Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 395
Il Piano freddo 2024/2025, che si sarebbe concluso con la scorsa notte (16 marzo), viene prorogato fino a sabato 22 marzo, lo annuncia l'assessore al sociale e alla sicurezza Salvadore Bartolomei.
"Nei prossimi giorni è in arrivo un brusco calo delle temperature, così in accordo con il sindaco Mario Pardini e con gli uffici, considerate anche le richieste della presidente della Commissione consiliare sociale Mara Nicodemo e del consigliere Daniele Bianucci, abbiamo deciso di prorogare fino a sabato 22 marzo prossimo i servizi notturni del Piano freddo che era iniziato lo scorso 16 dicembre – afferma l'assessore Bartolomei – Si tratta di una misura di sensibilità e attenzione dell'amministrazione nei riguardi dei più bisognosi e fragili, verso chi ha usufruito in questi mesi del servizio o chi potrebbe averne bisogno nei prossimi giorni. In tutti i casi entro la fine della settimana valuteremo nuovamente e se necessario prorogheremo ulteriormente la data di chiusura dei dormitori. Ricordiamo comunque che, eccettuati i dormitori, i servizi di aiuto ai più deboli così come l'unità di strada restano attivi tutto l'anno".
Realizzato dal Comune in con la Conferenza dei sindaci ASL Piana di Lucca insieme al Tavolo del Terzo settore per l'inclusione della Piana di Lucca con il coordinamento dell'Arciconfraternita della Misericordia di Lucca, il Piano Freddo ha consentito negli ultimi anni di fornire un aiuto a persone e famiglie in estrema difficoltà con tre dormitori straordinari, lo spazio servizi diurno, il servizio colazioni e l'unità di strada. Numero verde 800.662.999
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 379
"Riguardo alla via Nuova per Pisa e al tema della sicurezza stradale serve la massima coesione in Consiglio comunale. Quando parliamo della vita delle persone e dell'incolumità pubblica, le barriere tra schieramenti devono venire meno". Lo dicono i Capigruppo di maggioranza, commentando le parole della consigliera Pd Serena Mammini.
"Apprezziamo la natura del suo intervento, anche se non comprendiamo il motivo di presentare, con una certa foga e concitazione, una mozione che conteneva esattamente gli stessi punti di indirizzo dell'ordine del giorno che abbiamo presentato contestualmente. Mozione che, peraltro, risultava per noi non votabile, in quanto conteneva passaggi che abbiamo reputato offensivi nei confronti dell'amministrazione. Se volevano che ci esprimessero, dovevano almeno renderla un documento neutro".
"Sull'ordine del giorno, a riprova di quanto i contenuti fossero condivisibili, si sono invece astenuti. Francamente non comprendiamo perché non abbiano ritirato la mozione, ma queste sono proprio le logiche politiche che la consigliera ha evidenziato: fa parte dell'intento strumentale con il quale interpretano l'opposizione".
"Sembra inoltre opportuno ricordare come, durante l'ultima consiliatura, furono proprio loro a bocciare una mozione sulla sicurezza della via Nuova per Pisa, presentata dai consiglieri Bindocci e Barsanti. Oltre a questo, nel corso dell'ultimo Consiglio abbiamo sentito il consigliere Giannini affermare più volte 'Noi di voi non ci fidiamo'. Viene da chiedersi se non sia lo stesso che, nella passata consiliatura, sminuiva il problema della via Nuova per Pisa dicendo che molto era stato fatto dalla maggioranza a livello di riqualificazione, e che la strada era tra le più sicure".
"Dovremmo anche rammentare come, nella Commissione Lavori pubblici del marzo 2022, un consigliere dell'allora maggioranza, e oggi in minoranza, annunciava come imminenti due importanti interventi sulla Via Nuova per Pisa, ovvero l'installazione di un box autovelox e la realizzazione di una rotatoria tra l'innesto della statale 12 e la strada comunale di Via Santa Maria del Giudice (nelle vicinanze della pasticceria "La Perla") . Purtroppo, tutto questo doveva ancora essere discusso con ANAS proprietaria della strada. Nel medesimo contesto un consigliere, oggi di minoranza, rimarcava come la responsabilità non fosse comunale, sostenendo che gli incidenti dipendevano dal mancato rispetto del codice della strada, e che sarebbe stato necessario un tutor. Quando poi noi ricordammo la necessità di interventi urgenti per la messa in sicurezza, la maggioranza dell'epoca replicò che si trattava di una richiesta strumentale".
"Appare evidente come il dialogo con Anas da parte dell'amministrazione Pardini sia costantemente aperto e sempre volto al miglioramento delle condizioni di sicurezza della strada. Sotto questo punto di vista, preme ricordare come i consiglieri Pd celebrassero il fatto di aver convinto Anas a disegnare la striscia continua, di fatto costringendo imprese e famiglie a fare lunghi giri per rientrare. Potremmo proseguire, ma le polemiche, quando si parla di un tratto tragicamente teatro di troppi incidenti mortali, non servono. Serve invece la massima coesione".