Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
C'è la necessità che, dopo il primo clamore iniziale, la grave vicenda che sta interessando il distretto del Cuoio, a due passi da noi, non finisca rapidamente nel silenzio: ma anzi, sia motivo di riflessione e di approfondimento, per rilanciare la "questione morale" come grande "questione politica" che riguarda tutti, nessun escluso. È l'appello che è stato lanciato dall'iniziativa online "Le mani della corruzione sul dopo pandemia. Legalità e trasparenza: una via etica per lasciarsi alle spalle la crisi", che l'associazione "Sinistra con" ha organizzato assieme alla Cgil Lucca. Tantissime persone sono intervenute sia sul portale zoom, sia in diretta Facebook sulla pagina dell'associazione. A coordinare l'incontro è stato il capogruppo di Sinistracon a Lucca, Daniele Bianucci: gli interventi sono stati di Don Andrea Bigalli, referente di Libera Toscana; Alberto Vannucci, professore di politiche per l'integrità dell'Amministrazione all'Università di Pisa; Rossano Rossi, segretario della Cgil Lucca.
"Sulla vicenda della zona del Cuoio spetta alla magistratura ogni approfondimento circa eventuali profili penali - sottolinea l'associazione Sinistra con - Quanto emerso, però, interroga da subito la politica: che è chiamata a garantire risposte serie, approfondite e rapide. Nessuna zona grigia può e deve esistere tra gli interessi dei cittadini - a partire dalla cura della sicurezza ambientale - e quelli illeciti dei privati; spetta alla politica dimostrare di avere ancora saldi gli anticorpi, rispetto a pericoli che mettono a rischio la salute dei cittadini, l'efficienza dei servizi, la salvaguardia e la valorizzazione della legalità e dei beni comuni. Per questo, invitiamo tutta la politica e le istituzioni non al silenzio, ma alla giusta riflessione: in gioco c'è la credibilità di un governo locale, che da sempre in Toscana si fa forza della sua diversità e trasparenza". Tra gli altri temi affrontanti durante l'incontro, anche la sicurezza sui luoghi di lavoro e la vicenda di caporalato emersa solo poche settimane fa nella Piana di Lucca. Infine sono emerse tutte le preoccupazioni che le ingenti risorse che arriveranno con il piano di resilienza e resistenza possano scatenare appetiti corruttivi, vista anche l'annunciata riduzione degli strumenti di controllo in fase di concessione degli appalti. A questo proposito è stato fatto appello al fare comunità perché si possa esercitare un sempre più diffuso controllo dal basso e richiamare con forza la politica a comportamenti etici. La questione morale è sempre di attualità nel paese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
“Uscire dallo stallo di una politica immobile, incapace di pianificare a lungo termine, che naviga a vista senza un’idea della rotta da seguire. Creare ‘dal basso’ un programma di governo per la città capace di guardare lontano, avendo come faro l’ascolto, la partecipazione, la raccolta di istanze di un elettorato e di un territorio spesso ridotto a semplice spettatore”. È ispirato da questi obiettivi il nome di “Lucca2032”, l'associazione civica nata questa mattina presso lo studio notarile Pierandrea Losito (sabato 8 maggio) e che vede come presidente il lucchese Beniamino Placido - dirigente della casa di distribuzione cinematografica Notorious Pictures Spa, precedentemente product manager in Medusa Film Spa (2007 - 2012) e marketing manager presso The Walt Disney Studios (2012 - 2016).
“Per me è un privilegio far parte di questa nuova realtà formata da persone che sono espressione di tutti settori della società civile - ha dichiarato Placido -. Sono entrato in Lucca2032 spinto dall’amore per la mia città e dalla convinzione che grazie al lavoro di squadra si possa costruire un futuro di successo per il nostro territorio. Molti cittadini hanno già aderito, tanti altri a breve lo faranno per portare avanti tutti insieme il sogno di una nuova Lucca moderna, viva, sicura, sostenibile. Una Lucca capace di uscire dallo stallo di questi ultimi anni che guarda avanti senza dimenticare la sua storia”. Fanno già parte dell’associazione l’avvocato Domenico Petrocelli (vice presidente), l’imprenditore Mario Pardini (tesoriere) che ne è stato l'ideatore e la commercialista Paola Mazzoni (segretario generale).
Nel comitato direttivo figura anche la dottoressa Eleonora Lami. Tra i soci fondatori l’ex componente del cda di ‘Lucca Comics and Games’ Nicola Lucchesi e Mario Conforti. Ha aderito anche la Pubblic affairs director della compagnia telefonica Wind3 Francesca Chiocchetti.
“Uno dei motivi che mi ha convinto ad accettare il mio incarico in Lucca2032 - continua Placido - è stata la convergenza all’interno del progetto di figure professionali di alto profilo, che oltre a conoscere a fondo la loro città operano in campi fondamentali per le politiche di sviluppo. Persone entusiaste e capaci di rapportarsi anche all’esterno delle Mura grazie ad esperienze e contatti, per allargare finalmente l’orizzonte di Lucca a una dimensione nazionale e internazionale. In conclusione, Lucca2032 è il seme di un riscatto, che punta a ridare alla città il ruolo di primo piano che merita e costruire insieme il nostro futuro attraverso una nuova idea di politica partecipata”. L’associazione è aperta a tutti coloro che hanno a cuore il futuro della città e che vogliono dare il proprio contributo. Per ulteriori informazioni a breve saranno attivi il sito internet www.lucca2032.it e i canali social.