Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
Proseguono le lotte di Uniti per la Manifattura contro il progetto Coima. "Ci domandiamo perché a Lucca si spendano 60 milioni per cedere per sempre la proprietà a un privato, mentre a Firenze sono riusciti a far andare avanti un progetto con un costo pari alla metà e con la proprietà che tornerà a uso pubblico - incalza il comitato - Ci sono altre proposte, forse l'amministrazione se c'è scordata".
Si riferiscono ai progetti proposti da Music Innovation Hub che stando alle loro parole "Rispecchierebbero il filone richiesto, cioè un uso pubblico e culturale".
A poche ore dall'annuncio della terza proposta di Coima, Uniti per la Manifattura non molla e continua a contestare questo progetto: "Non c'è interesse pubblico - concludono - Adesso vedremo questa annunciata terza proposta Coima Fondazione, e già il fatto che abbiano dovuto farne una terza è il segno di quanto avevamo ragione ad opporci alle prime due. Nei prossimi giorni valuteremo anche i contenuti della terza proposta, che però deve essere confrontata a quella di Music Innovation Hub perché non può essere che un'amministrazione ceda così facilmente una proprietà pubblica al privato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
Il comitato Salviamo la Manifattura all'attacco della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. "È stato chiesto un ripensamento del progetto ed un percorso di condivisione con i cittadini", spiega il comitato, sottolineando come non siano ancora stati messi a disposizione i documenti e il progetto, impedendone la discussione.
"Peccato che amministri e investa soldi 'nostri' e voglia acquisire un pezzo della 'nostra' città. L'amministrazione, dal canto suo, supera sé stessa: le buone maniere sono sempre state estranee alla sua comunicazione".
A tutto ciò, racconta il comitato, si affiancherebbero risposte concrete. "Le ultime richieste di accesso agli atti dei consiglieri comunali sono state tutte eluse, costringendo chi le aveva formulate a chiedere la convocazione della commissione controllo e garanzia e a rivolgersi al prefetto: l'interrogazione a risposta scritta sulla perizia di stima formulata dal consigliere Bindocci ancora reclama una risposta".
A quasi un anno dalla presentazione del primo project financing, poche certezze e tanti dubbi: "La città ha reclamato conoscenza e coinvolgimento, ma l'amministrazione ha risposto sempre e comunque con l'offesa e la segretezza. Ora siamo alla terza proposta, dei cui reali contenuti nulla si sa e nulla si vuole far sapere. Le carte non vengono mostrate, ma si ha fretta di chiudere. E si pensa di forzare le tappe addomesticando il popolo bue e offendendo i cittadini. Smettetela per favore con questa farsa – conclude il comitato -: la città non la merita".