Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 249
"Le condizioni di lavoro per i dipendenti di Poste Italiane stanno peggiorando giorno dopo giorno dall'inizio della pandemia. L'introduzione del green pass obbligatorio per l'accesso agli sportelli e la carenza cronica di personale in tutti i settori, a partire dai portalettere, stanno rendendo impossibile svolgere con efficienza e serenità le mansioni quotidiane. La tensione è altissima dentro gli uffici e il numero di aggressioni ai dipendenti da parte dei clienti sta seguendo un'escalation preoccupante".
A dirlo è la segretaria di Uilposte Lucca, Gabriella Paganelli, che interviene così su una situazione molto delicata che riguarda la gestione dei servizi di Poste dopo che il green pass è divenuto obbligatorio per accedere a tutti gli sportelli, come disposto dal Governo. "E' cresciuta ancora la rabbia fra gli utenti – prosegue Paganelli – che non capiscono magari la ratio della norma, il perché di disposizioni così ferree e pretendono di poter accedere agli uffici anche senza avere il certificato verde, vogliono che venga offerto a ogni costo il servizio. Tant'è vero che anche a Lucca più di una volta sono dovuti intervenire i carabinieri e le forze dell'ordine".
Episodi che si verificano anche con i portalettere: "Aggressioni verbali e fisiche che subiscono quando portano la molta corrispondenza rimasta ferma a causa delle malattie per smaltire le giacenze accumulate con il Covid". Un problema che si somma ad altre criticità ormai strutturali. "Parliamo della carenza di personale, in particolare, che riguarda tutti i reparti – evidenzia poi la segretaria provinciale di Uilposte -. Anche se l'azienda ha fatto qualche assunzione queste non bastano: quelle fatte rientrano nell'accordo sindacale che prevede il reinserimento del 40% delle persone andate in pensione ma è chiaro che non è sufficiente a mantenere l'efficienza operativa degli uffici. Lo stesso vale per i portalettere. Assenze organiche che si trascinano da anni – conclude Paganelli – acuite poi dall'emergenza Covid visto che la diffusione del contagio ha ridotto ulteriormente i numeri a disposizione mettendo in seria difficoltà uffici e consegne, con giacenze enormi nelle consegne"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 487
Elvio Cecchini, neo candidato sindaco di Lista Civile, attacca il Piano operativo. "Le modalità operative e le prescrizioni previste nel piano non favoriscono la possibilità che si inneschi un processo virtuoso di miglioramento della situazione urbanistica esistente, perché l'articolato normativo non fornisce sufficienti elementi per la programmazione degli investimenti progettuali".
A suo dire, infatti, mancano le specifiche progettuali proprie di "una visione organica complessiva del territorio comunale. Si limita infatti a identificare nelle rappresentazioni grafiche della città pubblica solo alcuni luoghi nodali – spiega il candidato sindaco -, senza prevedere concrete modalità di ricucitura e connessione strutturale con dotazioni o indirizzi funzionali aggiuntivi. In poche parole, si limita a congelare lo stato di fatto, con modesti miglioramenti delle dotazioni di parcheggi e verde nei centri minori".
Un Piano operativo deficitario anche riguardo alla riforestazione urbana e all'architettura pubblica, specialmente per il patrimonio storico. "È manifesta una scarsa fiducia nelle capacità delle categorie professionali, limitando pregiudizialmente ogni possibile trasformazione. Auguri – conclude criticamente Cecchini - a tutti gli imprenditori e ai progettisti che pensavano di poter contribuire al miglioramento della qualità della vita della Città e del suo territorio".