Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 163
"L'ennesimo cedimento di asfalto, probabilmente legato alla portata dell'acqua nel Condotto Pubblico legato alle centraline idroelettrice private, ci conforta sulla necessità che la commissione speciale di approfondimento su questa emergenza (da noi proposta come lista civica SìAmoLucca e che il consiglio comunale ha approvato) venga nominata e inizi a lavorare al più presto. Speriamo che la questione si sblocchi già domani mattina durante la conferenza dei capigruppo".
A parlare è il consigliere Alessandro Di Vito, che sollecita sulla necessità di rendere operativo il gruppo di studio.
"Già siamo in forte ritardo, perché la presentazione della mozione che chiedeva l'istituzione della commissione speciale di controllo risale al dicembre scorso, e l'ok è arrivato in consiglio comunale l'11 maggio scorso - sottolinea - è passato più di un mese ma ancora non c'è stata la nomina dei componenti e quindi non si è ancora potuti partire. Ripeto, bisogna fare presto. Perché la risultanza dei lavori della commissione ci potrà dare indicazione, anche credo attraverso audizioni, di come poter procedere per far sì che si arrivi ad una soluzione del problema. Anche oggi il sindaco Tambellini ha affermato che sta valutando la possibilità di azioni legali a tutela del Comune e dei cittadini: un concetto che sento ripetere da mesi, senza che però succeda nulla".
Conclude Di Vito: "Vogliamo continuare con la conta dei danni nella fascia che va dalle abitazioni di San Pietro a Vico fino al centro storico e all'erosione delle Mura?Non aspettiamo che accada l'irreparabile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Si potenzia l'attività di controllo della polizia municipale in orario notturno.
Lo ha deciso la giunta comunale con l'approvazione, stamani (16 giugno), del progetto "Lucca Si-cura 2021", che destina una parte dei proventi derivati dalle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada ad aumentare i servizi di pattugliamento degli agenti nel periodo estivo, sul doppio fronte dei controlli stradali e della sicurezza urbana.
L'attività della pattuglia, composta da un minimo di otto persone (un ispettore, sei agenti e un addetto alla centrale operativa), si svolgerà in modo da garantire un servizio continuativo dal pomeriggio alla notte. Saranno effettuati controlli sulla sicurezza stradale e in particolare sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Attività mirate riguarderanno la sicurezza urbana, in modo da prevenire atti di vandalismo e più in generale di comportamenti che vadano contro la convivenza civile. Saranno oggetto di controllo l'inquinamento acustico e la somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni.
Il potenziamento del turno notturno scatterà da venerdì 25 giugno e riguarderà tutti i fine settimana (giorni di venerdì e sabato) fino al 9 ottobre. Il servizio potrà subire alcune modifiche in occasione di eventi che si svolgano eventualmente in città e prevedano un notevole afflusso di pubblico o per necessità legate ai controlli anti Covid.
"Con la riapertura delle attività e degli spazi dedicati alla socialità e al tempo libero – spiega l'assessora alla sicurezza Valentina Simi – è molto importante poter contare su un presidio rafforzato in corrispondenza dei fine settimana, quando aumenta il numero delle persone che affluiscono in città e che si muovono sulle strade del territorio comunale. L'attività degli agenti si concentrerà per questo su due fronti: da una parte la sicurezza stradale e dall'altra la prevenzione di situazioni che possano pregiudicare la convivenza civile. Con la presenza fissa di un addetto alla centrale operativa durante tutti i turni programmati, sarà inoltre possibile prendere in carico tempestivamente le segnalazioni dei cittadini anche nelle ore serali e notturne".
"Visti i risultati positivi riscontrati negli anni precedenti – aggiunge il comandante Maurizio Prina – l'amministrazione ha espresso la volontà di proseguire con il progetto 'Lucca Si-cura' che anche questa estate consentirà un incremento dell'attività di prevenzione e di presidio del territorio grazie a un rinforzato pattugliamento delle attività di competenza, con particolare riferimento ai controlli stradali, a quelli sui regolamenti comunali e sulle ordinanze sindacali e, se del caso, in esecuzione di direttive ministeriali e regionali con riferimento alla normativa riguardante il Covid-19".