Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 354
Si è aperto stamani alle 10 il tavolo di crisi in Regione per tentare di mettere sul percorso corretto il tutto e costruire un progetto per sventare la chiusura dello stabilimento San Ginese – Arborea 3A del Compitese. I sindacati Fai Cisl, Cgil e Uila Uil di Lucca apprezzano la vicinanza di tutti i livelli della politica e delle istituzioni. Ha partecipato anche la vicepresidente regionale e assessore all’agricoltura Stefania Saccardi, il sindaco e presidente della Provincia Menesini e Guidotti per il Comune di Lucca.
già nel pomeriggio potrebbe avvenire l’incontro del tavolo con l’azienda a cui verrà chiesto chiarezza e sincerità.
Ribadiamo che la prima tappa del percorso dovrà essere il ritiro della procedura di licenziamento collettivo e l’utilizzo degli ammortizzatori sociali e degli strumenti di accompagnamento alla pensione per i lavoratori vicini a questo traguardo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 488
Il consiglio regionale della Toscana, nella seduta di ieri pomeriggio, ha approvato all’unanimità una mozione proposta dai consiglieri Pd Mario Puppa e Valentina Mercanti sulla vicenda dell’annunciata chiusura dello stabilimento San Ginese di Capannori.
La mozione impegna la giunta regionale ad “attivare tempestivamente un tavolo di crisi regionale, che veda la partecipazione delle organizzazioni sindacali e delle varie istituzioni interessate, al fine di affrontare con la Società Cooperativa Arborea la situazione venutasi a determinare presso lo stabilimento di Capannori in relazione alla volontà manifestata da parte della proprietà di procedere alla chiusura dello stabilimento ed al licenziamento collettivo dei 26 lavoratori ivi occupati; porre in essere tutte le iniziative necessarie a scongiurare la cessazione dell’attività dello stabilimento di Capannori ed a difendere il livello occupazionale di un’importante e storica realtà produttiva inserita in un territorio che ha già subito i riflessi sociali di una difficile congiuntura che ha colpito in modo particolare le piccole e medie imprese”.
«Alcuni degli impegni previsti dalla mozione – spiegano Puppa e Mercanti – sono già in essere, come dimostra il tavolo regionale già convocato per questa mattina. Auspichiamo che il voto del Consiglio regionale possa risultare utile a rendere più forte e coinvolgente questa battaglia, perché abbiamo bisogno di fare un lavoro di squadra, tra Regione, istituzioni locali e rappresentanze dei lavoratori e per spingere l’azienda a tornare sui propri passi. Un lavoro di squadra che in altre vertenze aziendali difficili ha dato buoni risultati e che speriamo possano ripetersi anche per i 26 dipendenti della San Ginese di Capannori».