Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
“In Piazza Napoleone a Lucca erano presenti circa 150 persone, lavoratori del commercio e del turismo, al quale va tutta la mia solidarietà” commenta il senatore di Forza Italia, Massimo Mallegni, la manifestazione organizzata da Confcommercio e Confesercenti a sostegno delle categorie più colpite.
“Il settore del commercio – e quindi quello del turismo – che corrisponde alla punta di diamante del nostro territorio, è completamente al collasso: dopo mesi e mesi di chiusure, anche improvvisate, è necessario oggi dare risposte concrete a tutti quei lavoratori che, a causa della pandemia e delle fallimentari scelte governative, hanno completamente perso la loro dignità professionale” spiega Mallegni.
“La situazione sanitaria continua a far paura e il sistema vaccinale è chiaramente in tilt: per questo servono azioni mirate nei confronti di queste categorie. Su questo Forza Italia si fa promotore di immediate iniziative per impegnare il Governo ad un'azione incisiva, in quanto la consideriamo prioritaria e inderogabile” continua l'azzurro.
“Forza Italia, oggi più di ieri, è a fianco dei lavoratori e ha già presentato le sue proposte, senza dubbi o incertezze, e faremo di tutto per procedere nel minor tempo possibile - conclude Mallegni - Il tempo è tutto: o agiamo subito o vedremo la nostra economica, già collassata, completamente disintegrata”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
"Sul project financing per l'ex Manifattura, il Comune ha chiesto a Coima di prorogare di un mese la scadenza imposta dalla società milanese per valutare la fattibilità della proposta presentata: è la prova che quanto andiamo sostenendo da mesi è fondato, ovvero che ci sono forti criticità da risolvere".
A rendere noto lo slittamento al 25 marzo è l'ex candidato sindaco Remo Santini, attuale capogruppo della lista civica SìAmoLucca in consiglio comunale. "La nostra posizione è giusta - spiega Santini -. Dallo studio delle carte sono emersi infatti da subito rischi di danno erariale per l'ente pubblico a causa del trasferimento dell'incasso dei parcheggi al privato, così come altri dettagli quali la cessione per sempre la proprietà dell'edificio che non andrà alla Fondazione Cassa bensì alla società di gestione, la perdita della tassa di occupazione del suolo pubblico Cosap. Alcuni di questi elementi in contrasto con la normativa, che non consente di approvare project per opere pubbliche quando il proponente, quindi Coima, richiede un contributo superiore alla metà dell'investimento". Ma Santini sottolinea di rimanere colpito da un altro particolare. "Dal carteggio risulta infatti che il Comune, dal dicembre scorso, sollecita a Coima l'invio di documentazione ritenuta fondamentale per proseguire l'istruttoria, ma che questa non viene consegnata - spiega l'ex candidato sindaco -. Perché? Attenzione, qui non servono salti nel vuoto ma la massima trasparenza".
Santini coglie l'occasione della novità per ringraziare le componenti di centrodestra che stanno conducendo la battaglia per giungere a risultati. "Peccato per la bocciatura dell'attivazione di un processo partecipativo sull'ex Manifattura in base della legge regionale 46/2013, proposta dalla capogruppo della Lega Elisa Montemagni - conclude Santini - ma ora ci auguriamo che una mozione che presto sbarcherà in consiglio comunale a Lucca, per attivare un percorso partecipativo con cittadini e associazioni, possa invece andare in porto ed essere votata da tutti. E plaudiamo alla posizione di Forza Italia, che chiede come l'ex Manifattura non venga ceduta per sempre e resti di proprietà pubblica, così come il raddoppio di posti auto rispetto al progetto previsto, nonché la tutela degli incassi dalla sosta che spettano al Comune. Ringraziamo i partiti per l'impegno di approfondimento che stanno mettendo su questa vicenda, fondamentale per il futuro della città".