Politica
Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
Le amministrazioni comunali di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio hanno approvato in questi giorni il Piano d’azione comunale d’area vasta, che entrerà in vigore a partire dall’1 gennaio 2024. I cinque Comuni della Piana avevano redatto nel 2015 il primo Pac coordinato, poi rinnovato nel 2019, con due obbiettivi comuni: da una parte prevedere una serie di azioni multisettoriali da implementare per ridurre le emissioni di polveri sottili nell’aria e dall’altra mettere in campo interventi urgenti e coordinati nel caso di ripetuti sforamenti dei livelli di Pm 10.
Il nuovo documento, dopo un quadro conoscitivo sulla situazione dell’inquinamento dell’aria nella Piana lucchese, comprensivo di dati ed emissioni e della evoluzione delle Pm10 degli ultimi tre anni, fa il punto su quanto i cinque Comuni che aderiscono al Pac hanno fatto fin qui per il miglioramento della qualità dell’aria e individua gli ulteriori interventi da portare avanti, che risultano più stringenti.
Fra gli interventi strutturali che i Comuni della Piana dovranno implementare nei prossimi anni si segnalano, nell’ambito della mobilità, il potenziamento dell’utilizzo dello scuolabus e del servizio pedibus negli spostamenti casa-scuola, una logistica delle merci a basso impatto ambientale, la realizzazione di nuove piste ciclabili e l’adeguamento di quelle già esistenti, la realizzazione di bus vie per il Tpl. Per quanto riguarda invece l’efficientamento energetico degli edifici, si dovranno prevedere incentivi per la riqualificazione dei caminetti a focolare aperto e per la dismissione di generatori di calore con classe di prestazione emissiva inferiore a 3 stelle. Le cinque amministrazioni comunali dovranno inoltre portare avanti campagne di comunicazione volte a informare i cittadini sull’inquinamento nella Piana e sui necessari cambiamenti nello stile vita di ciascuno per poter contribuire al risanamento dell’aria.
Sul fronte invece degli interventi urgenti, si registrano alcune novità nell’ordinanza di limitazione al traffico che i 5 Comuni prenderanno, già a partire dal mese di gennaio, in caso di sforamenti ripetuti dei livelli di Pm10 nell’aria. Le limitazioni infatti saranno meno estese temporalmente (dalle 8.30 alle 18.30 nei giorni previsti, mentre finora erano in vigore dalle 7.30 alle 19.30), ma sarà più estesa la tipologia di mezzi che non potranno circolare: i divieti infatti, oltre a quelli già individuati, riguarderanno anche le autovetture e i veicoli merci Euro 3 diesel.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 333