Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
"Rimaniamo al fianco di ristoratori e commercianti annunciando un filo diretto con le categorie e con i singoli imprenditori. Organizzeremo incontri online per raccogliere le loro specifiche richieste e portarle sui tavoli regionali e nazionali. I loro problemi sonno quelli della comunità perché il tessuto economico della provincia di Lucca è fatto di piccole e medie imprese, ristorazione e commercio sono caratterizzati da società medio-piccole che sono allo stremo da mesi" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, componente della Commissione Sviluppo economico, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Un comparto messo in ginocchio dalla pandemia e umiliato dai decreti Conte e Draghi. Le spese continuano a correre, ma le entrate sono a zero. Gli addetti alla ristorazione e del commercio chiedono risposte concrete e un immediato cambio di passo. Ci sono costi fissi, bollette ed affitti, che i locali, anche se chiusi, continuano a dover pagare -aggiungono Fantozzi e Martinelli- Paradossale il caso della tassa sui rifiuti: il Comune di Lucca propone ai ristoratori chiusi uno sconto sulla tariffa. Ma questo non basta: perché far pagare una tassa a imprese che sono state chiuse e che, perciò, non hanno prodotto rifiuti? Le saracinesche abbassate sono una sconfitta per le città, per il territorio. Le istituzioni si mostrano sempre più lontane dalle esigenze dei cittadini, e la Sinistra pensa allo "Ius soli". Tremila cessazioni di attività della ristorazione, in Toscana, oltre il 30% delle attività di ristorazione non riuscirà a rimanere aperto. Basta con l'elemosina! Non daremo tregua finché non ci sarà un cambio di passo".
"L'onda lunga dei debiti porterà gli effetti della crisi economica al 2022, quando si presenterà la longa manus della burocrazia a riscuotere i debiti fiscali e le tasse rimandate. Il rischio è quello di una serie di fallimenti a catena nell'ambito della ristorazione, che a quel punto sarebbe alla mercé di affaristi e di imprenditori stranieri che farebbero perdere l'identità all'offerta enogastronomica cittadina".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
Grande partecipazione alla iniziativa di Sinistra Civica Ecologista della Piana di Lucca e Valle del Serchio, che si è svolta on line con la partecipazione dell'Assessora regionale Serena Spinelli e di Daniela Lastri vice presidente regionale di SCE.
L'incontro è stato introdotto da Andrea Sarti (capolista di SCE alle elezioni regionali 2020) ed ha visto la partecipazione tra gli altri di Daniela Grossi e Rosario Brillante (candidati alle regionali), e di molti uomini e donne (impegnati nelle amministrazioni comunali ma anche semplici cittadini) in rappresentanza di territori, percorsi e sensibilità diverse.
L'associazione Sinistra Civica Ecologista a livello regionale ha rivisto ed arricchito lo statuto e definito un regolamente per l'ampliamento della base sociale per avviare un percorso collettivo fatto di uomini e donne che liberamente decidono di impegnarsi e sostenere uno "spazio politico" in grado di riunire persone che provengono da esperienze politiche diverse, da liste civiche, da organizzazioni sociali dei diversi territori.
Avrà una sua articolazione sui diversi territori ma al tempo stesso propone momenti di approfondimento a livello regionale ai quali è possibile partecipare on line o che possono essere seguiti attraverso i social.
Per chi volesse approfondire è disponibile il video dell'incontro lucchese sulla pagina fb e sul canaleYoutube di Sinistra Civica Ecologista Lucca.
Prossimi appuntamenti sono due incontri pubblici (sempre on line) per discutere le proposte della sinistra sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Sabato 20 marzo 2021, dalle 10,30 alle 12,30, con Loredana De Petris, senatrice e presidente del Gruppo Misto-Liberi e Uguali, per affrontare principalmente dei temi legati alla Transizione Ecologica.
Sabato 27 marzo 2021, dalle 10,30 alle 12,30, con Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria del Ministero dell'economia e delle finanze, per approfondire principalmente i temi legati a Inclusione e coesione, Salute, Competitività e Cultura.
Gli incontri saranno trasmessi sulla pagina fb di Sinistra Civica Ecologista
per ricevere informazioni sugli incontri e sulle modalità di adesione a SCE è possibile inviare una email a