Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da leonardo orsucci
Politica
24 Ottobre 2022

Visite: 915

In occasione dei 100 giorni della nuova amministrazione, la giunta e il sindaco Pardini riuniti nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti hanno accolto la stampa per un 'question time', facendo anche un riassunto dei traguardi raggiunti e dei progetti ancora in cantiere.

Spiegandosi uno per volta, tutti gli assessori comunali hanno raccontato gli incontri e i temi che hanno caratterizzati questi primi mesi di governo sulla città di Lucca, rimarcando però le parole cardine che già il sindaco aveva anticipato nell'occasione della sua elezione: dialogo, confronto e partecipazione.

Inoltre, durante l'evento sono state condivise con la stampa alcune nuove deleghe agli attuali assessori, ufficializzate dalla firma del sindaco questa mattina, per far fronte ai nuovi progetti che l'amministrazione ha intenzione di approfondire. Tra questi a Remo Santini, già assessore al turismo, va la delega alla mobilità e alla valorizzazione e tutela delle Mura Urbane; a Fabio Barsanti, già assessore allo sport, va la delega al patrimonio delle ex circoscrizioni; a Moreno Bruni, già assessore al bilancio, va anche la delega al patrimonio e all'anagrafe e al vicesindaco Giovanni Minniti si aggiunge la delega al volontariato.

"Sono molto soddisfatto di questi primi 100 giorni - ha spiegato il sindaco Pardini - e ringrazio tutti coloro che stanno lavorando con me, in particolare tutta la giunta qui presente. Sono fortunato di avere questa squadra, una macchina bel oliata che ritengo stia lavorando molto bene e, ognuno nel proprio settore, stia portando dei cambiamenti importanti e significativi."

"Questi primi mesi sono stati per noi ricchi di incontri, con attività, enti, cittadini e molto altro. Anche in questa prospettiva abbiamo voluto organizzare questi 'question time' per poter raccontare alla città cosa stiamo facendo e aprirci alle domande in modo diretto e trasparente, sperando di poter ripetere questo momento con regolarità."

Remo Santini, assessore al Turismo

Oltre ad aver intensificato i dialoghi con gli operatori del territorio, come agenzie turistiche o alberghi, Santini ha voluto sottolineare l'importanza della collaborazione della città con l'amministrazione di Viareggio. Oltre alle statue di Catalano esposte sulla Mura, che hanno fatto un vero e proprio boom sui social portando visibilità alla città, nelle prossime settimane il carnevale viareggino potrebbe sbarcare a Lucca con una sfilata di cortei e associazioni.

Grandi sviluppi potrebbero arrivare, inoltre, riguardo il contesto cinematografico, con tante grandi produzioni che vorrebbero fare di Lucca il proprio set, come il regista Peter Greenway che ha mostrato forte interesse per girare qui il suo prossimo lungometraggio, con protagonista Morgan Freeman. Per questa ragione, ha sottolineato Santini, l'amministrazione è intenzionata a creare un vero e proprio sportello cinema per facilitare il rapporto tra Comune e produzioni.

Enorme successo per la stagione estiva, come è testimoniato dalla cifra record incassata grazie alla tassa di soggiorno, pari a 800 mila euro in soli nove mesi, ben al di sopra delle cifre stimate. L'importanza turistica di Lucca è ormai evidente, nonostante alcuni dettagli su cui ancora è necessario lavorare come la mancanza di bagni pubblici che molti turisti e cittadini lamentano.

Paola Granucci, assessore alle attività produttive

Primi mesi ricchi di confronto e dialogo, quelli dell'assessore Granucci, rivolti soprattutto alla cittadinanza e alle imprese per andare a risolvere e modificare alcune situazioni lamentate da anni. Prima fra tutti la riqualificazione di Via del Poggio, tra Piazza San Michele e la casa di Puccini, che potrebbe certamente giovare di maggiore accortezza e cura, considerato anche la sua posizione strategica per il turismo.

Tra le altre priorità che l'assessore Granucci ha sottolineato vi sono Piazza Santa Maria, che sarà sottoposta a lavori per riformarne la viabilità, Viale Catalani e Viale Puccini a Sant'Anna e il Mercato Don Baroni, che l'amministrazione intende rivitalizzare attraverso nuovi lavori e nuovi spazi per concedere ad un luogo così storico e importante una nuova vita.

Giovanni Minniti, assessore al sociale e alla sicurezza

Il vicesindaco Minniti ha invece esordito ricordando il potenziamento in atto della polizia municipale, che andrà ad arricchirsi di altre due agenti insieme alla riforma del regolamento di polizia urbana previsto per fine anno. Sull'ordinanza anti-bivacco, molto discussa dalla stampa e dalla cittadinanza e in scadenza per il 30 novembre, il vicesindaco si è mostrato sicuro, nonostante per adesso abbia raggiunto circa 5 sanzioni effettive.

Riguardo il sociale, Minniti ha voluto sottolineare il lavoro svolto per affrontare l'emergenza abitativa e energetica con una gestione più attenta degli immobili nel centro storico e una rapidissima liquidazione degli aiuti per i rincari di energia e riscaldamento previsti per le famiglie, rivolti a coloro che non sono rientrati nell'ultimo bando pubblico.

Fabio Barsanti, assessore allo sport e alla protezione civile

Processo ancora in corso, ha spiegato Barsanti, quello di incontrare e coinvolgere tutte le società sportive e gli enti del territorio, complice anche il poco dialogo avuto fino agli anni scorsi con l'amministrazione. Infatti, un'edilizia sportiva decisamente carente in molte zone, fatta di edifici malmessi e situazioni non sostenibili, hanno portato l'assessore ha dover eseguire una completa ricognizione del territorio, per identificare misure precise per rilanciare lo sport a Lucca.

Per la protezione civile, invece, si fa sempre più sentire il bisogno di maggiori volontari che Barsanti ha voluto sottolineare lanciando un appello alla cittadinanza, considerata anche la situazione pandemica che portato molti ad allontanarsi dai centri di volontariato e le numerose emergenze avute nei primi mesi di amministrazione, come i tanti incendi estivi e i nubifragi di cui Lucca è stata vittima.

Nicola Buchignani, assessore al traffico e strade, ai lavori lavori e all'edilizia privata

L'assessore Buchignani ha riassunto i molti progetti che l'amministrazione sta portando avanti in ambito di gestione del pubblico, come l'attento monitoraggio delle alberature, la ricostituzione del doppio senso in Via Elisa e i lavori fatti dopo gli incendi e i nubifragi che hanno colpito tutto il territorio comunale.

In attesa della riapertura dei bandi per il PNRR, l'assessore Buchignani insieme al sindaco ha affermato di avere numerosi progetti pronti, che potrebbero aggiungersi a quelli già approvati della scorsa amministrazione che l'attuale giunta si è impegnata di portare a termine sebbene con le relative modifiche. Primo fra questi, il sottopasso alla stazione già finanziato attraverso il PNRR, su cui l'amministrazione è già a lavoro.

Foto Ciprian Gheorghita

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie