Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 640
Cosa abbia pensato il direttore lavori del cantiere per l’impianto radio base di via Pattana a Pontetetto quando gli hanno comunicato che il sindaco di Lucca chiedeva la sospensione dei lavori di installazione dell’antenna SRB, è facilmente intuibile, visto che i lavori sono continuati “senza neanche guardarsi intorno”, fino al compimento del posizionamento della intera struttura, naturalmente forte del diritto a procedere per quella autorizzazione derivante dalla norma legale del silenzio-assenso, sfuggita di mano alle stringenti regole del Piano comunale degli impianti di telefonia mobile di recente approvazione (12/12/2023)
Un po' meno ci riesce capire cosa abbia pensato il sindaco Pardini quando, sceso di corsa in strada ad affrontare i rappresentanti del neo Comitato per il NO all’antenna, con striscioni al seguito, ha preso immediatamente impegno a trasferire l’antenna in area più idonea anche a costo di farsi carico delle spese di ripristino dell’area e delle nuove risorse necessarie per la nuova localizzazione.
L’anomalia del sindaco così solerte ad incontrare i comitati di cittadini, fa pensare che della dimenticanza autorizzativa fosse già a conoscenza e ne sentisse già tutto il peso di leggerezza amministrativa; il tutto rafforzato poi da esplicite pubbliche critiche di un ex vice sindaco di stessa area politica, giustamente preoccupato del rischio di perdita di autorevolezza della Istituzione comunale rappresentata.
Dare fede alle incaute promesse del sindaco Pardini, comporterà:
-
individuazione di una nuova località, ancora incerta nella sua idoneità,
-
un extra esborso per le casse comunali di € 80.000 (tale era l’importo a bando) per i lavori sulla nuova localizzazione,
-
una probabile richiesta di compensazione per la rimozione dei manufatti già in essere e successivo ripristino del terreno, sempre che la Infrastrutture Wireless italiane spa non chieda anche compensazione per il lungo ritardo operativo che si sarà accumulato a risoluzione del contenzioso.
Nella serata del Consiglio Comunale fu rimarcato all'assessore Consani che i tre incontri sul territorio (Centro storico, Ponte a Moriano, Maggiano) non coprivano tutto il territorio interessato dai nuovi insediamenti, rimanendo scoperta proprio la zona Sud.
La risposta poco diplomatica, incurante della carenza comunicativa evidenziata, fu che chi voleva informarsi avrebbe potuto spostarsi nelle altre zone, per partecipare alle tre assemblee programmate sul territorio comunale.
Ad oggi tutta la carenza partecipativa dimostrata, si rivela una colpa di difficile soluzione.
I comitati di Pontetetto non intendono chiuderla qui e a poco valgono le richieste di buon senso all'opposizione per un aiuto al sindaco nell’interesse generale.
Essere partecipi di un accordo con compensazioni economiche extra bilancio, per un caso di evidente carenza amministrativa, significa il rischio di complicità in danno erariale, con sanzioni penali, le più gravi, per un amministratore pubblico.
Una cosa però l’opposizione può fare, ed è quella di raccomandare una maggiore prudenza amministrativa che in questi ultimi tempi è molto offuscata da schizofrenici comportamenti di prepotente arroganza nei confronti dei cittadini e degli stessi consiglieri comunali di minoranza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 887
A seguito dell’incontro avvenuto ieri primo marzo col comune di Lucca, il Comitato contro l’antenna di Pontetetto si è riunito stamani 2 marzo per discutere quanto emerso:
Prendiamo atto che il comune ha riconosciuto il grave errore commesso nelle procedure di autorizzazione per l’installazione dell’antenna di via Pattana, errore che ha consentito alla ditta Inwit di procedere con i lavori fuori dall’area che il comune aveva già individuato e approvato a dicembre 2023, come zona preferenziale e quindi a garanzia dei parametri di sicurezza per la salute dei cittadini. Come Comitato abbiamo richiesto che l’antenna fosse spostata in altra zona a minore impatto ambientale. Ci sembra doveroso che il comune venga a illustrare ai cittadini la scelta della zona preferenziale individuata a Pontetetto con la presenza del sindaco, dei dirigenti e dei tecnici che hanno individuato la zona 7 del programma comunale di telefonia mobile. Confermando la mobilitazione, restiamo disponibili a procedere con l’organizzazione di una assemblea in tempi strettissimi tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale.