Politica
Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
Accelerare sul progetto di una nuova caserma per i Vigili del Fuoco di Lucca. La questione è stata al centro di una visita che il vice presidente nazionale di Forza Italia, l'onorevole Deborah Bergamini, ha fatto alla sede di via Barbantini. Accompagnata dal segretario provinciale Carlo Bigongiari, da altri esponenti del partito (tra i quali Luca Bianchi e Remo Santini) e dal consigliere comunale di Lucca 2032 Stefano Pierini, la deputata ha incontrato il comandante Calogero Daidone ed ha visitato gli ambienti della struttura, risalente agli anni '60 e quindi molto vetusta. Nel corso dell'incontro, organizzato dal coordinatore territoriale FNS CISL Emanuele Tambellini, si sono valutate due possibili soluzioni: l'abbattimento dell'attuale sede e la sua ricostruzione (con un allestimento temporaneo in una zona adiacente, da utilizzare durante il periodo della ristrutturazione) o la realizzazione di un nuovo edificio in un terreno di proprietà del Comune di Lucca che si trova alla SS.Annunziata, vicino all'asse suburbano di cui è appena iniziata la realizzazione. Per entrambe le soluzioni c'è bisogno di un finanziamento ministeriale. L'onorevole Bergamini si è impegnata ad affrontare la questione a livello nazionale oltre che con il sindaco Mario Pardini. La necessità di dotare il comando dei vigili del fuoco di Lucca di una sede moderna e funzionale è da tempo una priorità
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 633
“L'assessore Barsanti ha perso un'ulteriore occasione per stare zitto commentando il gesto di fair-play tra il Ghiviborgo e il Livorno. Probabilmente l'assessore si stava sfogando a causa della frustrazione per i suoi risultati con la Lucchese, ben più umilianti del 7 a 1 subito dal Livorno. La sua, come ormai ben sappiamo, è la solita arroganza con cui cerca di distogliere l’attenzione dai suoi insuccessi: dopo due anni e mezzo di proclami e selfie, l’unico risultato che l’assessore allo sport davvero porta a casa è l’imminente fallimento della società calcistica cittadina. Pardini però stavolta smetta di restare muto come al solito, dimostri finalmente un polso che fino ad oggi non si è mai visto. Sarebbe da chiedere al sindaco di revocare la sua delega ma sarebbe fiato sprecato, noi non siamo il regionale di Casapound noi (Minniti docet). Probabilmente dovremmo chiedere a loro".
Sono i gruppi consiliari di Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi e Lucca Civica-VOLT-Lucca popolare ad intervenire sulle ultime dichiarazioni del vicesindaco Barsanti sulla partita tra il Ghiviborgo e il Livorno.
“In una fase storica come questa, caratterizzata dai conflitti globali che abbiamo ben presente, può un vicensindaco che proviene da Casapound, e che solo sei mesi fa ha fatto parlare tutta l’Italia per aver partecipato ad un evento pubblico con un latitante internazionale accusato di reclutare e istruire mercenari per andare a combattere in Ucraina, esprimersi con disprezzo nei confronti di un episodio di fair play calcistico tra Ghiviborgo e Livorno? – incalzano i consiglieri comunali dei gruppi - Sono questi i valori che Mario Pardini chiede ai suoi collaboratori di promuovere, nello svolgimento delle attività istituzionali che rappresentano l’intera Città? Da parte nostra, senza dubbio, domandiamo al primo cittadino di dimostrare finalmente un po’ di polso, e di non essere succube dell’estrema destra che è stata effettivamente decisiva nella sua vittoria”.
“Barsanti ha bollato come “una pagina veramente imbarazzante” un episodio di fair play calcistico che ha riguardato le società e le tifoserie di Ghiviborgo e Livorno, e che fa onore al nostro territorio – spiegano i consiglieri – Tanto più che ciò è accaduto appena una manciata di giorni dopo gli scontri che vicino alla nostra Città hanno riguardato decine di tifosi e a fronte di 32 Daspo emessi a partire dal 2024 ad oggi. E’ vero, l’attuale vicesindaco da due anni e mezzo ci ha ormai quasi abituato a tutto: dalle urla in Consiglio contro le opposizioni, agli appuntamenti pubblici assieme ai latitanti collegati in videoconferenza, abbiamo e stiamo assistendo a tutto e di più. L’unica cosa, che non ci pare pervenuto, è semmai l’impegno per le periferie e per il sostegno alle società sportive, che almeno sulla carta dovrebbero essere l’oggetto della sua delega. E’ per questo che torniamo a interpellare direttamente il sindaco: anche stavolta va tutto bene così? Anche stavolta, Pardini resterà in religioso silenzio, di fronte ai comportamenti inadeguati del suo braccio destro? E’ vero che senza i voti di Casapound lui non avrebbe mai vinto le elezioni due anni e mezzo fa, ma è altrettanto vero che alla fine il troppo stroppia: e la Città tutta, ormai da tempo, si aspetta finalmente dal primo cittadino almeno un sussulto nei confronti del suo vice, che in maniera reiterata risulta così imbarazzante”.