Politica
Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
Partecipazione ed entusiasmo tra le vie del centro storico per le iniziative promosse dell’amministrazione comunale in occasione della Giornata dell’Europa, celebrata ieri (martedì 9 maggio).
Nel pomeriggio si è tenuto presso la Casa del Boia un incontro a ingresso libero, aperto a tutti i cittadini con esperti in diritto europeo, storici e cultori dei gemellaggi. L’occasione per analizzare lo scenario attuale, ripartendo da fatti e cenni storici ben illustrati. Dopodiché la lunga sfilata in programma, condotta dagli sbandieratori, ha percorso le vie della città fino ad arrivare in Piazza San Michele, per il saluto istituzionale del sindaco Mario Pardini.
Una nuova ed apprezzata esibizione degli sbandieratori ha avuto luogo proprio in San Michele, prima della cena conviviale che si è tenuta presso la Casa Diocesana di Arliano, organizzata dal Villaggio Europa. Al calar del sole, Porta Elisa si è inoltre illuminata di blu per rafforzare e ribadire l’importanza della Giornata dell’Europa e dei valori che promuove.
“Una giornata dal grande valore e significato – ha dichiarato Stefano Pierini, consigliere con delega ai gemellaggi - Quanto più i cittadini si sentiranno partecipi e protagonisti del grande progetto europeo, tanto più sarà condivisa quella grande visione che noi chiamiamo Europa. Proprio per questo abbiamo dato vita ad un percorso di riavvicinamento e riattivazione dei rapporti con le città gemelle, al fine di sensibilizzare i giovani, veri testimoni e importanti divulgatori di questi profondi valori”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 489
I consiglieri comunali del centrosinistra Daniele Bianucci (Sinistra Con Lucca-Sinistra civica ecologista) e Valentina Simi (Lucca Civica-Volt-LuccaèPopolare) chiedono al sindaco di rispondere all’interrogazione da loro presentata sul tema del Mercato del Carmine.
“L’unico che finora della maggioranza che si è espresso è l’assessore Buchignani che afferma pubblicamente di aver avanzato “delle proposte” alle cinque realtà economiche attualmente presenti al Mercato del Carmine, ma non è dato sapere quali siano, in barba alla interrogazione consiliare da noi protocollata ormai un mese. Il sindaco Pardini non si degna di rispondere” afferma il consigliere Bianucci.
“Il Mercato del Carmine è un bene comune, e la trattativa per il suo futuro non è certo un affare privato così come pare volerlo gestire la Giunta, è necessaria la massima trasparenza ed evidenza pubblica” spiega Valentina Simi “ Da parte nostra, noi confermiamo la nostra posizione: sosteniamo con forza il percorso avviato da tempo per il pieno recupero della struttura, e per l’affidamento della gestione della stessa alla società che un anno fa è risultata vincitrice dell’apposito e ha poi firmato la relativa concessione. Proprio per questo, con la nostra interrogazione ci siamo rivolti al primo cittadino Pardini e all’amministrazione comunale, affinché essi facciano velocemente chiarezza sugli importanti passaggi che sono ormai prossimi, a partire dalle doverose iniziative che dovranno essere intraprese, affinché le cinque attività attualmente presenti nella struttura vengano sostenute a fronte dei disagi che dovranno affrontare durante la realizzazione delle opere in programma, nonché per il loro inserimento nel progetto della nuova gestione, una volta completati i lavori. In ballo, come ben sappiamo, c’è il futuro di numerose famiglie, e non è giusto indugiare ulteriormente circa le soluzioni che in tal senso debbono essere poste in essere il prima possibile”.