interventi a cui i cittadini del nostro territorio tengono – dice l'assessore all'ambiente Claudia Berti –. Sono due situazioni complesse per motivi differenti, ma stiamo lavorando per superare gli ostacoli, perché il valore ambientale e territoriale di queste due fonti è alto, va preservato e anche valorizzato. La questione dell'acqua pubblica è una questione prioritaria della nostra amministrazione, e fornire alle persone punti sicuri e controllati dove poter prendere l'acqua gratuitamente e utilizzando bottiglie di vetro è un modo concreto per dimostrarlo. Per questo vorremmo aprire una nuova fonte pubblica all'anno, alternando la zona del nord con quella del sud, in modo che tutti abbiano una fonte a cui poter andare, preferendola quindi all'acqua nelle bottiglie. A marzo 2025 festeggeremo la Giornata dell'Acqua insieme alle associazioni del territorio e quello sarà un momento in cui potremo compiere anche ulteriori valutazioni sui luoghi in cui intervenire".
Attualmente le fonti di acqua sorgiva a disposizione dei cittadini sono 16: la fonte 'Ravano' a Castelvecchio di Compito; la fonte 'La Pollina' a Ruota; la fonte 'L'Agostina' a Pieve di Compito; la fonte 'Ponte alle Corti' a Pieve di Compito; la fonte 'Capo di Vico' a Sant'Andrea di Compito; la fonte 'San Pierino' a sant'Andrea di Compito; la fonte' Piturnella' a Massa Macinaia; la fonte 'Chiattino' a Guamo; la fonte 'Al Fattore' a Colognora di Compito; la fonte 'Pollastrini' a San Martino in Colle; la fonte 'Finetti' a Gragnano; la fonte 'Polla del Cane' a Camigliano; la fonte 'Lo Scacco' a Segromigno in Monte; la fonte 'Perfido' a San Colombano; la fonte 'Marzocco' a Matraia; la fonte di San Pietro a Marcigliano.
Accanto alle fonti di acqua sorgiva, l'amministrazione comunale ha installato, in collaborazione con Acque, anche 4 fontanelli nei paesi più popolosi della zona pianeggiante del territorio: uno in piazza Don Cesare Stefani a Capannori; uno in via Montale a Lammari; uno in piazza del mercato a Marlia; uno in via della Chiesa a Lunata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 608
L'associazione Una Zampa per Capannori, che si occupa di tutela e cura degli animali, organizza una serata musicale anni '70, '80 e '90 sabato 24 agosto alle ore 21,30 presso P.zza Guami a Guamo vicino alla Chiesa con il patrocinio del comune di Capannori. L'evento sarà gratuito e servirà per far conoscere le attività dell'associazione. Suonerà la band "why not band" che ci riporterà negli anni della nostra gioventù per una serata divertente e spensierata. Sarà una serata divertente a sostegno dei nostri amici pelosetti. L'associazione Una Zampa per Capannori, nata nel 2021, si occupa di recuperare animali abbandonati per trovare loro una buona adozione, di sterilizzare cani e gatto randagi o appartenenti a famiglie in difficoltà economiche. In questi anni i volontari dell'associazione si sono adoperati per salvare animali maltrattati facendo segnalazioni alla procura ed avendo all'attivo diversi cani salvati da una vita di violenze. L'associazione vive grazie all'opera dei volontari che si occupano della raccolta cibo e di intervenire in caso di segnalazioni e grazie ai piccoli contributi dei privati. Le spese, infatti, sono tante: spese medico veterinarie, medicinali, cibo, acquisto materiale di vario genere. Vi aspettiamo sabato sera per ascoltare insieme della buona musica!