Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 587
Saranno tre voci della scena indipendente italiana a tenere a battesimo la prima edizione dello "Hi-Ho Music Festival" (12, 13 e 14 luglio 2024), organizzato dalla cooperativa di comunità "Centro Culturale Compitese" sul palco immerso nella natura a Sant'Andrea di Compito (Capannori, provincia di Lucca).
Lamante, Emma Nolde e Alberto Bianco sono i principali artisti che si esibiranno in questo nuovo festival, organizzato in collaborazione con Locusta, col patrocinio del Comune di Capannori e la media partnership di Controradio, in un paese noto come il "Borgo delle camelie". È proprio qua, a Sant'Andrea di Compito, che si trova il camelieto più grande e visitato d'Europa, con oltre 1.700 piante su oltre quattro ettari di terreno in mezzo al bosco. Tre serate, tre concerti, cinque diverse espressioni musicali. E, prima di ogni evento, apericena con dj-set (dalle ore 18.30).
Il concerto di apertura, a ingresso gratuito, si terrà venerdì 12 luglio (ore 21) e vedrà alternarsi sul palco due band toscane: i "Canti Randagi" (con musica e canti popolari, soprattutto del sud Italia, dalle pizziche alle tammurriate, complice la presenza di un musicista siciliano) e gli "AfroQuiesa Orchestra" (collettivo di musicisti che da oltre dieci anni spazia dal jazz-funk all'afrofunk, e che è nel 2023 ha pubblicato il suo primo - omonimo - album).
Emma Nolde e Alberto Bianco saranno invece insieme sul palco per il concerto finale, domenica 14 luglio (ore 21.30, 10 euro). Un duo inedito che finora si è esibito con questa formazione solo all'estero, a Bruxelles e Parigi. Emma Nolde, altro giovane talento come Lamante, è toscana. Esordisce con l'album "Toccaterra", già finalista al Premio Tenco. "Dormi" è il suo secondo disco, anticipato dai singoli "Respiro" e "La stessa parte della luna", entrambi co-prodotti da Francesco Motta.
Alberto Bianco, torinese, ha una carriera più lunga e costellata da moltissime e importanti collaborazioni, da Max Gazzè a Niccolò Fabi, da Margherita Vicario a Dente. Oltre che quelli di Fabi, Bianco ha aperto i concerti, tra gli altri, di Linea 77, Le luci della centrale elettrica, Noah And The Whale, White Lies e Subsonica. Ben sei gli album in studio, dal primo "Nostalgina" (2011) all'ultimo "Certo che sto bene" (2023).
Tutti i concerti si svolgeranno sul palco del Centro Culturale Compitese, in via Fonda 1, a Pieve di Compito (Capannori, Lucca). I biglietti della prima edizione dello "Hi-Ho Music Festival" saranno venduti solo in loco, la sera del concerto. Programma, informazioni logistiche e pre-order biglietti sono disponibili sul sito camelielucchesia.it e sui social facebook e instagram (@cc.compitese). La serata di venerdì 12 luglio, con "Canti Randagi" e "AfroQuiesta orchestra", sarà a ingresso gratuito. Le altre due serate saranno a pagamento: Lamante (sabato 13 luglio, 8 euro) ed Emma Nolde & Alberto Bianco (domenica 14 luglio, 10 euro). Per informazioni scrivere a
Scheda sintetica
CANTI RANDAGI & AFROQUIESTA ORCHESTRA
12 luglio 2024
c/o Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito – Capannori (LU)
h. 21.00, ingresso libero
Dalle 18.30, apericena + dj set
PRE-ORDER BIGLIETTI (GRATUITI)
Info, biglietti, pre-order: https://bit.ly/hiho24
LAMANTE
13 luglio 2024
c/o Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito – Capannori (LU)
h. 21.30, 8 euro
Dalle 18.30, apericena + dj set
PRE-ORDER BIGLIETTI (8€) fino a esaurimento posti
Info, biglietti, pre-order: https://bit.ly/hiho24
EMMA NOLDE & ALBERTO BIANCO
14 luglio 2024
c/o Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito – Capannori (LU)
h. 21.30, 10 euro
Dalle 18.30, apericena + dj set
PRE-ORDER BIGLIETTI (10€) fino a esaurimento posti
Info, biglietti, pre-order: https://bit.ly/hiho24
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Venerdì scorso nell’aula consiliare del Comune si è tenuta la prima assemblea dei soci della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa dal Comune recentemente costituitasi. La Cer di Capannori, la prima in provincia di Lucca, ha assunto la forma giuridica dell’ ‘Associazione non riconosciuta’ a cui il Comune di Capannori ha aderito come “Socio Onorario”, sarà unica per tutto il territorio e ricomprenderà le 7 cabine primarie dell’energia elettrica che interessano l’intero territorio del comune. Dell’associazione fanno parte circa 50 soci tra privati cittadini, cooperative, piccole e medie imprese, che vi hanno aderito in qualità di consumatori, consumatori-produttori o solamente produttori di energie rinnovabili ed ha l’importante obiettivo di favorire nel territorio capannorese la diffusione delle energie rinnovabili in particolare il fotovoltaico, ma non solo.
Durante la prima assemblea, alla quale ha partecipato l’assessora all’ambiente, Claudia Berti, è stato eletto il consiglio direttivo. Ne fanno parte Piero Tartagni, Enrico Cecchetti, Gianni Campioni, Rossana Butori, Giuseppe Barone. Il direttivo si riunirà il prossimo 10 luglio per eleggere il presidente. Sia il consiglio direttivo che il presidente resteranno in carica fino al 31 dicembre 2024.
“Con l’elezione dei suoi organi rappresentativi il lavoro per dare concretamente vita alla prima comunità energetica rinnovabile di Capannori è entrato nel vivo – spiega l’assessora all’ambiente, Claudia Berti -. L’obiettivo è quello di costituire un gruppo sempre più numeroso di cittadini, associazioni, attività commerciali, enti locali, piccole e medie imprese che si dotino di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, ma non solo. Un importante passo avanti in direzione di uno scenario energetico basato sull'energia distributiva che favorisce lo sviluppo di energia a chilometri zero e quindi la transizione energetica. Dalla prima assemblea è emersa la volontà di allargare ancora di più la base associativa, e, aspetto molto importante, di distribuire una piccola parte degli utili a scopi sociali. Invito quindi i cittadini a cogliere questa importante opportunità”.
Per informazioni e aderire all’associazione è possibile telefonare al numero 0583 428281 o inviare una email all’indirizzo