Politica
Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

Difendere Lucca: "Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città"
Il movimento politico Difendere Lucca commenta con una nota l'ultima iniziativa della giunta Pardini: "Il raggiungimento dell'accordo sul biglietto unico per le principali realtà museali lucchesi è un…

Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Polo scolastico "Fermi-Giorgi" e "Paladini-Civitali", a quando l'inizio dei cantieri per dare ai nostri ragazzi spazi idonei, sicuri e moderni? È la domanda che solleva Azione Lucca, che torna così ad affrontare il tema dell'edilizia scolastica del territorio lucchese, ponendo l'attenzione in modo particolare sulla situazione di queste scuole, alle prese da tempo con carenze infrastrutturali. "Tre anni fa - scrive il coordinamento di Azione Lucca in una nota - la nostra provincia si è assicurata un record di fondi, ottenuti per ristrutturare le scuole del territorio, con ben 65 milioni di euro assegnati dalla Regione Toscana tramite fondi Bei. Nonostante questo, però, poco o niente è stato fatto sul territorio comunale di Lucca, soprattutto per quanto riguarda le scuole Fermi-Giorgi e Paladini-Civitali. A gennaio 2022 dovrebbero partire i lavori per questa seconda scuola, ma la domanda che sorge spontanea è: ha senso spendere 11milioni di euro per uno stabile inadatto all'uso scolastico, sviluppato su più piani, privo di attrezzature sportive, vecchio di 600 anni e con vie di fuga quasi del tutto inesistenti? E ancora: quando cominceranno, invece, i lavori per rendere il polo "Fermi-Giorgi" un luogo all'altezza della qualità didattica offerta? Gli studenti sono ormai costretti a fare lezione in ogni angolo della scuola; qui, inoltre, ben presto verrà demolita una parte importante, l'ala denominata "K", non più a norma , che ospita anche laboratori essenziali per lo svolgimento della didattica, così da aumentare le problematiche di spazio e di sicurezza. Già, la sicurezza: un concetto che, in questa scuola, è stato messo per anni in secondo piano, visto che i ragazzi hanno lavorato su macchinari non idonei per molto tempo, mandati poi in azienda per gli adeguamenti di legge, dopo la grave disgrazia accaduta al Giorgi di Saltocchio a gennaio 2021, che è costata la vita a una lavoratrice ATA. Una situazione che, di fatto, ha precluso ai ragazzi, per il secondo anno consecutivo, la possibilità di esercitarsi. Come ben sappiamo per un professionale le esercitazioni pratiche sono essenziali, il Ministero in questo periodo Covid aveva chiesto proprio di tenere aperti i laboratori riconoscendone la funzionalità primaria, qui invece si è preferito chiuderli, anzi si è dovuto chiuderli perché non erano sicuri né a norma".
"Eppure tutto tace - conclude la nota -. Tace il dirigente scolastico in pensione dall'anno scorso, ma ugualmente tenuto al lavoro per il secondo anno consecutivo; tace la responsabile dell'ufficio scolastico provinciale; tacciono la Provincia di Lucca e il Comune di Lucca, dal quale ci farebbe piacere conoscere quale sia la reale situazione delle strutture scolastiche del territorio che amministra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
“Ripartire Festival- il bello di essere giovani”: al Foro Boario dal 26 al 29 agosto ci sarà posto per dibattere e informarsi, per giocare e imparare, per fare e ascoltare musica. Il Comune di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca e con il contributo di Lucart, ha infatti dato vita a un festival dedicato ai più giovani, che in termini di socialità hanno pagato e stanno tuttora pagando il prezzo più alto della pandemia.
A presentare l'iniziativa, questa mattina (11 agosto) nel giardino di palazzo Orsetti, erano presenti il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci, l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti, rappresentanti della Provincia e di Lucca Crea, la responsabile dell'Educazione e promozione della salute dell'Azienda USL Toscana nord ovest Valeria Massei e alcuni rappresentanti delle associazioni che hanno aderito.
“Il festival di quest'anno – hanno spiegato il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci e l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – è la prima edizione di un appuntamento che intendiamo lasciare in eredità alla comunità lucchese. L'iniziativa fin dal nome dichiara il suo scopo, che è quello di attivare una ripartenza, in completa sicurezza, che faccia leva proprio sul protagonismo e la creatività giovanili, che costituiscono risorse imprenscindibili a disposizione della città nel suo complesso. Le quattro giornate sono state pensate per sviluppare dibattito, idee e creatività attorno a quattro grandi temi nel corso del pomeriggio, mentre la sera sarà lasciato spazio alla musica. In particolare la prima serata, quella di giovedì 26 agosto, riporterà sul palco del Foro Boario la musica di gruppi e band locali emergenti, dopo circa vent'anni che non accadeva più”.
Lo spazio del Foro Boario accoglierà stand e iniziative realizzate in collaborazione con circa 60 associazioni locali. Giovedì 26 agosto, nella giornata di apertura, si parlerà de “Il bello di essere differenti e uguali: identità e discriminazioni” e la sera si esibiranno 6 band lucchesi selezionate fra quelle che hanno risposto all'avviso pubblicato dalle politiche giovanili nelle scorse settimane. Venerdì 27 il tema del dibattito e workshop sarà ambientale: “Il bello di un mondo in equilibrio tra ambiente e futuro”, sabato 28 si parlerà de “Il bello di crescere con coraggio, tra benessere e futuro”. Domenica 29 agosto workshop e dibattito dedicato a “Il bello di esprimersi: comunicazione, scuola e cultura”. Le serate di venerdì, sabato e domenica saranno dedicate alla musica di gruppi e singoli artisti di fama: i nomi saranno svelati nei prossimi giorni.
I talk, i workshop del pomeriggio e i concerti della sera saranno a ingresso gratuito e vi si potrà accedere solo con Green Pass, mascherina e mantenendo il distanziamento. Sarà possibile prenotarsi agli eventi su www.tocket.org. In loco, alla biglietteria, fino a esaurimento posti. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.
Di seguito enti e associazioni che hanno aderito a “Ripartire Festival”: Arte Danza Arabesque, Aeilante, Comitato paesano Aquilea, Biblioteca e associazione Amici dell'Agorà, Simone Bignogiari- la divina carriera blog; Cooperativa La Cerchia, Misericordia Lucca, Centro Il Bucaneve, Pugilistica Lucchese, Echo Lucca, Piana del Cibo, Giovani e Comunità, Fondazione Campus, Cantiere Giovani, Laboratorio sociale piazzale Sforza- Arci Lucca, Equinozio, Mirco Ungaretti onlus, Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi, Centro Zerka Moreno, Croce Rossa, La città delle donne, Onda espressiva, Lucca creative hub, Cgil Lucca, Alap- Associazione lucchese arte e psicologia, Fondo Arturo Paoli e Chiesa valdese Lucca, Fondazione villaggio del fanciullo, L'impronta onlus, Coop, CTCDire, Progetto tutor, Ezechiele, Maschile plurale, L'amore non conta i cromosomi, Jam Academy, Avis, Amani Nyaio, Mercatino dei libri usati, So&Co, APS Carlo del Prete, Vengo anch'io Astrolabio, Associazione Guarnieri- gruppo giovani scuole superiori, Arcidiocesi Lucca, Lucca Crea, Assocaizione Ludolega Lucchese, La mano amica, Normalmente, Croce Verde, Emergency Lucca, Oikos, Azineda USL Toscana nord ovest (Dipartimento prevenzione e Consultorio), Khetane, Auser Filo d'Argento, Luccaut, Fantasy Real Dreams, Aics, Conpartecipo.
--