Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 461
"Tutti insieme, l'amministrazione comunale nella sua interezza, invitiamo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad inaugurare la strada che sarà dedicata a Sandro Pertini a Lucca. Perché questo sia un momento di festa vera, come lo avevamo pensato fin dall'inizio, in cui l'intera Città possa riconoscersi nei valori condivisi della nostra Costituzione, attuali oggi esattamente come settanta anni fa". E' il consiglire comunale del centrosinistra Daniele Bianucci, che aveva presentato la mozione per l'intotolazione della via a Pertini bocciata in consiglio comunale, a lanciare la proposta al sindaco e all'intero consiglio comunale.
"Ringrazio i componenti della commissione toponomastica del Comune di Lucca, che hanno scelto di accogliere la nostra proposta e di sanare cosi la ferita che si era creata coi ben noti fatti accaduti in Consiglio comunale - prosegue Bianucci - Al di là di tutte le polemiche, e delle tante scuse che di fronte al clamore addirittura internazionale i protagonisti della bocciatura hanno addotto, la decisione della commissione conferma che quanto avevamo chiesto con la nostra mozione era giusto: è necessario, importante e urgente, dedicare un luogo di Lucca alla memoria di Pertini, partigiano, socialista e presidente della Repubblica".
"Non entriamo naturalmente nel merito dell'arteria selezionata dalla commissione, e rispettiamo a pieno la scelta di aver individuato la nuova strada di Nave, tra la rotatoria di via Sarzanese a via dei Sillori - spiega Bianucci - Ci importa invece molto che il momento dell'intitolazione rappresenti un'occasione autentica di unità della nostra comunità: perché, nella sua vita, Pertini ha rappresentato al massimo livello le istituzioni repubblicane, che appartengono a tutte e a tutti. Per questo avanziamo adesso, in primis al sindaco, e quindi poi a tutti i consiglieri e agli assessori, la proposta di invitare a Lucca il suo successore, Segio Mattarella, alla cerimonia che si svolgerà per l'intitolazione della strada: e ci piacerebbe che l'invito al presidente della Repubblica fosse rivolto in maniera unanime da tutti i gruppi consiliari presenti a Palazzo Santini, dando in tal senso mandato al primo cittadino in maniera condivisa. Perché sia chiaro finalmente come la dedica della strada a Pertini non sia stato un qualcosa di estorto, ma semmai una felice intuizione che dà forza alla vita democratica della nostra Città e valorizza il patrimonio dei nostri valori condivisi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 375
Sono tanti i progetti a favore delle frazioni e del decoro, dell’ambiente e delle scuole, dei cittadini e del turismo messi in campo dall’amministrazione comunale utilizzando una quota parte dell’avanzo di amministrazione del 2022, in totale 12.191.000 euro, applicato al Bilancio del 2023.
A illustrare la manovra complessiva che ha consentito di effettuare interventi mirati nei principali settori di interesse dell’amministrazione è stato l’assessore al Bilancio Moreno Bruni, accompagnato questa mattina (12 aprile) in conferenza stampa dal sindaco Mario Pardini e dagli assessori Cristina Consani (ambiente) Paola Granucci (decoro), Simona Testaferrata (istruzione), Nicola Buchignani (lavori pubblici), Fabio Barsanti (frazioni) e Remo Santini (turismo).
In sintesi, l’amministrazione comunale ha speso 11.783.000 euro dell’avanzo disponibile, di cui quasi 8 milioni rappresentano la parte utilizzata per investimenti sul territorio. 3.813.000 euro sono stati invece impiegati per la parte corrente della spesa ed hanno finanziato per 1.498.000 euro costi dell’energia aumentati, mentre 1.776.000 euro sono serviti a estinguere i mutui dei Quartieri Social con la Cassa Depositi e Prestiti:
"Si è trattato di una operazione – ha dichiarato l’assessore Bruni – effettuata nell’interesse del Bilancio dell’Ente, in quanto mantenendo in essere la situazione com’era, l’amministrazione comunale avrebbe dovuto pagare una rata di mutuo pari a 1.384.300 euro quest’anno e una rata di 268.017 a partire dal 2025, per ulteriori 19 anni. In questo modo invece abbiamo estinto il mutuo, evitando di ingessare il Bilancio per le prossime annualità e liberando risorse per la spesa corrente. Contemporaneamente abbiamo utilizzato risorse per tutta una serie di interventi e 900.000 euro in particolare li abbiamo spesi in progetti mirati che hanno riguardato i paesi, le famiglie, le scuole, il decoro, l’allestimento dei sotterranei delle mura e della casermetta Santa Croce. Un lavoro importante, in linea con quanto abbiamo sempre dichiarato, e cioè che questa amministrazione non intendeva in nessun modo lasciare i denari sotto la mattonella, ma riteneva doveroso utilizzarli a favore della comunità”.
Nel dettaglio, l’amministrazione ha destinato risorse aggiuntive alle asfaltature per 500.000 euro: alcune sono state già effettuate e altre verranno realizzate a partire dalle prossime settimane, interessando sia le strade vicine al centro storico, sia quelle più periferiche. 300.000 euro sono stati utilizzati - assieme a 400.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per la riqualificazione di via della Zecca (primo lotto), mentre alcuni interventi puntuali sono tuttora in corso (secondo lotto). E’ invece in via di progettazione la sistemazione di tre ponti, due su via delle Nubache e uno sulla via di Mastiano (800.000 euro), mentre ulteriori 30.000 euro sono stati dedicati agli interventi di pulizia e decoro dei paesi e delle frazioni collocate nelle aree più periferiche del territorio comunale.
E ancora l’amministrazione ha destinato 300.000 euro ai contributi per l’affitto, cosa che ha consentito di dare una risposta positiva a tutti i cittadini che ne avevano fatto richiesta, esaurendo in questo modo la graduatoria.
100.000 euro sono serviti per un progetto di miglioramento della pulizia della periferia cittadina, in concerto con Sistema Ambiente, articolato in specifici punti di intervento: omogeneizzazione dei cestini ubicati lungo la circonvallazione e installazione di ulteriori 8 lungo la pista ciclabile perimetrale agli spalti; cartellonistica informativa sul divieto di abbandono e corretta gestione dei rifiuti, unitamente a implementazione di cestini in plastica riciclata simil-legno lungo la pista ciclopedonale del fiume Serchio; cartellonistica informativa nei principali parchi giochi delle periferie; sostituzione di tutti i cestini ubicati lungo il percorso ciclo-pedonale del parco fluviale del fiume Serchio e dei cestini ubicati nel tratto del percorso vita a Mutigliano; cestini gettacarte nel tratto di viale Puccini fino alla prima rotonda e in località Cerasomma; distributore di sacchetti presso il parcheggio di Ponte a Moriano.
100.000 euro sono stati destinati al decoro: in particolare è in programma un importante intervento per la riqualificazione dell’uscita autostradale Lucca Est. E’ stato infatti conferito l’incarico per l’elaborazione del progetto allo studio architettonico Pellegrini di Lucca e per i prossimi mesi è prevista una presentazione pubblica. Sono stati inoltre effettuati interventi di manutenzione alle fontane pubbliche del territorio comunale e una notevole fornitura di arredo urbano, con nuove panchine, tavoli da picnic, rastrelliere e fioriere per la riqualificazione delle periferie e per una ulteriore valorizzazione del centro storico.
Ulteriori 150.000 euro sono serviti ad acquistare arredi e tendaggi per le scuole del territorio. In particolare, circa 45 scuole dei 7 istituti comprensivi di Lucca sono state dotate di nuovi banchini, cattedre, armadietti, appendiabiti, lavagne, etc. Dove necessario sono state inserite nuove tende ignifughe e ausilii per i bambini con esigenze particolari, come banchini speciali, lettini ortopedici, angoli morbidi, etc.
100.000 euro sono stati dedicati al nuovo progetto diffuso Ri-Conoscere le Mura, per la valorizzazione delle sortite e dei sotterranei del principale monumento cittadino. I luoghi individuati per la progettazione e realizzazione del progetto turistico-culturale sono il Sotterraneo del baluardo Santa Croce, il Castello di Porta San Donato nuova ed il Sotterraneo del baluardo San Colombano. Gli interventi di valorizzazione sono pensati e progettati con una visione modulare e potranno essere applicati ad altri spazi e luoghi della cerchia muraria, andando così ad interessare l’intero anello delle Mura urbane.
Infine 50.000 euro sono serviti per l’allestimento della casermetta Santa Croce per le varie necessità dell’amministrazione comunale legate allo svolgimento di corsi, incontri, riunioni di gruppi di lavoro etc.