Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 338
Questa mattina l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, assieme alla dirigente del settore Antonella Giannini e alla responsabile di Lucca riscossioni e servizi – la società che gestisce i servizi cimiteriali – hanno effettuato un sopralluogo in alcuni cimiteri delle frazioni. In particolare hanno visitato quelli di Sant'Alessio e Picciorana e quello di San Lorenzo a Vaccoli dove nei giorni scorsi si sono verificati episodi di danneggiamento e gravi furti. Oltre ai normali lavori di manutenzione l'assessore ha concordato con Lucca riscossioni e servizi una nuova linea per quanto riguarda l'accesso a queste strutture: “Partiamo dal cimitero di San Lorenzo a Vaccoli con l'installazione di un cancello automatico che a sera verrà chiuso – afferma l'assessore Buchignani – ma progressivamente allargheremo questo sistema a molti altri cimiteri delle frazioni. Ovviamente il problema dei danneggiamenti e furti è difficile da reprimere, ma vogliamo evitare che i malintenzionati possano entrare indisturbati nelle ore notturne e portare via dagli accessi principali oggetti anche voluminosi come abbiamo visto nei giorni passati. Questi reati sono particolarmente odiosi e faremo tutto per difendere i cittadini, il decoro e l'integrità dei nostri luoghi della memoria”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 578
Dopo l'assegnazione dei lavori, l'amministrazione Pardini è in fase di stesura dei contratti per l'avvio del cantiere alla Palestra Bacchettoni che partirà all'inizio dell'estate. Questa mattina l'assessore Nicola Buchignani con i tecnici comunali e i progettisti si è recato – nell'ambito della Commissione Lavori pubblici presieduta da Marco Santi Guerrieri - all'interno dello storico edificio sportivo nella zona est del centro storico.
Per una spesa di poco più di 6 milioni di euro, finanziata con un mutuo a taso zero di 4,2 milioni dell'Istituto per il credito sportivo e con 1,8 milioni del PNRR, il progetto prevede il completo recupero della grande palestra con omologazioni CONI per basket, pallavolo, ginnastica artistica, calcio a 5. I lavori dureranno quasi due anni. Saranno rimossi gli infissi esistenti (sostituiti da manufatti di medesimo aspetto ma dotati di capacità isolante), restaurati quelli da riutilizzare, saranno demoliti gli attuali spogliatoi interni (degli anni '50), verrà rimossa la pavimentazione per realizzare un nuovo solaio areato e demolita la centrale esterna di riscaldamento (sostituita con un sistema a pompa di calore). Sono in programma interventi di consolidamento strutturale, miglioramento sismico e isolamento su tutta la struttura. Verranno eliminate le aggiunte strutturali successive e recuperate aperture e accessi alterati dopo la Seconda guerra mondiale riportando l'edificio il più possibile alla sua concezione originaria. Nella nuova distribuzione interna saranno ricostruiti due corpi interni addossati ai lati corti nei quali troveranno posto spogliatoi per atleti e arbitri e palestre piccole. Sul lato orientale troverà posto una nuova gradinata e una nuova tribuna soprelevata (nel corpo centrale di accesso) per ospitare circa 200 spettatori.