Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 805
La bassa affluenza alle urne delle ultime elezioni regionali conferma purtroppo l’allontanamento dei cittadini dalla politica, che deve venire incontro ai bisogni della comunità. Nei primi sette mesi del nostro mandato sono stato presente sul territorio ed ho ricevuto ogni settimana decine di cittadini, ma evidentemente si può e si deve fare di più – anche perché la procedura di assegnazione degli appuntamenti deve fare i conti in agenda con gli impegni istituzionali ed amministrativi, quindi a volte i tempi di attesa si dilatano troppo. Per questo d’ora in poi dedicherò tutti i mercoledì pomeriggio – a partire dall’8 marzo, dalle ore 15 - al ricevimento senza appuntamento dei cittadini nel mio ufficio di Palazzo Orsetti, fino ad un massimo di dieci persone al giorno.Successivamente, intorno alla fine di marzo - oltre agli ordinari impegni con le varie realtà locali -, inserirò nella mia agenda settimanale un ulteriore appuntamento fisso per gli incontri sul territorio, che saranno comunicati regolarmente attraverso i canali istituzionali, perché la politica deve iniziare a dare risposte concrete ai problemi delle persone, senza soffermarsi su sterili polemiche ma puntando sull’ascolto e sul confronto costruttivo con i cittadini, che sono i primi a cui dover rendere conto. Questo vuol dire essere il sindaco di tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 506
Si è tenuto questa mattina (lunedì 20 febbraio) l’incontro tra il Comune di Lucca e il direttivo sanitario dell’ospedale San Luca, al fine di individuare soluzioni alla sosta selvaggia che da anni riguarda la zona immediatamente adiacente alla struttura, con particolare focus sulla fermata dei mezzi pubblici di fronte all’ingresso principale, che risulta con continuità invasa e intasata da mezzi privati che ostacolano e recano disagi al servizio.
Una situazione portata all’attenzione dell’amministrazione dalle numerose segnalazioni di cittadini, sindacati dei trasporti e Autolinee Toscana, a cui l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini ha voluto celermente rispondere convocando una riunione operativa alla presenza di Luca Nespolo, dirigente comunale di settore, e Luca Lavazza, direttore dell’ospedale San Luca.
Un confronto ben accolto dal direttivo sanitario del San Luca, che ha in passato lamentato un confronto carente sul tema, e che ha prodotto alcune ipotesi di soluzioni tecnico-amministrative che potranno contribuire nel breve termine a risolvere la criticità. Il maggiore presidio e controllo già programmati dall’amministrazione comunale, saranno infatti affiancati ed accompagnati da interventi tecnici, con la finalità di impedire e dissuadere dalla sosta selvaggia nelle immediate vicinanze della struttura.
“La questione della sosta selvaggia nello spazio riservato ai mezzi pubblici davanti all’ospedale San Luca – commenta l’assessore Remo Santini – è all’attenzione dell’amministrazione e rappresenta una priorità assoluta. Abbiamo per questo avviato un tavolo di confronto, che possa condurre a scelte celeri ed efficaci in tal senso. Il servizio bus in prossimità dell’ospedale risulta al momento fortemente penalizzato e questa situazione non può perdurare. Il confronto e la collaborazione saranno come sempre le parole chiave per fornire e ripristinare la qualità del servizio per i cittadini”.