Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 411
Discusso da anni, il potenziamento ferroviario torna a essere argomento di dibattito. Sulla questione si batte anche Sinistra Con e in particolare fa sentire la sua voce riguardo il raddoppio del tratto Pistoia-Viareggio e l'ammodernamento delle linee verso Pisa e Castelnuovo.
"Sono trascorsi sette anni da quando una forte iniziativa dei sindaci di Lucca e Pistoia avviò un'ampia mobilitazione istituzionale, politica e sociale per il raddoppio della linea ferroviaria. Dopo decenni di attesa si aprirono così nuove concrete prospettive per realizzare il doppio binario e creare le condizioni perché diventasse una vera e propria metropolitana di superficie della Toscana settentrionale - spiegano - Si tratta di un'infrastruttura fondamentale per le prospettive economiche e turistiche della regione, per la qualità della mobilità dei pendolari, dei cittadini e dei turisti, per ridurre il trasporto su gomma con i relativi costi sociali e ambientali. Una linea ferroviaria che attraversa aree a forte sviluppo industriale e potrebbe contribuire ad aumentare sensibilmente il trasporto merci su ferro rilanciando anche lo scalo merci di Capannori-Porcari a servizio di uno dei distretti industriali più importanti dell'Italia centrale".
Ecco poi il finanziamento di 450 milioni, la progettazione e l'avvio dei lavori. Da quel momento ritardi e problemi: "I lavori dovevano terminare nel 2019, poi sono cominciati i ritardi, i problemi per la realizzazione della galleria di Serravalle, per l'attraversamento di Montecatini e soprattutto tutto è ancora fermo nel tratto tra Pescia e Lucca. La Rete Ferroviaria Italiana deve completare le progettazioni e tenere conto del confronto sviluppato negli anni passati con i comuni. Solo allora i lavori potranno finalmente partire - continua Sinistra Con - Questi gravi ritardi non sono più tollerabili. È positivo il lavoro strategico avviato dai comuni di Lucca, Livorno, Pisa e Firenze, ma occorre subito promuovere una nuova fase di impegno e mobilitazione straordinaria di tutti i soggetti interessati. Bisogna cogliere la nuova e irripetibile opportunità del Recovery Fund e rilanciare l'impegno di tanti interventi straordinari di ammodernamento e qualificazione delle linee Lucca-Pisa e Lucca-Castelnuovo. col potenziamento degli scali merci e di scambio gomma ferro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
Nuova, dura, lettera aperta dei generali francesi in pensione a Macron. un nuovo invito a chi ha combattuto sul campo nelle guerre della Francia in Africa ed in Afghanistan, spesso lasciando sul campo amici e fratelli, a prendere le briglia della Nazione e toglierla dal disprezzo e dall’odio sviluppato da gruppi islamisti nella Francia stessa. Un richiamo che non è passato inascoltato, dato che ha ricevuto 211 mila firme, mentre l’appello ha avuto otto milioni di lettori.
Ora siamo alla seconda lettera, quindi l’azione si sta trasformando in qualcosa di più incisivo rispetto alla toccata e fuga. I militari esprimono un malessere profondo della Francia, e forse dell’Europa, di fronte a frange non maggioritarie, ma aggressive e violente che contestano la natura stessa della terra che li nutre ed ha accolto i loro genitori. Il tutto nella tolleranza di uno Stato intimamente impotente e autodistruttivo e di mass media ciechi e sordi.
Buona lettura.
Signor Presidente della Repubblica,
Signore e Signori, Ministri, Membri del Parlamento, Ufficiali Generali, nei vostri ranghi e qualità,
Non cantiamo più la settima strofa della marsigliese, conosciuta come la “strofa dei bambini”. Eppure è ricco di lezioni. Lasciamo che sia lui a prodigarli su di noi:
“Entreremo nella carriera quando i nostri anziani se ne saranno andati. Là troveremo la loro polvere e le tracce delle loro virtù. Molto meno gelosi di sopravvivere loro che di condividere la loro bara, avremo il sublime orgoglio di vendicarli o di seguirli “
I nostri anziani sono combattenti che meritano di essere rispettati. Questi sono ad esempio i vecchi soldati di cui avete calpestato l’onore nelle ultime settimane. Sono queste migliaia di servi della Francia, firmatari di una piattaforma di buon senso, soldati che hanno dato i loro anni migliori per difendere la nostra libertà, obbedendo ai tuoi ordini, per intraprendere le tue guerre o per attuare le tue restrizioni di budget. della Francia li ha sostenuti.
Queste persone che hanno combattuto contro tutti i nemici della Francia, le hai trattate come faziose quando la loro unica colpa è amare il loro paese e piangere la sua caduta visibile.
Quindi tocca a noi, che siamo entrati di recente nella carriera, entrare nell’arena solo per avere l’onore di dire la verità.
Veniamo da quella che i giornali hanno chiamato “la generazione del fuoco”. Uomini e donne, soldati attivi, di tutti gli eserciti e di tutti i ranghi, di tutte le sensibilità, amiamo il nostro Paese. Queste sono le nostre uniche pretese di fama. E se non possiamo, per legge, esprimerci a faccia scoperta, è altrettanto impossibile per noi tacere.
Afghanistan, Mali, Repubblica Centrafricana o altrove, molti di noi hanno subito il fuoco nemico. Alcuni hanno lasciato compagni lì. Hanno offerto la loro pelle per distruggere l’islamismo a cui stai facendo concessioni sul nostro suolo.
Quasi tutti noi abbiamo conosciuto l’operazione Sentinel. Abbiamo visto con i nostri occhi le periferie abbandonate, gli alloggi con la delinquenza. Abbiamo sopportato i tentativi di strumentalizzare diverse comunità religiose, per le quali la Francia non significa nulla, nient’altro che un oggetto di sarcasmo, disprezzo e persino odio.
Abbiamo marciato il 14 luglio. E questa folla benevola e diversificata, che ci ha acclamato perché ne siamo l’emanazione, ci è stato chiesto di guardarla per mesi, vietandoci di circolare in divisa, rendendoci potenziali vittime, su un terreno di cui siamo comunque capaci. di difendere.
Sì, i nostri anziani hanno ragione sulla sostanza del loro testo, nella sua interezza. Vediamo la violenza nelle nostre città e nei nostri villaggi. Vediamo il comunitarismo prendere piede nello spazio pubblico, nel dibattito pubblico. Vediamo l’odio per la Francia e la sua storia diventare la norma.
Potrebbe non essere compito dei militari dirlo, sosterrai. Al contrario: poiché siamo apolitici nelle nostre valutazioni della situazione, è un’osservazione professionale che forniamo. Perché questo calo, lo abbiamo visto in molti paesi in crisi. Precede il crollo. Annuncia caos e violenza e, contrariamente a quanto voi affermate qua e là, questo caos e questa violenza non verranno da un “pronunciamento militare” ma da un’insurrezione civile.
Devi essere un codardo per cavillare sulla forma della lettera aperta dei nostri anziani invece di riconoscere l’ovvietà delle loro scoperte. Devi essete un ingannatore per invocare un dovere di riservatezza mal interpretato al fine di mettere a tacere i cittadini francesi. Bisogna essere molto perversi per incoraggiare gli alti ufficiali militari a prendere una posizione ed esporsi, prima di sanzionarli ferocemente ogni volta che scrivono qualcosa di diverso da storie di battaglia.
Il grido di allarme dei nostri Anziani rimanda finalmente ad echi più lontani. I nostri anziani sono i combattenti della resistenza del 1940, che persone come te molto spesso trattavano come faziose, e che continuarono la lotta mentre i legalisti, paralizzati dalla paura, scommettevano già sulle concessioni con il male per limitare i danni. Questi sono i ragazzi del 1914, morti per pochi metri di terra, mentre si abbandonano, senza reagire, intere contrade del nostro paese alla legge del più forte; sono tutti morti, famosi o anonimi, caduti al fronte o dopo una vita di servizio.
Tutti i nostri anziani, coloro che hanno reso il nostro paese quello che è, che hanno progettato il suo territorio, difeso la sua cultura, hanno dato o ricevuto ordini nella sua lingua, hanno lottato per te perché la Francia diventasse uno stato fallito? Impotenza con una brutale tirannia contro quelli dei suoi servi che vogliono ancora metterlo in guardia?
Agite, signore e signori. Questa volta non si tratta di emozioni personalizzate, formule già pronte o copertura mediatica. Non si tratta di estendere i tuoi termini o di vincerne di nuovi. Riguarda la sopravvivenza del nostro paese, del tuo paese.
Tratto da scenarieconomici.it