Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Valutare di investire una parte della cospicua cifra che la Fondazione Puccini incasserà dall'accordo sui diritti con la Ricordi per risollevare le sorti del Caffè Di Simo. E' la proposta che lancia Difendere Lucca attraverso il consigliere Barsanti, in vista delle celebrazioni del centenario del 1924.
"L'accordo che la Fondazione Puccini ha saputo trovare con la casa editrice Ricordi – dichiara in una nota Fabio Barsanti – può essere l'occasione storica per risollevare le sorti del Caffè Di Simo, da anni abbandonato a se stesso e sottratto alla storia, all'identità e alla cultura della città. Quello che potremmo definire uno scandalo tutto lucchese, ovvero il lasciare in rovina il locale forse più importante e centrale di Lucca, potrebbe finalmente trovare una soluzione se l'Amministrazione e la Fondazione agissero per il suo recupero".
"Dopo la sentenza dello scorso anno, che già faceva ben sperare – prosegue la nota – l'accordo siglato in questi giorni darà alla città, e nella fattispecie alla Fondazione, la certezza di poter disporre di alcuni milioni di euro. Tra i vari investimenti che potrebbero essere fatti, alcuni dei quali già annunciati, in nome del Maestro e in vista delle celebrazioni del centenario della morte, riteniamo sia fondamentale risolvere la questione Antico Caffè Di Simo. Le istituzioni avviino un dialogo con il privato proprietario, ed elaborino un piano di ristrutturazione e rilancio per far risorgere il locale come luogo di cultura, di musica e di riferimento per l'indotto pucciniano".
"Non approfittare di un'occasione di portata storica come questa – conclude il consigliere di Difendere Lucca – nell'anno di un altro importante centenario, quello della morte di Alfredo Caselli, titolare dello storico Caffè Caselli ad inizio secolo poi divenuto Di Simo e amico intimo di Puccini, sarebbe incomprensibile, e rischierebbe di far definitivamente crollare ogni speranza di veder risorgere un luogo che è stato e potrebbe essere di fondamentale importanza per la città. Le istituzioni si attivino, e la città sarà loro riconoscente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
Giovedì 1 e venerdì 2 luglio 2021 all’Orto botanico di Lucca e nel Complesso di San Micheletto si svolgerà la riunione annuale del Gruppo Orti botanici e Giardini Storici della Società Botanica Italiana. La riunione di carattere nazionale chiuderà le celebrazioni per il secondo centenario dalla fondazione del giardino scientifico lucchese.
La sessione di giovedì 1 luglio nell’auditorium Complesso di San Micheletto dalle 15:00 alle 18:30 sarà aperta al pubblico (prenotazione obbligatoria) e dedicata agli alberi monumentali. Dopo il saluto del sindaco Alessandro Tambellini interverranno Francesco Maria Raimondo – già presidente della Società Botanica Italiana: “Gli alberi monumentali nel verde cittadino – i contributi degli orti botanici”; Franco Dinardo della Regione Toscana tutela della natura e del mare: “Alberi monumentali negli orti botanici e in Italia – come iscriverli nella lista”; Fabio Salbitano dell’Università di Firenze: Valore ecologico e servizi ecosistemici dei grandi alberi”; Paolo Emilio Tomei – Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti e Graziella Menichini – storica della scienza: “Gli orti prima dell’Orto la botanica a Lucca fra XVI e XVIII secolo”; Alessandra Sani – curatrice dell’Orto botanico di Lucca: “L’Orto botanico di Lucca, oltre 200 anni di storia, un percorso fra passato e presente”; Iacopo Lazzareschi Cervelli – Orto botanico di Lucca: “L’origine delle prime collezioni viventi dell’Orto botanico di Lucca – alcuni casi di studio sull’arrivo degli esemplari arborei”; Angelo Lippi – già curatore dell’Orto botanico di Lucca vice presidente Adipa “Nuovi alberi – le specie introdotte nell’Orto e dall’Orto negli ultimi decenni”; Fabrizio Cinelli – Università di Pisa “Il patrimonio arboreo dell’Orto botanico di Lucca – un progetto di monitoraggio e ricerca per la salvaguardia”; Massimo Giambastiani – dottore forestale: “Gli alberi monumentali della Lucchesia”.
I relatori potranno essere in presenza o partecipare da remoto. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube LiveLoveLucca. Per seguire l’evento in presenza è strettamente necessaria prenotazione - iscrizione online entro il 27 giugno prossimo che deve essere individuale e personale, sulla piattaforma SUMMAE del Comune di Lucca accessibile da link direttamente sulla pagina https://ortobotanicodilucca.it/notizie/ L’evento è stato realizzato dal Comune di Lucca e dal Gruppo Orti botanici e Giardini Storici della Società Botanica Italiana in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con L’Associazione per la diffusione delle piante fra gli amatori ADIPA.