Politica
"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
"Il Governo non trova fondi per tenere in vita la biblioteca statale di Lucca, ma è riuscito a trovare due milioni e mezzo di euro per sostenere la creazione di una biblioteca islamica a Palermo. La statale di Lucca è dalla fine del XVIII° secolo un punto di riferimento culturale per l'intera città, ma dalla scorsa primavera, a causa della carenza di personale, il rischio chiusura si fa sempre più alto: se non sarà assegnato personale sufficiente il 1 aprile 2021 mancheranno le condizioni di sicurezza per consentire l'apertura al pubblico. Perdere questo importante e qualificato luogo di storia e sapere, che conta più di 400 mila volumi oltre che manoscritti ed incunaboli, sarebbe un danno per l'intera comunità: per questo ho presentato una interrogazione al Ministero dei beni e delle attività culturali perché si attivi al più presto per risolvere questa problematica. E' assurdo che lo Stato italiano non si occupi del proprio patrimonio culturale esistente mettendo invece a disposizione ingenti risorse per la creazione di un centro culturale specializzato in islamologia".
Così in una nota la senatrice della Lega, Tiziana Nisini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 198
"Lucca dopo il Covid" è il tema del consiglio comunale straordinario aperto a interventi esterni che si terrà nelle prossime settimane, grazie alle adesioni raccolte dai membri dell'opposizione.
Ad annunciarlo sono i sottoscrittori Remo Santini (primo firmatario), Marco Barsella (Lei Lucca), Giovanni Minniti (Lega), Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle), Fabio Barsanti (Difendere Lucca), Serena Borselli e Alessandro di Vito (lista civica SìAmoLucca).
"C'è la necessità di programmare una serie di interventi di rilancio dopo la pandemia e comunque di tornare con forza a discutere delle decisioni strategiche per il futuro - si legge nel testo di richiesta di convocazione della seduta -. Mentre gli interventi di riqualificazione del territorio sono in stallo, emerge sempre più il bisogno che Lucca si ponga obiettivi ambiziosi affinché conquisti una maggiore attenzione e ribalta a livello regionale e nazionale, sfruttando le sue caratteristiche uniche. Una discussione da fare tutti insieme nel corso di un consiglio comunale che coinvolga anche associazioni e categorie, su una questione così fondamentale per i prossimi decenni". A breve la conferenza dei capigruppo deciderà quando programmare la seduta, che nelle intenzioni dei proponenti dovrà volare alto e dare un contributo fattivo e trasversale affinché si innesti la marcia giusta per un doveroso rilancio di Lucca.
"A questo proposito ci auguriamo che alle nostre sette firme, già di per sé sufficienti ad ottenere la convocazione della sessione straordinaria in forma aperta - spiegano i sette proponenti – se ne aggiungano altre sia dalla maggioranza che dall'opposizione. Per far sì che un argomento come questo venga trattato con l'importanza che merita e il giusto contributo di idee, crediamo serva uno sforzo da parte di tutti".