Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 268
Domenica 28 gennaio alle 18,30 alla Casa del Popolo di Verciano Potere al Popolo avrà il piacere di presentare con le autrici Tiffany Vecchietti e Michela Monti il libro "Brucia la notte". Una presenza particolarmente significativa nella nostra città quella delle due artiste, che hanno scelto la Casa del Popolo per la presentazione dopo aver annullato la loro partecipazione all'ultima edizione del Lucca Comics in protesta col patrocinio dato all'evento dall'ambasciata d'Israele. Un libro dal titolo eloquente che parla di donne, di libertà e di rivoluzione, "un canto che non si arrende alla disperazione, un'ode al folklore della Romagna, un inno alla sorellanza e una sveglia tuonante che suona scandendo le parole "bisognerà ribellarsi sempre, continuamente"" per riprendere le parole usate dall'autrice Tiffany Vecchietti. La presentazione sarà seguita da una cena a prezzi popolari a sostegno delle attività svolte alla Casa del Popolo (gradita la prenotazione via WhatsApp al numero 3383091300).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 399
Avevano esultato dichiarando soddisfazione per il risultato. “..Un lavoro di squadra di un gruppo politico consiliare e di consiglieri Geal nominati..” aveva così reclamato il merito per la riapertura della fonte del Liggeri in località S. Lorenzo a Vaccoli., l’assessore Barsanti. Un lavoro di captazione di risorse idriche a gravità da una sorgente che nel tempo è sempre risultata gradita ai residenti della frazione sud., località il Borgo. Una apprezzabile iniziativa amministrativa se si fosse trattato di iniziativa per l’assunzione in carico totale da parte di Geal della naturale sorgente idrica ed il Comune avesse messo a disposizione le risorse necessarie. Un intervento subito dichiarato provvisorio, ma non di contenute spese, con manufatti in cemento, legno, e linea elettrica a gentile concessione di una casa di prossimità, per il trattamento di disinfezione per elettrolisi.
Tutto questo comunque non risolutivo per l’obbiettivo datosi., ma che da agosto 2023 aveva fatto riassaggiare a 70 famiglie di S. Lorenzo a Vaccoli l’illusione di una acqua “naturale”, che negli anni precedenti era stata sospesa proprio per infiltrazioni inquinanti e più ripristinata per gli alti costi preventivati da Geal, necessari per gli adeguamenti strutturali ad una stabile messa a regime.
Solo l’ intervento degli Enti preposti per gestire l’emergenza idrica 2023 (Autorità idrica toscana, Geal e Regione toscana, che ha finanziato con € 30.000 i lavori di primo ripristino)) ha permesso la riattivazione temporanea della sorgente fino al 31 Dicembre 2023.
Dal 1 gennaio 2024, l’erogazione di acqua dalla sorgente Liggeri è sospesa fino ad eventuale nuova emergenza idrica o in caso di decisione per la messa a regime “..previa opportuna valutazione tecnico-economica per eseguire ulteriori adeguamenti infrastrutturali”
La medesima condizione che aveva impedito la riattivazione negli anni passati!
In attesa che le valutazioni tecnico-economiche di Geal possano risolversi positivamente, ci auguriamo che la continua passerella mediatica di questa amministrazione smetta di mistificare storia e realtà intestandosi meriti di grandi risultati, attraverso annunci fake che al massimo hanno durata di pochi mesi ed in alcuni casi settimanali..
Se si vuole invece dare consistenza reale al “virtuoso racconto amministrativo” , si stanzino da subito risorse adeguate distogliendole dalle molteplici amenità ludiche e ci si adoperi con impegno per il ripristino a breve dello sfruttamento della sorgente, restituendo agli abitanti delle frazioni di S.Lorenzo a Vaccoli la soddisfazione di una aspettativa ed al patrimonio della rete idrica un significativo ristoro aggiuntivo.