Politica
Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 736
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 600
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la Città e tutte le istituzioni coinvolte, rendendo le imprese locali (in quel caso del marmo) protagoniste della ripartenza. Qui, avevamo il mondo cartario a cui rivolgerci tutti insieme. A Lucca, Pardini e Barsanti hanno invece deciso di fare tutto da soli, nella ricerca di prestigio personale che per ora ha raccolto solo molti danni e promesse non mantenute. Per la Lucchese, naturalmente, ci auguriamo solo il meglio: vediamo però il rischio che possa andare in scena, ancora una volta, un film già visto e rivisto”.
E’ il consigliere comunale Daniele Bianucci a tornare ad intervenire sulla questione della Lucchese.
“Intanto, l’invito è ad evitare oggi, vista la situazione, toni trionfalistici - prosegue Bianucci - Crediamo occorra sobrietà, nel rispetto dei tifosi e della città. Ad oggi non sappiamo a chi Pardini e Barsanti intendano affidare le sorti della rinascita; sappiamo però che il più alto consesso cittadino, e cioè il Consiglio comunale, non è stato coinvolto, e che i due si apprestano a decidere da soli. Sappiamo già che nella nuova società non faranno parte gli imprenditori della Lucchesia. L’Amministrazione comunale ha fatto di tutto per coinvolgere l’imprenditoria, le loro associazioni e il mondo sportivo e civile? Noi diciamo di no! Non è stato appunto seguito l’esempio virtuoso di Carrara, che oggi gioca la serie B. Noi ci eravamo permessi di proporre a Pardini di aprire un confronto con il distretto cartario, attraverso un percorso trasparente che vedesse uniti e impegnati il Governo, la Regione, la Provincia e il Comune (e pure l’opposizione) per affrontare e dare soluzioni ai problemi che assillano e creano incertezza al sistema carta, e nello stesso tempo impegnare quel mondo a gestire la nuova Lucchese. Strada che l’amministrazione comunale non ha voluto valutare, solo perché proposta dall’opposizione. Il rischio adesso è di avere a che fare, come già successo in passato, con proposte raffazzonate messe su in quindici giorni da amici degli amici, che potrebbero essere interessati solo ai fare affari economici sul nostro territorio. Non ci rassicura in tal senso quanto è già accaduto in questi giorni col noto imprenditore di Milano Capiccioli, la cui parabola lucchese è durata il tempo “di un gatto in tangenziale”. Sbagliamo nella nostra impressione che sia stato utilizzato e scaricato nel giro di un mese?”.