Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
Passeggiate etnobotaniche, laboratori in natura, spettacoli teatrali e di bolle di sapane e concerti, dai ritmi africani agli Esterina, per l'ultimo fine settimana del "Festival del Bosco" del Compitese e Monte Pisano, che si svolgerà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) sabato 22 e domenica 23 giugno 2024. A organizzarlo è la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori, la media partnership di Controradio e in collaborazione con più di 30 realtà del territorio.
Sono più di 40 gli appuntamenti in programma nel week-end, con stand gastronomici sempre aperti al Centro Culturale Compitese, con menu vegetariani e grigliate miste (tutti prodotti a chilometro zero). Sarà possibile andare alla scoperta delle erbe selvatiche e spontanee con l'agronomo Maurizio Gioli, partecipare ai laboratori del collettivo XTerra (con il "taccuino del naturalista", il campionamento del bosco e l'ecologia affettiva) e scoprire gli antichi mestieri, come ad esempio fare il pane cotto a legna (con le aziende agricole "I Seminanti" di San Miniato e "Alle Camelie" del Compitese) o la granata saggina.
Non mancheranno momenti culturali di approfondimento, con la presentazione di tre libri: "Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra" (ed. Sellerio) del filosofo Paolo Pecere (storico del pensiero e professore all'Università Roma Tre), che dialogherà con la scrittrice Francesca Matteoni e il sociologo Riccardo Pensa; "Ma il bosco si può tagliare o no? Un naturalista/Forestale nelle selve della Toscana" (ed. Compagnia delle Foreste) di Andrea Bernardini, naturalista e direttore del Consorzio Forestale delle Cerbaie, che ne parlerà con Maurizio Meucci, presidente Comunità del Bosco del Monte Pisano; e infine "Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di Monte Cotrozzi" con gli autori Gabriele Panigada e Giancarlo Sani, a dialogo con l'antropologo Fabio Malfatti.
Al Festival sarà celebrata anche la notte di San Giovanni, che precede la ricorrenza della natività di San Giovanni Battista, il 24 giugno di ogni anno. In programma una performance teatrale del gruppo Verdifole ("Notte di San Giovanni, sulla via del noce") e un percorso esperienziali, con passeggiata, per la realizzazione dell'acqua di San Giovanni, con la psicologa e consulente in fiori di Bach, Claudia Soldatich.
Ai tradizionali laboratori sui giochi di una volta, sui burattini, sulle letture in natura e sul mondo degli insetti, si aggiunge stavolta anche quello sulle bolle di sapone (con Fabio Saccomani). Poi spazio al benessere con yoga in natura, dimostrazioni di arti marziali e immersioni in foresta, con la life&nature coach Federica Pisani. Infine non potevano mancare passeggiate (come quella al lago della Gherardesca insieme alla biologa Arianna Chines, per un evento realizzato in collaborazione con Legambiente Capannori e Piana Lucchese e WWF Alta Toscana) e i trekking con l'alpinista Andrea Lanfri (trail del Monte Pisano) e la camminata intorno al borgo lungo l'anello di Montecuccoli.
Oltre alle passeggiate con gli asini e alle mostre da visitare (dalle sculture di Diego Scarpellini alle foto di Andrea Massagli, del Gruppo fotografico Compitese e dell'esposizione "Capannori, la bellezza ovunque"), ci sarà spazio per il sociale con le dimostrazioni interattive e i giochi per bambini della sezione di Lucca della Vab (vigilanza antincendi boschivi).
Due i concerti in programma: "A piedi nudi sulla terra, ritmi e danze dall'Africa" a cura di Jellicle Afro Group (22 giugno) con coreografie di Alessandra Lorenzi e musica dal vivo con Francesco Passaglia, Eric Provencel e Andrea Di Vita; e, nella giornata di chiusura (23 giugno), ci sarà il rock degli "Esterina", che presenteranno il loro quinto album, "Musica di provincia".
Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" sono a ingresso gratuito. Per alcune attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
- Galleria: