Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2513
Il Gruppo A.Celli quest'anno celebra un traguardo storico: 80 anni di attività. L’azienda, fondata nel 1944 da Alvaro Celli, è diventata una delle realtà industriali più significative e prestigiose del panorama imprenditoriale lucchese e internazionale. Per commemorare questo importante anniversario, il giorno 27 giugno si è tenuto un evento istituzionale che ha visto la partecipazione dei vertici del Gruppo A.Celli, oltre che delle più alte cariche istituzionali e personalità del distretto e del territorio.
Durante la celebrazione, sono stati ripercorsi gli anni di storia del Gruppo, mettendo in luce i traguardi raggiunti e le sfide future. I ricordi e le memorie hanno illustrato le tappe di un percorso costante che ha visto l’azienda nascere in un’Italia alle prese con la ricostruzione postbellica fino ad evolvere il suo valore tecnologico, espandendo la sua attività al di fuori dei confini italiani e oltre il proprio settore di appartenenza.
Oggi questa realtà, che nel tempo si è trasformata in un gruppo industriale, impiega direttamente oltre 300 persone e genera un indotto che supera le mille unità. Il fatturato del 2023 ha raggiunto i 200 milioni di euro, con una percentuale di esportazione superiore al 95% in oltre 60 paesi nel mondo. Il gruppo è saldamente presente in Asia, nelle Americhe, in Cina e in Turchia, con due stabilimenti produttivi a Tassignano e Rughi - dedicati rispettivamente al mercato della carta e a quello del tessuto non tessuto - che coprono 25 mila metri quadri ed un terzo stabilimento in fase di completamento a Porcari.
L’evento appena concluso, essenzialmente dedicato alla memoria del fondatore Alvaro e al riconoscimento della seconda generazione imprenditoriale composta da Piero e Marco Celli, segna solo l’inizio di un ciclo di molteplici attività di celebrazione per l’80esimo anniversario.
Nell’arco di un anno solare seguiranno altre forme di rievocazione collettiva, come la divulgazione di una serie di video documentari, la pubblicazione di un volume di memorie e altre sorprese che coinvolgeranno direttamente tutti i dipendenti.
Il ciclo di attività infatti culminerà con l'inaugurazione di un nuovo stabilimento produttivo attualmente in fase di costruzione. La nuova sede rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del Gruppo A.Celli, la cui gestione è ancora saldamente nelle mani della famiglia con Mauro e Alessandro Celli alla guida della holding. Dotato delle più moderne tecnologie, consentirà all'azienda di aumentare i suoi sforzi nel settore delle soluzioni per l’intralogistica e di rispondere in modo ancora più efficiente alle esigenze dei mercati globali.
«Il raggiungimento degli 80 anni di attività è un traguardo che testimonia la solidità, l'innovazione e la capacità di adattamento del Gruppo A.Celli - afferma Alessandro Celli, Azionista di Italia Technology Alliance - Un successo costruito grazie alla dedizione del fondatore, alla perseveranza dei suoi discendenti, alla professionalità dei collaboratori e alla fiducia dei clienti e dei partner internazionali. Oggi abbiamo compiuto il primo passo del nostro percorso di rievocazione e celebrazione. Con l'inaugurazione del nuovo stabilimento, previsto per la metà del 2025, il Gruppo si prepara a completare l’anno dei festeggiamenti e a scrivere nuovi capitoli della sua storia, continuando a rappresentare un'eccellenza del made in Italy nel mondo.»
Nell’immagine, da sinistra verso destra: Marcello Gozzi – Direttore di CTN, Tiziano Pieretti – Vice Direttore di CTN, Daniele Matteini – Presidente di CTN consegnano la targa commemorativa a Mauro, Alessandro, Piero e Marco Celli di A.Celli Group
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2086
"Noi ci focalizziamo sul trovare la macchina perché lui per forza di cose è nelle vicinanze del mezzo". Queste le parole di Fabiana Tonfoni durante la puntata di "Chi l'ha visto" di mercoledì scorso. Fabiana è la figlia di Roberto Tonfoni, l'anziano scomparso domenica 23 giugno alle 10 da Borgo a Buggiano a bordo della sua auto, una Peugeot "Bipper" nella versione monovolume di colore bianco targata EH 643 SS.
"Ha un'artrosi alla gamba destra e quindi non è capace di percorrere chilometri a piedi, ecco perché è importante trovare il mezzo" ha ribadito Fabiana Tonfoni durante la trasmissione.
Proprio questo pomeriggio sulla pagina Facebook di "Chi l'ha visto" è apparso un post dove è scritto che, dopo una prima segnalazione dove la macchina era stata ripresa da una videocamera in località Capanna alle 13 di domenica 23 giugno quindi tre ore dopo la scomparsa dell'anziano, ce n'è stata un'altra che ha permesso di affermare che l'auto di Roberto Tonfoni è stata vista transitare nella zona di Marlia (Capannori). Qualcuno ha incontrato il pensionato o ha visto la sua Peugeot "Bipper" bianca?
Roberto Tonfoni, 82 anni, alto 170 cm, ha gli occhi azzurri e i capelli grigi ed è riconoscibile per l'andatura leggermente claudicante. Al momento della scomparsa indossava una maglietta girocollo di colore nero, un paio di Jeans chiari e delle scarpe stringate color cuoio. Ha portato con sé i documenti ma non il cellulare che ha lasciato a casa. Chi avesse informazioni utili è pregato di rivolgersi alle Forze dell'ordine.
- Galleria: