Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Questa mattina il sindaco Alessandro Tambellini e l'assessore alle politiche formative laria Vietina hanno incontrato a palazzo Orsetti la parlamentare Lucia Ciampi, che in passato è stata sindaca di Calcinaia e componente della settima commissione parlamentare su cultura, scienza e istruzione.
L'incontro con Ciampi, che è un'insegnante, è stata anche l'occasione per un confronto a tutto tondo sulla rilevanza degli asili nido, sulla programmazione dell'organizzazione scolastica a fronte del calo demografico e su tutti i temi che riguardano l'educazione e la formazione all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Come proteggere la propria abitazione dal rischio di incendi, quali accorgimenti utilizzare per tutte le superfici della casa a contatto con l'esterno (tetti, grondaie, finestre, porte) e per gli spazi all'aperto di pertinenza, quali comportamenti tenere durante un incendio.
A queste e altre domande risponderà l'incontro pubblico, in diretta Facebook sul sito del Comune, in programma mercoledì 23 giugno alle 17.30, durante il quale verrà presentato lo studio sul rischio incendi boschivi e nelle aree di interfaccia (zone in cui il bosco viene a contatto con l'ambiente urbano), che farà parte integrante dell'aggiornamento del Piano di protezione civile, a cui l'amministrazione sta lavorando.
“Il rischio incendi – spiega l'assessore alla protezione civile Francesco Raspini – non era completo nel Piano di protezione civile che abbiamo ereditato. In questa revisione lo abbiamo voluto inserire nella sua interezza perché se è vero che negli ultimi dieci anni sono diminuiti sul nostro territorio sia il numero di incendi che gli etteri bruciati, e questo sicuramente grazie anche al lavoro svolto dai volontari e a una maggiore attenzione da parte dei cittadini, è altrettanto vero che il susseguirsi di periodi di siccità, associati all'aumento della biomassa nei boschi non gestiti, incrementa notevolmente il rischio di grandi incendi, la cui gestione risulta estremanente difficoltosa. Lo studio commissionato a Dream Italia servirà dunque come base su cui costruire tutte le procedure necessarie alla prevenzione e alla gestione degli incendi sul territorio”.
In effetti, sulla base della ricostruzione dello storico degli incendi boschivi del territorio comunale, risultano diminuire gli incendi e la superficie attaccata dalle fiamme negli ultimi dieci anni, mentre nel periodo complessivo analizzato (dal 1984 al 2019) i piccoli incendi (sotto i 5 ettari) rappresentano il 92% del totale, con consumo del 31% del suolo e i grandi incendi (sopra i 5 ettari) sono stati l'8% degli incendi totali, ma hanno attaccato ben il 69% del suolo. Discende da qui, come sottolinea lo studio della società Dream di Arezzo, la necessità di intervenire sulla prevenzione degli incendi più grandi, creando zone di discontinuità della vegetazione e migliorando l'accessibilità del bosco.
L'incontro di mercoledì si aprirà con una breve presentazione del responsabile della protezione civile comunale, Andrea Sodi. L'assessore Francesco Raspini introdurrà l'argomento in relazione al Piano di protezione civile. Luca Tonarelli- direttore tecnico di Dream Italia- approfondirà le tematiche oggetto di studio: gli incendi boschivi e delle aree di interfaccia, l'individuazione delle aree a rischio, la situazione nel comune di Lucca, l'informazione alla popolazione e le buone pratiche. Durante la diretta facebook i cittadini potranno intervenire ponendo le loro domande.