Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 767
La città di Lucca ha celebrato questa mattina (10 febbraio) il Giorno del Ricordo.
Attraverso un incontro online sulla pagina facebook della Casa della memoria e sul canale yutube del Comune di Lucca, è stato presentato l'e-book e il video "La valigia della memoria", realizzati entrambi dagli studenti della V A dell'Isi Pertini, con il coordinamento di Adele Donnici e Paolo Battistini. Si tratta della raccolta dei materiali lasciati da Argia Pasqualis, esule istriana e maestra, che negli ultimi anni della sua vita ha portato la sua testimonianza sull'Istria e sull'esperienza di vita nel campo profughi nelle scuole del territorio lucchese.
"Il recupero della memoria – ha detto l'assessora alla continuità della memoria storica Ilaria Vietina, aprendo l'appuntamento con le scuole – è sempre un'occasione di grande valore perché mette in gioco l'esposizione pubblica di episodi personali e provoca una introspezione profonda in chi racconta. Sappiamo che a questa operazione è legato spesso un riattivarsi di dolori, di sofferenze che le persone hanno affrontato e che spesso restano taciute nell'anima e provocano una nuova sofferenza, quando vengono rievocate. Per le persone che incontriamo nei nostri percorsi di recupero delle memorie molti sono stati i decenni di silenzio e recenti le opportunità di porre di nuovo alla superficie gli elementi della storia di vita di cui sono portatori. Possiamo pensare che anche per Argia sia avvenuto qualcosa del genere, non possiamo più contare sul suo racconto diretto, ma i suoi appunti e le parole che ha lasciato, generosamente recuperati dal professore Paolo Battistini, suo affezionato e rispettoso figlio, ci permettono di accostarci a vicende pregnanti. Vogliamo farlo con il massimo rispetto e la massima delicatezza, attraverso la lettura che ne danno le allieve e gli allievi dell'Istituto Pertini. La memoria, ci insegna Elie Wiesel può alimentare l'odio o contrastare l'odio, Argia ci consegna una memoria che contrasta l'odio: è questa la memoria che ci aiuta e ci sostiene. Ringraziamo dunque Argia per averci insegnato tutto questo, ringraziamo chi ci permette di ascoltare ancora le sue parole, ringraziamo chi ci insegna, con le sue parole, ad imparare ancora come costruire una comunità aperta, accogliente, solidale".
A seguire, davanti al Real Collegio dove si trova l'epigrafe che commemora il Centro di raccolta che ospitò 1200 cittadini istriani, fiumani e dalmati costretti all'esodo dalle loro terre dopo la Seconda guerra mondiale, si è svolta la cerimonia ufficiale con la deposizione di una corona di alloro alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini, del prefetto Francesco Esposito, del presidente del consiglio comunale Francesco Battistini, del consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti e delle altre autorità cittadine.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 303
"Ci sono arrivate tante segnalazioni dai cittadini, che non riuscivano a contattare il medico di guardia a Ponte a Moriano, un disservizio non da poco dovuto ad un errore grossolano da parte dell'Asl. E' cambiato il numero della guardia medica ma nessuno ha pensato di fare adeguata comunicazione per pubblicizzarlo tra la cittadinanza. Chiediamo quindi all'Asl che pubblicizzi il nuovo numero di pubblica utilità e provveda, tramite la società che gestisce la telefonia del territorio, a fare subito anche un reindirizzamento sul nuovo numero: per far sì che quando un utente compone il vecchio numero della guardia medica in automatico la telefonata viene dirottata sulla nuova utenza telefonica" chiedono il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, Presidente della Commissione d'inchiesta regionale sulla pandemia, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Anche questa vicenda fa capire come la sanità territoriale sia distante dalle persone, un servizio essenziale come la guardia medica non può essere lasciato al caso: i cittadini, nel momento del bisogno, non possono mettersi anche a fare una sorta di "caccia al tesoro" per risalire al numero del medico di guardia" sottolineano Fantozzi e Martinelli.