Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Ieri (domenica) si è svolta l’inaugurazione del portone restaurato della chiesa di Parezzana. Il portone è stato recuperato grazie all’impegno del gruppo paesano supportato da alcune imprese locali, in collaborazione con la locale parrocchia. Oltre al restauro del portone, grazie ai fondi raccolti dai paesani, è stato possibile realizzare anche alcune opere di manutenzione all’interno della chiesa. All’iniziativa sono intervenuti Don Policarpe e Don Visibelli, il sindaco Giordano Del Chiaro, il vice sindaco, Matteo Francesconi e la consigliera di zona Roberta Sbrana.
“Si è trattato di un intervento importante per la comunità di Parezzana, che si è dimostrata molto coesa nel voler realizzare queste opere che hanno riqualificato la chiesa del paese - dichiara la consigliera comunale, Roberta Sbrana-. Ringrazio quindi il gruppo parrocchiale, e in particolare Massimo Giovannini che lo ha coordinato, per la sensibilità e il grande impegno profuso a favore della chiesa parrocchiale e i parroci Don Policarpe e Don Visibelli. Un grazie anche alla soprano Carla Giometti e alla pianista Nadia Lencioni che hanno allietato i presenti con un bell’ intervento musicale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Parte da Marlia, ma interessa anche Carraia, il nuovo progetto ‘Strade Vivibili’, uno dei punti prioritari del programma di governo dell’amministrazione Del Chiaro, che ha l’obiettivo di riqualificare i centri abitati e le vie residenziali del territorio per renderle più sicure e più e a misura d’uomo. Sono infatti in corso alcuni lavori che riguardano in particolare via del Masini ma che, più in generale, interessano il sistema di viabilità Via Spadoni-Via Lombarda-via del Masini. L’intervento è stato illustrato questa mattina (lunedì) con una conferenza stampa sul posto dal sindaco Giordano Del Chiaro e dal vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi.
Attualmente sono in fase di realizzazione un marciapiede lungo via dei Masini, nel tratto che va dall’incrocio con via Paolinelli in direzione Viale Europa per una lunghezza di 240 metri e un incrocio rialzato tra via Paolinelli e via del Masini. A seguire saranno realizzati due attraversamenti pedonali protetti, uno in via del Masini ed uno in via Spadoni. Sono inoltre in programma la costruzione di un’isola spartitraffico tra via Lombarda e via Spadoni e una intersezione colorata tra via Lombarda e via di Pettinaglia
Per quanto riguarda Carraia il progetto ‘Strade Vivibili’ prevede la realizzazione di un marciapiede lungo circa 200 metri in via di Carraia che inizierà subito dopo la scuola primaria e proseguirà in direzione Lucca. Sempre in via di Carraia sono in fase di ultimazione due attraversamenti pedonali protetti con illuminazione e segnaletica orizzontale che saranno dotati di elementi che ne miglioreranno la funzione ed è stata realizzata una mini rotatoria all’incrocio tra via di Carraia e via della chiesa di Toringo.
“Obiettivo del progetto strategico ‘Strade Vivibili’ è quello di migliorare la sicurezza stradale e, in particolare, la sicurezza di pedoni e ciclisti su alcuni tratti di viabilità comunale particolarmente critici per la circolazione stradale e soprattutto per gli utenti deboli della strada - spiegano il sindaco Giordano Del Chiaro e il vice sindaco Matteo Francesconi - . Il progetto in questa prima fase interessa Marlia e Carraia, perchè secondo i risultati di uno studio sulla mobilità, Via Spadoni, via Lombarda e via del Masini e via di Carraia risultano essere tra le viabilità comunali maggiormente attraversate dai mezzi pesanti. Per questo motivo riteniamo necessario disincentivare la velocità di transito e realizzare, allo stesso tempo, alcuni interventi che rendano più visibili gli attraversamenti pedonali e gli incroci e creino percorsi protetti per i pedoni. Si tratta quindi di interventi importanti finalizzati ad aumentare la sicurezza stradale ma anche a dar vita più in generale, alla riqualificazione dei nostri centri abitati. ‘Strade Vivibili’ interesserà anche altre frazioni del territorio secondo alcune priorità che sono allo studio da parte dell’amministrazione comunale anche sulla base delle segnalazioni dei cittadini”.