Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 108
Dalle agenzie di stampa si apprende che la Coalizione di Destra-Destra Estrema che si va formando per le elezioni comunali del 2022 si è riunita nei locali di Difendere Lucca (già sede dei cosiddetti “fascisti moderni” di Casa Pound) per predisporre i tavoli politici per la stesura del Programma.
Numerose e qualificate le presenze, qualificate le assenze: l’on. Mallegni ed il candidato in pectore Pardini. Il 17 luglio i convitati si ritroveranno per far partire il vero confronto programmatico, che immaginiamo si concentrerà soprattutto sui nodi dello sviluppo della città, della sua vocazione culturale all’apertura, dei suoi legami con l’Europa, considerata la numerosa presenza di Tedeschi, Inglesi, Olandesi, che hanno acquistato case e ville dalle nostre parti.
Il confronto programmatico sarà lungo e approfondito, ma non mancheranno di certo i momenti in cui si parlerà di candidature a Sindaco e di assegnazione degli Assessorati.
A tal riguardo, visto l’impegno profuso, immagino che l’Assessorato alle Attività Culturali non possa che essere assegnato all’esponente di Difendere Lucca, data la rivisitazione storica che ha compiuto negli ultimi tempi. Più elaborata sarà la scelta del candidato Sindaco.
Ormai si contano 5-6 candidature, ma altre se ne potranno aggiungere. Bisognerà, dunque, inventare qualcosa per dirigere il traffico. Perché non anticipare di un mese il Centro-Sinistra e svolgere ad ottobre le Primarie della Destra-Estrema Destra?
Sarebbe un bel segnale democratico per la città! Oltretutto la Coalizione Destra-Estrema Destra potrebbe dimostrare la sua capacità di mobilitazione. E’ un consiglio disinteressato che mi sento di dare, altrimenti qualcuno potrebbe subdolamente sostenere che gli accordi presi nelle segrete stanze sono solo accordi di potere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 287
"Dopo mesi di silenzi e ultimatum non rispettati sulla Manifattura, nello stesso giorno improvvisamente il Comune chiede a Coima che entro il 6 luglio risponda sulle modifiche richieste per la dichiarazione di fattibilità della proposta, e poche ore dopo l'immobiliare di Milano (partner della Fondazione Cassa su questo progetto) risponde che va bene, se però l'ok dell'amministrazione al piano di fattibilità arriverà entro il 30 luglio: sembra una commedia più che un colpo di scena, mentre i cittadini continuano ad essere sudditi e spettatori passivi di scelte non contenute nel programma elettorale".
A fare il punto sugli sviluppi della vicenda è Remo Santini, ex candidato sindaco di liste civiche e partiti di centrodestra, attuale capogruppo di SìAmoLucca.
"Vogliamo il recupero del grande immobile, ma con funzioni adeguate, rappresentiamo l'unica forza politica ad aver presentato destinazioni alternative, con una proposta che ruota intorno ad un parcheggi da un migliaio di posti auto di cui una consistente parte riservata ai residenti e poi multisala, biblioteca e un polo scolastico-artistico - commenta Santini - ma continua l'assoluta mancanza di trasparenza da parte della giunta Tambellini. Pochi giorni fa, con un accesso agli atti, ho chiesto tutta la corrispondenza intercorsa negli ultimi mesi tra Comune e Coima, ma mi è stato consegnato un solo documento, con la scusa che le altre erano interlocuzioni informali tra le parti".
L'ex candidato sindaco entra poi nel dettaglio. "Nel rivendicare il merito di essere stati determinanti in quest'ultimo anno e mezzo nel far rigettare i piani di Coima e Fondazione Cassa che erano palesemente da danno erariale per l'amministrazione, mentre il sindaco andava dicendo in tv che erano buoni - specifica Santini - adesso ci troviamo di fronte ad un'altra giravolta che potrebbe risultare illegale. Perché? E' presto detto. Il 25 marzo scorso la giunta ha approvato una delibera con all'interno una controproposta definitiva che bocciava di fatto l'ultima avanzata dalla cordata milanese. Adesso si scopre che in questi tre mesi di oblio il Comune, rimangiandosi ciò che aveva affermato, ha rimodificato ulteriormente la bozza di convenzione, concordandola probabilmente per le vie brevi con Coima e senza che ce ne sia traccia nei protocolli ufficiali. L'amministrazione Tambellini ha quindi modificato la sua volontà ancora una volta perchè in base alla legge, Coima a quella delibera del 25 marzo non poteva rilanciare ma solo dire sì o no".
Conclude Santini: "I lati oscuri e le gravi incongruenze aumentano. Tambellini e la giunta di centrosinistra continuano a voler cedere un bene che invece deve rimanere pubblico, avallando lo scippo dei parcheggi esistenti e oltretutto conoscendo bene quello che il privato ha intenzione di realizzare nella Manifattura (negozi per oltre 4mila metri quadrati, stalli per la sosta che non aumenteranno rispetto ad ora e una serie di appartamenti) senza opporsi e indicare invece la propria visione su come il mega edificio dovrà far rinascere il centro storico anziché affossarlo. E' il Comune che deve programmare i bisogni, ascoltando anche i cittadini, non il contrario!".