Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
“Paladini-Civitali da più di due anni nei container: è una vergogna”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Marco Martinelli (presidente del gruppo consiliare) e Simona Testaferrata (componente della commissione consiliare Scuola) che hanno protocollato questa mattina (8 febbraio) la richiesta di un'informativa dettagliata al fine di fare chiarezza sui lavori dell'immobile di Via San Nicolao di proprietà del Comune di Lucca ma gestito gratuitamente dalla Provincia.
"Sono passati due anni e mezzo - aggiungono i consiglieri comunali di Fratelli d’italia - da quando il complesso scolastico di Via San Nicolao è stato chiuso ma ancora dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza non c'è traccia nonostante che in base al cronoprogramma della Provincia sarebbe già dovuta essere a buon punto visto che le opere dovevano cominciare nel 2019".
"In più - insistono i consiglieri di Fratelli d'Italia - solo da pochi giorni le famiglie ed i lavoratori hanno appreso dalla stampa il possibile inizio dei lavori per la prossima estate".
"E’ necessario - concludono Martinelli e Testaferrata - che sia data informazione chiara al consiglio comunale in merito alle reali tempistiche previste e al fine di fare chiarezza su questi ritardi causa di notevoli disagi agli studenti ed ai lavoratori della scuola".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
Il coordinamento Salviamo la Manifattura interviene nel dibattito sul futuro della ex manifattura analizzando alcune dichiarazioni del presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e mettendole a confronto con i documenti finora emersi:
Abbiamo letto con attenzione le dichiarazioni rese alla stampa dal ragionier Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in replica alle osservazioni da noi sollevate in merito a chi diventerà proprietario dell'ex Manifattura.
Analizziamole dunque con attenzione: "In caso di aggiudicazione della gara pubblica al costituendo RTI che ha presentato la proposta di Project Financing". Vediamo allora da chi è formato questo RTI: da Coima SGR SPA (per conto del Fondo) e da REP di Rocco e Puccetti. Ne consegue che il trasferimento del bene avverrà formalmente a favore di Coima SGR SPA e REP.
Continua Bertocchini: "La Società di Progetto che diverrebbe concessionaria sarebbe posseduta per la quasi totalità dal Fondo". Tralasciando il passaggio della "Quasi totalità" che di fatto smentisce tutti quelli che dicevano che sarebbe stata proprietaria al 100 %, il presidente si dimentica che ha firmato un contratto dove, all'Art 2.2 dell'Atto Integrativo dell'Accordo quadro sottoscritto nel febbraio 2020, è scritto : "Le Parti convengono che la Proposta di progetto .. sia presentata al Comune di Lucca dal Fondo, unitamente allo studio di Progettazione Rocco e Puccetti Architetti e, in caso di accoglimento, la Concessione sia concessa e la Proposta di Progetto sia realizzata da una SOCIETA' DI PROGETTO COSTITUITA E PARTECIPATA IN MAGGIORANZA DA COIMA". E se la società di progetto è partecipata in maggioranza da Coima, essa non può essere posseduta per la quasi totalità dal Fondo come asserito.
Infine continua Bertocchini "E' previsto che gli immobili dell'ex Manifattura Sud (costituenti il cosiddetto contributo pubblico) POSSANO ESSERE CEDUTI anche in via diretta al Fondo". Possano essere ceduti. Possano, dunque nessun obbligo o vincolo. Nemmeno i tempi sono specificati. Per adesso è tutto.