Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 401
Mara Nicodemo, presidente della commissione sociosanitaria di Lucca, esprime piena solidarietà al collega in consiglio comunale Alessandro Di Vito, oggetto nei giorni scorsi di un attacco a mezzo stampa da parte dei consiglieri di minoranza, che hanno invitato il sindaco a togliergli la delega alla sanità.
“Ci tengo a sottolineare l’ottimo lavoro svolto dal consigliere di Di Vito in qualità di collaboratore del sindaco nel campo della sanità alla conferenza zonale integrata dei sindaci della piana, grazie anche alla professione che lo stesso svolge all’interno del pronto soccorso dell’ospedale San Luca, del quale conosce tutte le criticità, che da sempre si è impegnato a denunciare e risolvere”, dichiara infatti Nicodemo.
“Non mi meraviglia questo comportamento della minoranza, ormai specializzata solo a chiedere dimissioni o rimozione di chicchessia- conclude- Anche di chi senza alcun compenso si impegna, su delega del sindaco, a dare il suo contributo nell’interesse dell’amministrazione nell’ambito della sanità, messa a dura prova da una serie di problematiche, frutto di anni di sprechi e riforme poco lungimiranti delle quali chi ha governato la regione Toscana dovrà prima o poi rendere conto”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
"Quando la toppa è peggio del buco": sulla mancata partecipazione del Comune di Lucca al bando per l'accessibilità della Regione Toscana interviene il tavolo sociale del Pd comunale di Lucca.
"Prima il Comune di Lucca non partecipa al bando per ottenere contributi dalla Regione Toscana per l'accessibilità del territorio - spiega la nota -. Poi, in seguito alle critiche mosse dalle associazioni, a partire da Luccasenzabarriere, è il sindaco in persona a giustificarsi, ammettendo di non avere idee finanziabili, visto che l'unica idea in merito era l'acquisto di pedane mobili. La domanda è d'obbligo: il sindaco sostiene seriamente che a Lucca per l'accessibilità non ci sia da fare nient'altro a parte comprare delle pedane mobili per i palazzi storici? Che tutto il resto è già al 100% accessibile e inclusivo? Forse sarebbe meglio che provasse a fare un giro in sedia a rotelle in qualsiasi parte della città e ci saprà ridire.
Anziché rinunciare a partecipare al bando, l'amministrazione non avrebbe potuto consultare le associazioni impegnate su questo tema per ottenere altre idee capaci di portare risorse su Lucca?
A volte si può anche avere l'umiltà di consultarsi e di condividere progettualità, magari riconoscendo ruolo e valore a chi volontariamente si impegna per il prossimo e per la comunità: ma, a tal proposito, sappiamo bene che questa amministrazione ha smesso di convocare il tavolo comunale sulla disabilità da quasi due anni. Una progettualità che a quanto pare hanno invece dimostrato di avere il Comune di Capannori, il Comune di Bagni di Lucca e l'Unione dei Comuni Garfagnana che hanno ottenuto le risorse regionali per rendere più accessibili i loro territori. Dopo il taglio delle risorse per il contributo affitto, prosegue la non politica per il sociale e per i cittadini dell'amministrazione Pardini.