Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
"La riorganizzazione del trasporto pubblico locale conferma la visione mura-centrica della Giunta Pardini". A dirlo sono i consiglieri comunali Enzo Alfarano e Gianni Giannini del partito democratico.
"Il chilometraggio in più che Autolinee Toscane ha messo a disposizione del trasporto cittadino è stato impiegato per rafforzare tratte già battute, tutte che collegano il centro storico alla primissima periferia - spiegano -. Come al solito, e come in tanti altri settori, l'amministrazione non sa cogliere l'importante occasione a disposizione e dimentica le frazioni più periferiche. Nessuna novità per Lucca Sud, Oltreserchio, San Pietro a Vico, Ponte a Moriano i cui residenti lamentano da sempre la mancanza di alternativa al trasporto privato e all' utilizzo dell'auto. La situazione risulta particolarmente critica anche per l'assenza di piste ciclabili e il mancato implemento del progetto della bicipolitana".
"Per questo motivo continueremo - proseguono i consiglieri - a far valere le istanze dei cittadini della periferia, dimenticati da questa amministrazione comunale. Il rammarico è poi duplice in quanto diversi interventi con richieste specifiche sono state ignorate dall'assessore alla mobilità Santini, affinché la riorganizzazione del trasporto pubblico avvenisse coinvolgendo i cittadini, i comitati, i territori. In ogni occasione ormai, l'amministrazione Pardini ama riempirsi la bocca con la parola partecipazione, ma è evidente che non sa cosa significhi metterla in pratica, salvo mascherarsi per richiedere consenso a progetti già pre-definiti ed immodificabili".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1222
I consiglieri comunali del partito democratico Francesco Raspini, Vincenzo Alfarano, Gianni Giannini, Serena Mammini e Chiara Martini intervengono con una interrogazione rivolta al sindaco di Lucca Mario Pardini affinché risponda ad alcuni quesiti relativi al progetto del nuovo stadio e alle condizioni del settore giovanile rossonero:
Negli ultimi giorni sono state pubblicate dalla stampa locale alcune notizie sulla situazione societaria della Lucchese 1905 che, se confermate, configurerebbero un quadro decisamente preoccupante, soprattutto con riferimento alla situazione del settore giovanile la cui gestione, in base a tali ricostruzioni, sarebbe in grande difficoltà. Risulta, poi, che moltissimi ragazzi, anche di grande valore tecnico, avrebbero chiesto di essere svincolati non per ragioni sportive, ma perché non sarebbero stati attivati dalla Lucchese i servizi di trasporto (pullman) garantiti al momento del tesseramento ai ragazzi residenti fuori Lucca, spesso anche a molti km di distanza.
Risulta, inoltre, che l’impianto delle Madonne Bianche dove si allena gran parte del settore giovanile sia privo di strutture adeguate e che i prefabbricati promessi come spogliatoi aggiuntivi non sono stati resi disponibili. In particolare, siamo stati informati che sarebbero stati portati in loco dei container vetusti che sono mai stati installati e che tutt’ora giacciono sul posto, del tutto inutilizzati.
Risulterebbe, altresì, che alcuni istruttori della società si siano dimessi per non essere stati pagati e che, tra quelli rimasti, serpeggi un malumore crescente. Tutto questo mentre in molti ambienti circolano sempre più insistenti e preoccupanti voci legate a presunti mancati o ritardati pagamenti a fornitori determinati da una cattiva situazione finanziaria della società.
Per tali motivi interroghiamo la S.V. per chiedere cortesi informazioni e riscontri su questa situazione, ormai resa pubblica da più parti, di cui l’Amministrazione non può non avere conoscenza.
Inoltre, alla luce della dichiarazione rilasciata dall’A.D. della Lucchese in data 13 ottobre, quando disse che “il Gruppo Bulgarella non è interessato a realizzare il nuovo stadio”, chiediamo se l’attuale compagine societaria abbia ufficialmente comunicato all’A.C. tale indisponibilità anche con atti e/o documenti (2) e, ancora, se la firma del rappresentante della Lucchese 1905 apposta in calce al progetto definitivo pervenuto all’A.C. in data 15 maggio 2023 sia idonea a configurare obblighi giuridicamente vincolanti in capo all’attuale proprietà (3).
Infine, abbiamo appreso dal recente comunicato dell’assessore allo Sport nel quale, pur smentendo i suoi precedenti annunci resi nella conferenza stampa del 16 maggio 2023 nella quale si indicò “l’obiettivo di arrivare al bando per assegnare i lavori entro marzo 2024”, riferisce che la società Lucchese 1905, contrariamente a quanto affermato, sarebbe disponibile a portare avanti il progetto del nuovo stadio seppure con modifiche.
Per tale ragione, sentiamo la necessità di interrogare la S.V. per sapere, da un lato, se ciò avverrà nell’ambito dello stesso procedimento già avviato (4) e se, alla luce delle difficoltà societarie sopra descritte, ritenga credibile che l’attuale compagine societaria sia realmente disponibile a farsi carico di un’operazione immobiliare di quella portata e se ne sia in grado.