Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 651
Una richiesta di buon senso e di normale dialettica consiliare, sui tempi di apertura del corridoio coperto di collegamento tra p.zza A.Moro e via Savonarola, in S.Concordio, avanzata dai consiglieri di minoranza durante l’ultimo Consiglio comunale del 15 /11, ottiene una risposta da parte dell’assessore ai LLPP Buchignani che ha del surreale:
“.. abbiamo avviato un dialogo con i cittadini e con i comitati di quartiere per poter prendere decisioni in merito alla modalità di intervento..”
Da quando per un’opera finita di pura viabilità, si ha necessità dell’approvazione di comitati locali, per renderla fruibile alla cittadinanza totale?
Quali sono i soggetti selezionati ad interloquire con l’Amministrazione per autorizzare, correggere e/o suggerire interventi per l’apertura del corridoio pedonale?
Abbiamo sempre pensato che il Consiglio comunale fosse il luogo ideale per il confronto di idee e che la democrazia rappresentativa fosse la forma di governo in essere più corrispondente ai dettami costituzionali.
Oggi scopriamo che in puro stile populista, l’amministrazione di Lucca, l’assessore Buchignani, non sono in grado di rendere fruibile un’opera conclusa di interesse collettivo, fintantoché non ottiene il consenso di soggetti terzi di cui non si ha contezza.
Interessante sarà conoscere cosa ne pensano i potenziali utenti che, non abitando nel quartiere, ogni giorno devono affrontare l’ingorgo di traffico delle ore di punta per l’accompagno dei figli al polo scolastico del 2° Istituto Comprensivo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 453
"Pulizia regolare delle zanelle e dei canali di scolo, confronto con i privati per gli alberi a rischio caduta, e prevenzione di un cedimento stradale a Mutino". Sono le richieste del consigliere Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, fatte nel consiglio comunale di martedì 15 durante la fase delle raccomandazioni.
"Su segnalazione degli abitanti della zona ho fatto vari sopralluoghi - esordisce Olivati - e mi sono reso conto di una situazione che merita attenzione. La frazione di Chiatri Puccini un tempo era più popolata e oggetto di manutenzione - esordisce Olivati - grazie all'attività dei contadini che tenevano in buono stato le colline. Non a caso questa zona, per la sua posizione e bellezza, per un periodo è stata scelta come residenza dal grande compositore lucchese.
Adesso, con l'abbandono in gran parte dell'attività agricola, si ripresenta periodicamente il problema di alberi a ridosso della sede stradale, con molte situazioni a rischio. Alcuni arbusti sono pericolosamente sporgenti, altri hanno le fronde che quasi toccano le auto di passaggio. Una situazione ancora peggiore riguarda il tratto che è stato bruciato dal recente incendio, perché la vegetazione morta è ancora più a rischio caduta.
Occorre quindi confrontarsi con i privati, proprietari di gran parte dei terreni, per una pulizia puntuale degli stessi per l'area a bordo strada. Inoltre occorre pulire con regolarità le zanelle e i canali di scolo, che in molti tratti sono completamente intasati.
Infine, una segnalazione in particolare per la località di Mutino, in cui un tratto di strada è a forte rischio cedimento. Nella frazione di Chiatri Puccini spesso si sono resi necessari interventi di recupero delle frane, come i lavori da 650mila euro eseguiti dal Comune, e finanziati dalla Regione Toscana, nello scorso mandato. il mio invito all'amministrazione comunale - conclude Olivati - è di non abbassare l'attenzione e anzi investire sempre più risorse su un territorio bellissimo, ma molto delicato".
- Galleria: