Politica
Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
Medio-alto: è questo il livello dell’indice di povertà e vulnerabilità nell’area della piana di Lucca secondo l’VIII Rapporto sulla povertà.“Il deflagrare delle disuguaglianze sta portando in primo piano le difficoltà di tanti, troppi, nuclei familiari a vivere una vita serena e dignitosa- dichiara Valeria Giglioli di Sinistra Con- Oggi, a quasi 20 anni dalla prima violenta crisi economica del terzo millennio, la povertà è cambiata. Dalla concentrazione del disagio in fasce molto caratterizzate a livello sociale, con la precarizzazione del lavoro e l’arretramento dell’intervento pubblico in settori fondamentali come la sanità, la scuola e il sociale, la povertà fa molte meno differenze: si è insinuata nella vita di tanti adulti e bambini e anche avere un titolo di studio e un lavoro non rappresenta più una protezione certa”.
“Per affrontare queste nuove forme di povertà, anche nel nostro territorio, è necessario ripensare il sociale e tornare a dedicare risorse consistenti a interventi articolati su welfare, sanità, emergenza abitativa - prosegue Giglioli- L’importanza di contributi economici che scongiurino sfratti, taglio delle utenze e peggioramento dello stato di salute a seguito della mancanza di cure mediche è fuori discussione. A questo è necessario affiancare un lavoro di progettazione e pianificazione per individuare le fasce sociali e di età più a rischio e costruisca interventi mirati fatti anche di servizi. Una comunità come quella lucchese, da sempre fertile terreno per la crescita del volontariato e dell’associazionismo, ha nella solidarietà uno dei suoi tratti caratteristici, e può trovare proprio in quel contesto la forza per pretendere che i più fragili non vengano lasciati indietro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 511
"Ho fatto visita alle aule del Liceo di Scienze Umane "L. Paladini", costatando di persona quanto mi era stato segnalato da alcuni genitori. La situazione è disastrosa e deve essere risolta ora". E' questo il commento della Consigliera Provinciale di FDI Mara Nicodemo al termine del sopralluogo svolto ieri mattina (venerdì 14 febbraio, ndr).
"Dal sopralluogo sono emerse numerose criticità che, a questo punto, è doveroso risolvere". Nicodemo fa riferimento alle infiltrazioni di acqua dal tetto, con conseguenti aule che si allagano, per quanto riguarda lo stabile del Liceo, mentre nella parte provvisoria, quella costituita dai container, l'acqua sale addirittura dal pavimento, rendendo impraticabili le classi. Si sono inoltre susseguiti guasti, poi risolti, al riscaldamento che ha reso difficile la fruizione degli spazi da parte degli studenti. A questo si aggiunge un'evidente e persistente mancanza di spazi, che costringe l'istituto ad un meccanismo di rotazione settimanale delle classi, oltre alla difficoltà di poter accettare tutte le richieste di nuove iscrizioni all'istituto. Problematiche che probabilmente saranno risolte al termine dei lavori – che proseguono da anni - ma che non hanno ancora ad oggi una data di fine certa."Non è un ambiente idoneo e sereno per poter svolgere l'attività scolastica, i ragazzi sono ovviamente e giustamente non solo a disagio, ma in forte difficoltà e questo non è ammissibile. I lavori da parte della Provincia - prosegue la Consigliera Provinciale - vanno a rilento da troppo tempo. Sono anni che l'Istituto attende la fine di questo supplizio senza riuscire a vedere la luce in fondo al tunnel. Chiediamo che la Provincia intervenga in modo tempestivo e risolutivo per portare a termine gli interventi. Ma non solo, è necessario adoperarsi per rendere dignitosa, nel frattempo, la permanenza dei ragazzi nei locali scolastici, sia dello stabile che dei container". La situazione in cui versa ancora oggi il Liceo Paladini è la cartina tornasole dell'attività svolta della Provincia negli ultimi dieci anni, conclude Nicodemo.