Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
Non solo l'Ex Manifattura Tabacchi, ma l'intera città. A pensare che il sindaco debba avere una visione più globale è il Circolo di Fratelli d'Italia "I borghi di Lucca".
Annamaria Frigo, presidente di quest'ultimo, dunque, incalza come "Tambellini dovrebbe delineare un piano adeguato che preveda lo sviluppo del tessuto urbano in quanto ad oggi non esiste una sufficiente analisi dei costi e dei benefici".
Molti sono i luoghi cittadini che, stando alle parole di Frigo, dovrebbero essere presi in considerazione: "Vogliamo portare all'attenzione del primo cittadino il grave stato di abbandono e di degrado in cui si trovano le numerose strutture sul territorio - conclude Frigo - È necessario un dibattito che coinvolga l'intero territorio, ma questo non è stato recepito dalla giunta che si avvia stancamente a concludere la sua esperienza amministrativa mantenendo nulla o quasi di quanto promesso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
“Bene il percorso di ascolto e confronto con la città avviato da Fondazione Crl e Coima Sgr”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d'Italia al comune di Lucca a margine dell'evento in streaming promosso da fondazione Crl e Coima Sgr per presentare alla città la proposta di riqualificazione dell’immobile.
"Importante - aggiunge Martinelli - anche la disponibilità sottolineata da Fondazione Crl e Coima Sgr di promuovere tavoli di lavoro settoriali con i rappresentati della società civile organizzata e il confronto diretto con le associazioni".
"E’ stato ribadito a chiare note - prosegue Martinelli - che il fondo per gestire l'operazione è di proprietà della Fondazione al 100 per cento sgomberando definitivamente il campo della mistificazione portato avanti in questi mesi da alcuni detrattori al solo scopo di danneggiare l'immagine della Fondazione e minare a prescrizione e sul nascere qualsiasi prospettiva d’intervento sull’area".
Martinelli evidenzia poi tre aspetti emersi durante la presentazione della proposta: “il 25% degli edifici saranno destinati ad accogliere le società più innovative del territorio in tema di digitalizzazione (Tagetik Software e altre), in modo da riportare dentro il centro storico circa 600 giovani professionisti. Solo l’11% dell'area sarà destinata a residenziale, con la realizzazione indicativamente di 25 appartamenti che contribuiranno a generare una popolazione residente mantenendo il quartiere costantemente frequentato. Inoltre è significativo l'acquisto diretto della fondazione di circa 3500 metri quadri di spazi all’interno dell’ex manifattura da destinare alla cultura”.
"Altro aspetto da non perdere di vista - sottolinea il capogruppo di Fratelli d’Italia - è che l’investimento di 61 milioni di euro per la realizzazione del progetto potrà aumentare il PIL dell’economia lucchese dell’1,6% (previsti lavori diretti per 45 milioni di fatturato)".
"Sarà necessario - conclude Martinelli - approfondire la proposta depositata in comune avendo come pilastro su cui incentrare ogni valutazione la volontà di restituire alla città, in tempi certi e brevi, un'area attualmente in degrado e abbandono, affiancando agli interventi previsti nell'area nord (progetto Piuss) una Manifattura dell’innovazione nell’area sud, completando così la riqualificazione dell'intero complesso. L’analisi della proposta auspichiamo che avvenga in un clima sereno volto a costruire e non a distruggere aprioristicamente le possibilità di sviluppo, crescita e lavoro per Lucca."