Dopo le accuse rivolte all'amministrazione di privilegiare i ristoratori del centro storico con aiuti esclusivi, il sindaco ha preparato nuovi aiuti anche per le periferie, instaurando un tavolo di dialogo e confronto.
L'amministrazione comunale, attraverso il sindaco Mario Pardini e l'assessore alle attività produttive Paola Granucci, ha risposto alle richieste provenienti dai ristoratori di periferia, in particolare Massimiliano Martinelli del Borghetto di Nozzano Castello, già membro del gruppo Tutela Nazionale Impresa (TNI).
Il risultato di questo confronto è stato un pacchetto di aiuti e sostegni ai ristoratori decisamente più completo, che non si limita alle agevolazioni sul suolo pubblico per i locali del centro ma si arricchisce anche di numerosi aiuti per il pagamento degli affitti ai ristoranti di periferia, decisione fondamentale per permettere ai gestori di superare questo difficilissimo periodo.
"Voglio ringraziare il sindaco e l'assessore Granucci per esserci venuti incontro e averci ascoltato - ci ha raccontato il gestore del Borgetto a Nozzano Castello - questo gesto per noi ristoratori significa tanto e finalmente possiamo dire che qualcuno si è ricordato di noi, trattando tutti i locali in modo equo. Spero che questo sia il primo segnale di un'amministrazione impegnata ad ascoltare tutte le parti in causa e tutte le rappresentanze."
"Negli ultimi tempi abbiamo usati termini molto duri - ha continuato - ma dura era anche la situazione in cui ci siamo trovati e che affronteremo nei prossimi mesi come ristoratori ed imprese, però rimane importante riconoscere all'amministrazione il supporto e il riconoscimento che ha deciso di darci. Confido che anche in futuro il sindaco avrà modo di ascoltare l'intera categoria, così da poter governare in modo giusto ed equo."