Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
"Secondo le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, stabilite dalla Conferenza delle Regioni, la consumazione al banco è possibile, basta rispettare e assicurare il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti. La Regione Toscana deve pronunciarsi e attivarsi perché tali linee guida siano immediatamente applicabili. Cambierebbero radicalmente la prospettiva per bar e locali" chiedono il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo Economico, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Non c'è tempo da perdere, se applicate queste linee guida consentirebbero di lavorare anche a quei bar e locali che non hanno possibilità di mettere tavoli all'aperto e che, adesso, sono costretti al solo asporto" sottolineano Fantozzi e Martinelli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
Un lungo percorso, iniziato circa due anni fa e che ieri sera (27 aprile), con il voto del consiglio comunale è arrivato a compimento, individuando nella persona di Marcella Matelli la prima garante, a Lucca, per i diritti delle persone con disabilità.
Matelli, laurea in pedagogia e specializzazione in ortofrenica polivalente. Ha al suo attivo una trentennale esperienza professionale nel campo della disabilità. Nei primi anni Ottanta ha preso parte a un progetto specifico per l'inserimento dei ragazzi con disabilità nella scuola secondaria. E' stata consulente per la normativa sull'integrazione e l'inclusione, consulente psicopedagogica. Negli anni ha associato al suo impegno professionale l'attività di volontariato in ambito sociale a favore delle persone con disabilità. Ha al suo attivo seminari e corsi di aggiornamento legati al tema, al diritto di cittadinanza e all'integrazione sociale e scolastica, relatrice a convegni nazionali ed internazionali su progetti su cui è stata estensore.
Il suo nome, scelto dall'assise comunale a maggioranza qualificata (con il voto favorevole di 25 consiglieri), è stato individuato all'interno di una rosa di otto candidati che hanno risposto all'avviso pubblico e i cui curricula sono stati puntualmente esaminati all'interno della commissione delle politiche sociali.
“L'istituzione della figura dei diritti dei detenuti nella passata consiliatura – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – assieme a quella del garante dei diritti dei disabili e a quella dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza cui abbiamo dato seguito in questa consiliatura, rappresentano altrettanti passi in avanti in quel percorso di tutela e promozione sociale che stiamo portando avanti con determinazione, consapevoli di lasciare alla città un'importante eredità. Do il benvenuto a Marcella Matelli, che, sono certo, riuscirà a svolgere il suo compito con grande passione, determinazione e competenza, costituendo per l'amministrazione, assieme al tavolo delle disabilità, un notevole punto di riferimento”.
“Appare prioritario in questa fase complessa e delicata per tutti i familiari che assistono disabili essere inseriti nel piano vaccinale – afferma Marcella Matelli – Ci sono realtà di oggettiva urgenza da sottoporre all'attenzione della sanità toscana e questo per andare incontro al carico di cure che le famiglie dei disabili vivono quotidianamente. Non sono sufficienti le promesse, serve una programmazione e ina presa in carico immediata”
La nuova garante avrà accesso a tutte le informazioni del Comune di Lucca e potrà intervenire per prevenire o denunciare ogni situazione che arrechi un danno materiale o morale a persona disabile. Questo sul fronte della tutela. Ma spetterà a lei anche promuovere, in positivo, iniziative che possano aumentare la conoscenza delle problematiche relative alla disabilità, la diffusione di buone pratiche per favorire l'integrazione e l'inclusione sociale. Il Comune dovrà a sua volta sottoporle ogni atto di organizzazione e regolazione dei servizi comunali dedicati alle persone con disabilità, i report e le relazioni riferiti all’impatto delle azioni progettuali destinate alle persone con disabilità.
“Abbiamo lavorato intensamente – affermano l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli e il presidente dell'omonima commissione Pilade Ciardetti – per arrivare a questo risultato. L'idea è nata all'interno del tavolo sulle disabilità, dove abbiamo raccolto le tante sollecitazioni e richieste pervenute dalle associazioni e dalle famiglie. Abbiamo dato così vita a un percorso che ha visto la partecipazione di tutte le forze politiche e che ha comportato anche il cambiamento dello Statuto comunale. Siamo molto orgogliosi di questo lavoro, che contribuirà a rimuovere quegli ostacoli che ancora limitano la piena partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità”.
Comincia dunque, oggi, il lavoro della nuova garante dei diritti delle persone con disabilità: i primi appuntamenti in agenda saranno quelli con la commissione delle politiche sociali e con il tavolo delle disabilità.