Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1015
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
Realizzare un “Politecnico della Musica e delle Arti” nell’ex Manifattura Sud per favorire cultura, sviluppo e confronto attraverso il lavoro congiunto di numerose realtà culturali ed economiche del territorio.
Questa la proposta di "PoliMeA - Lucca", gruppo nato da una collaborazione tra organizzazioni operanti negli ambiti della musica, delle arti, dell'audiovideo e dello spettacolo presentato già il 24 settembre a Palazzo Pfanner dall'Associazione Culturale "Progetto Lucca".
La collaborazione nasce dalla spinta di Music Innovation Hub Impresa Sociale e dalla rete di imprese Moosa, integrando poi le migliori forze culturali ed economiche della città, per costruire un centro polifunzionale ed inclusivo all'interno del sito della Manifattura Sud, dove la tradizione e le realtà artistiche locali possano essere rilanciate e valorizzate all'interno di una nuova offerta educativa e di promozione, sia culturale che economica.
"I partecipanti al Patto PoliMeA- Lucca sono soggetti complementari e anche molto diversi tra loro per dimensioni e competenze, ma che avvertono la responsabilità di contribuire ad un nuovo modello di rigenerazione culturale della propria città" dichiara Andrea Rapaccini Presidente di Music Innovation Hub - Impresa sociale, in qualità di portavoce del Patto.
Nonostante nasca come rete informale di un gruppo di operatori pronti a creare una nuova realtà per Lucca e per la Manifattura, "PoliMeA - Lucca" si è già detta pronta a trasformarsi in una vera e propria impresa culturale nel caso di aggiudicazione del bando comunale, andando quindi a rappresentare il soggetto-gestore della porzione della Manifattura Sud ancora proprietà del comune.
Questo progetto, infatti, non richiede alcun tipo di passaggio di proprietà da parte del comune, in coerenza con un approccio di tutela dei beni di interesse generale, in questo caso la Manifattura Sud rimarrebbe, appunto, bene comune e come tale ancora di gestione pubblica. Il comune sarebbe tenuto unicamente ad attivare una concessione di valorizzazione per un periodo di tempo molto lungo, con l'acquisizione dei diritti di superficie da parte dell'investitore immobiliare, così da dare tempo e modo al gruppo di aziende di operare sull'immobile e renderlo idoneo alle attività.
Gli obbiettivi che "PoliMeA - Lucca" si è data per questo progetto sono ambiziosi ma decisamente importanti, come: rafforzare la filiera culturale lucchese, sviluppando la collaborazione fra gli operatori per proporsi come uno dei principali ecosistemi musicali in Europa; creare nuova occupazione nell’industria culturale lucchese, sviluppando nuove professionalità; rappresentare un ulteriore polo di attrazione turistica e di indotto economico per la città, rappresentando anche un nuovo elemento di catalizzazione e di supporto alle celebrazioni pucciniane e favorire la partecipazione della cittadinanza per consegnare uno spazio accessibile e godibile anche di notte.
Per adesso, dunque, i soggetti fondatori del patto che stanno lavorando sul progetto del "Politecnico" della Musica e delle Arti sono: Istituto Musicale Boccherini, Jam Accademy, 9Muse, EMS Produzioni, MPLCommunication, Olio su Tavola, Franklin’33, Gabesco, Multiverso. In più, oltre le molte realtà musicali, per rendere la struttura e le possibilità accessibili a più giovani possibile si è unito anche Ostello Bello ed Ultraspazio, il primo con l'obbiettivo di realizzare uno studentato musicale innovativo ed il secondo per favorire il co-working a livello internazionale nel territorio lucchese, collaborando con realtà già presenti sul territorio.
In linea con la trasparenza che contraddistingue il gruppo di aziende da diversi mesi, le linee guida del progetto sono completamente accessibili sul sito www.polimea.it dove tra l'altro le aziende coinvolte saranno pronte a ricevere feedback, commenti e domande in merito al futuro di un pezzo così importante del centro storico lucchese.
Dovremo attendere la fine dell'estate, dunque, perché il gruppo "PoliMeA - Lucca", ultimato il confronto con la città e le sue componenti, presenti formalmente il progetto alla nuova amministrazione insieme ad un investitore immobiliare interessato a sostenerlo.